Ecco i due mesostici dei nonni, un omaggio ai nonni, la cui autrice non sono io ma è Costanza. I nonni, figure preziose nella vita di ogni nipote, sono spesso fonte di affetto, saggezza e ricordi indimenticabili. Per celebrare l’amore …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Ecco i due mesostici dei nonni, un omaggio ai nonni, la cui autrice non sono io ma è Costanza. I nonni, figure preziose nella vita di ogni nipote, sono spesso fonte di affetto, saggezza e ricordi indimenticabili. Per celebrare l’amore …
Situazione: Braccio di ferro è con Olivia. Il famoso personaggio ha terminato gli spinaci e deve rifornirsi. La scatola di spinaci si trova poco distante da lui, deve arrivarci camminando lungo il marciapiede ai margini di un’aiuola, seguendo il percorso …
Il gioco “A domanda rispondi” è una modalità divertente e coinvolgente per verificare l’apprendimento degli studenti. Oltre ad essere un modo diverso di valutare le conoscenze acquisite, promuove l’interazione tra i membri dei diversi gruppi e il confronto tra le …
Titolo del gioco: “Cittadino Modello” Obiettivo del gioco “Cittadino Modello”: Il gioco si propone di educare gli alunni a diventare cittadini consapevoli e rispettosi delle regole di convivenza civile, insegnandogli le azioni corrette e incoraggiandoli anche ad evitare quelle sbagliate. …
Indovina dov è: il gioco che stimola la creatività e l’apprendimento geografico Il gioco è una parte fondamentale dell’esperienza scolastica, sia che si tratti di momenti di svago che di strumenti didattici. Uno dei giochi più divertenti e stimolanti, per …
Il gioco delle “Attinenze” consente agli studenti arricchire il proprio lessico ed il proprio vocabolario, cioè di imparare giocando. Imparare nuove parole e il loro significato può essere un compito noioso per molti studenti. Tuttavia, c’è un modo divertente e …
Nel gioco accoglienza gli studenti, giunti a scuola, devono disporsi in circolo e giocare. Ora spiego come si fa il mio gioco. È semplice! Il docente dà il via al gioco pronunciando una prima parola. A questo punto il primo …
Una strategia per imparare regioni e capoluoghi d’Italia giocando. Il gioco è uno strumento fondamentale nel processo di apprendimento, attraverso il quale l’individuo esprime la propria identità e sviluppa le proprie conoscenze, anche le più complesse. Il gioco avvia quindi …
Jerry e il formaggio è un’attività da proporre agli alunni in età scolare e serve per avvicinare i giovani studenti alla conoscenza della geometria. In questo caso specifico all’area figura geometrica piana qual è il rettangolo. Tom & Jerry (Tom …
L’esercizio “Ognuno al suo posto” è utile ai nostri alunni e lo è specialmente a coloro che hanno i primi approcci con la matematica e anche a quelli per i quali la matematica rappresenta uno scoglio. Il linguaggio matematico può …