La filastrocca “Un pipistrello nel salotto”, amata dai grandi e anche dai piccini, è scritta da Costanza. La filastrocca è integrata dai lavoretti “Pipistrelli & origami” fatti dai bambini.
Un pipistrello nel salotto
Un pipistrello disorientato
nel salotto si è accomodato,
accanto ad una fanciulla
che lo accolse con le urla.
Il gran fracasso ha spaventato
la nonna alle prese col lavabo.
Con domestica armatura
tentarono di allontanare
l’indesiderata creatura.
Scope, palette e turbanti
volavan peggio di alianti.
Esauste,
chiesero un aiutino
al nonno in pigiamino
Il duello duro’ per ore
all’ insegna del terrore.
Il pipistrello si vide costretto
a ritornarsene sul tetto.
Una notte da dimenticare
per il nonno e le sue care.
Costanza De Luca
Questa dolce e divertente storia ci porta in un salotto dove un pipistrello sfortunato si è smarrito. La sua presenza inaspettata provoca una serie di eventi comici e anche avvincenti.
La filastrocca inizia con l’arrivo del pipistrello disorientato nel salotto. Una giovane fanciulla, spaventata, accoglie il pipistrello con delle urla. Il rumore attira l’attenzione della nonna, che si trova in cucina ad affrontare i lavoretti domestici.
Insieme, la fanciulla e la nonna cercano di allontanare l’indesiderata creatura utilizzando una varietà di oggetti domestici come scope, palette e turbanti. La situazione diventa sempre più caotica, con questi oggetti che volano per la stanza come alianti impazziti.
Esaurite dalle loro iniziative infruttuose, le due donne chiedono l’aiuto del nonno, che si presenta in pigiama. Inizia così un duello tra il vecchio e il pipistrello, che si protrae per ore. La tensione e il terrore regnano sovrani.
Infine, il pipistrello, sentendosi sconfitto, decide di ritirarsi sul tetto. La notte si conclude così, con il nonno e le sue care che possono finalmente riprendere fiato dopo una serata movimentata.
“Un pipistrello nel salotto” è una filastrocca che ci fa sorridere e ci ricorda l’importanza di affrontare le situazioni inaspettate con calma e anche con creatività. Ci insegna anche che, a volte, è meglio accogliere le diversità con curiosità anziché con la paura.
La storia ci mostra come le situazioni apparentemente negative possano trasformarsi in divertenti avventure, grazie alla fantasia e all’ingegno. Rappresenta inoltre un esempio di cooperazione familiare, con tutti i membri della famiglia che si uniscono per affrontare un problema comune.
“Un pipistrello nel salotto” è un’opera di grande divertimento che può essere letta e riletta infinite volte. Incanta i più piccoli con i suoi versi ritmati e anche gli adulti con il suo fascino poetico. E ci ricorda che, anche quando ci troviamo di fronte a situazioni inaspettate, dobbiamo sempre cercare di affrontarle con spirito positivo e creatività.
Segui https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/diarrea/
Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/?s=vetro&limit=10&ixsl=1
Leggi https://ricettedirita.it/secondi-piatti/latticini/
Leggi anche https://schedescuola.it/schede/matematica/geometria/lezioni-geometria/