Come si può mettere in evidenza la presenza di amido? Ecco una lezione pratica sulla presenza di amido per gli scolari di qualsiasi età. Metti un pezzetto di amido in una provetta piena a metà di acqua. Va bene sia …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Come si può mettere in evidenza la presenza di amido? Ecco una lezione pratica sulla presenza di amido per gli scolari di qualsiasi età. Metti un pezzetto di amido in una provetta piena a metà di acqua. Va bene sia …
Ecco una semplice lezione pratica per parlare del galleggiamento dei corpi e per dimostrare la variazione della densità dell’acqua in rapporto ai Sali in essa disciolti e alla temperatura. Trattasi di un esperimento che consiste in quattro prove. È un …
Puoi misurare la velocità di diffusione di un gas, ovvero puoi cronometrare con quale velocità si muovono le molecole di un gas con una semplice prova. Per la prova ti occorre un orologio con il contasecondi, un batuffolo di cotone …
Conosci la differenza tra ebollizione e evaporazione? Entrambe producono vapore acqueo e rappresentano il passaggio di stato da liquido ad aeriforme. Se porti una cetra quantità di acqua alla sua temperatura a 100°C essa bolle e passa allo stato di …
Facciamo ora una sintesi con i concetti chiave di questa Unità di Apprendimento che riguarda la materia. La materia è tutto ciò che ha un peso e che occupa uno spazio. Essa è formata da piccole particelle che si chiamano …
La maggior parte dell’acqua presente sulla Terra è una soluzione salina, cioè di acqua e sale. L’acqua dei mari e degli oceani si dice acqua salata; l’acqua dolce è invece quella dei laghi, degli stagni, dei fiumi, dei torrenti e …
Vediamo cosa vuol dire Miscugli omogenei e miscugli eterogenei. Tutto ciò che ci circonda è materia. La materia si presenta a noi in diversi modi e non solo sotto forma di un’unica sostanza costituita da elementi o costituita da composti …
Osserva i seguenti 5 esercizi svolti sul peso specifico e poi prova ad eseguirli senza guardare lo svolgimento. Al termine confronta le tue soluzioni con le mie. Sembra difficile, ma non lo è! … però ora tocca a te. Esercizio …
Spesso i ragazzi ci domandano cosa non è materia dopo aver capito cosa è materia. Ma come possiamo rispondere alla loro domanda in maniera semplice e chiara? La spiegazione è semplice. Alcune cose come la luce, il calore e il …
Come eseguire semplici esperimenti per dimostrare ai propri studenti che l’aria è materia in quanto ha un peso ed occupa uno spazio. L’aria ha un peso Con questo primo esperimento puoi dimostrare ai tuoi allievi che l’aria ha un peso. …