E' tornata la Befana

È tornata la Befana

È tornata la Befana: Una Filastrocca che Scalda i Cuori

La filastrocca “È tornata la Befana” di Vitalba Santoro è un breve ma dolce racconto che celebra l’arrivo della simpatica vecchina, simbolo di bontà e generosità. Attraverso semplici rime, l’autrice ci trasporta in una magica notte d’inverno, quando la Befana arriva silenziosa ma carica di doni e sogni.

La Magia dell’Attesa

L’attesa per la Befana è piena di trepidazione e gioia, un sentimento che i bambini conoscono bene. La filastrocca cattura l’emozione del momento, con versi che descrivono come la Befana scende pian piano dal camino per portare regali e sogni a tutti.

Generosità Senza Confini

Un aspetto speciale di questa filastrocca è la sottolineatura della generosità della Befana: non porta doni solo ai buoni, ma a tutti, trasmettendo un messaggio di inclusione e bontà. È un invito a condividere la gioia con chiunque, senza distinzioni.

Attività Creativa: La Calza dei Sogni

Per rendere ancora più coinvolgente questa filastrocca, ecco un’attività che i bambini possono realizzare:

  • Obiettivo:

    Stimolare la creatività dei bambini e aiutarli a riflettere sui valori positivi della generosità, della speranza e della condivisione, ispirandosi alla magia della Befana. Riflettere su ciò che è davvero importante, come amore, serenità e condivisione.

  1. Materiali Necessari:
  • Cartoncino colorato (o bianco da decorare)
  • Matite, pennarelli e pastelli
  • Colla e forbici (meglio con punta arrotondata)
  • Glitter, bottoni, nastri, adesivi o altri materiali decorativi
  • Cotone (per simulare il bordo morbido della calza)
  • Piccoli foglietti di carta per scrivere i sogni e i buoni propositi
  1. Procedimento:

Ogni bambino crea una calza personalizzata decorandola con disegni dei propri sogni e delle cose belle che desidera per sé e per gli altri.

  • Disegna la calza:
    • Su un foglio di cartoncino, i bambini possono disegnare una grande calza.
    • Se preferiscono, possono usare una sagoma predefinita (facilmente trovabile o creata da un adulto).
  • Decora la calza:
    • Lascia spazio alla fantasia! I bambini possono colorare la calza con motivi natalizi, stelline, cuoricini o immagini che rappresentano i loro sogni.
    • Incolla cotone sulla parte superiore della calza per creare l’effetto soffice.
  • Scrivi i sogni e i buoni propositi:
    • Chiedi ai bambini di scrivere su piccoli foglietti cosa desiderano per sé, per i loro amici e per il mondo (ad esempio: “Pace nel mondo”, “Diventare più gentile”, “Aiutare chi ha bisogno”).
    • I foglietti possono essere inseriti all’interno della calza o incollati sopra come decorazioni.
  • Aggiungi dettagli speciali:
    • Per un tocco magico, i bambini possono aggiungere adesivi brillanti, glitter, fiocchi e qualsiasi altro materiale che renda la loro calza unica.
  1. Varianti dell’attività:
  • Calza 3D: Se disponibile, usa del feltro o un vecchio calzino per creare una calza tridimensionale che possa essere appesa.
  • Condivisione dei sogni: Organizza un momento in cui i bambini leggano i loro desideri e buoni propositi agli amici o alla famiglia.
  • Scambio di calze: I bambini possono scambiarsi le loro calze e scoprire i sogni degli altri, imparando l’importanza dell’empatia e della condivisione.
  1. Messaggio Finale:

    Questa attività non è solo un momento creativo, ma anche un’occasione per trasmettere valori importanti. La calza non deve contenere solo regali materiali, ma soprattutto speranze e sogni che possono rendere il mondo un posto migliore.

Risultato:
Una “Calza dei Sogni” unica per ciascun bambino, che racchiude non solo la magia della Befana ma anche il desiderio di costruire un futuro più luminoso.

La Befana, Simbolo di Speranza

La filastrocca “È tornata la Befana” è un inno alla speranza e anche alla magia del donare. Sia che si tratti di un piccolo regalo o di un grande sogno, ciò che conta davvero è il calore del gesto. Un messaggio che scalda il cuore, perfetto per grandi e piccini.

E' tornata la Befana
E’ tornata la Befana

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/agaricus-muscarius/

Leggi anche https://schedescuola.it/il-nuoto/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *