Afèresi
La Afèresi è un fenomeno linguistico che consiste nel mutamento fonetico per eliminazione, è la caduta di un fonema o di un gruppo di fonemi, è la troncatura di una parola all’inizio, ovvero è la soppressione di una vocale o …
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Ci sono piante carnivore che si nutrono di insetti. Sarracenia, Dionea, Drosera e Nepenthes sono tra le più comuni piante carnivore. Sono chiamate carnivore perché hanno la capacità di attrarre, intrappolare e digerire gli insetti che hanno la “sfortuna” di …
Continua a leggereKing Kong è veramente esistito. Il Gigantopithecus, una sorta di King Kong preistorico, è a oggi la scimmia più grande che abbia mai popolato il nostro pianeta. Questa scimmia è vissuta nel Pleistocene inferiore-medio, circa 2-0,3 milioni di anni fa. …
Continua a leggereGli invertebrati sono tutti quegli animali privi di vertebre. Essi non hanno cioè quella serie di ossa riunite a costituire un organo di sostegno dorsale, la colonna vertebrale, tipica dei Vertebrati a cui essi si contrappongono. Gli i. inoltre sono …
Continua a leggereSapevate che… I passeggeri del primo volo su un aeromobile sono stati tre animali? I fratelli Mongolfier, Joseph-Michel e Jacques-Étienne, sono due industriali francesi noti in tutto il mondo come i creatori del primo mezzo che ha permesso all’essere umano …
Continua a leggereIl Regno degli animali è formato da organismi eucarioti pluricellulari e racchiude un’innumerevole numero di invertebrati e di vertebrati. Coralli, mosche, zanzare, formiche, pappagalli, rane, cavalli, asini, tartarughe, coccodrilli, lucertole, farfalle, apo, cavalli, giraffe, elefanti, topi, … ed anche noi …
Continua a leggereAnche le piante, come tutti gli altri organismi viventi, si muovono in risposta agli stimoli che provengono dall’ambiente esterno, per favorire la propria sopravvivenza e per interagire con lo spazio circostante. Lo fanno in diversi modi: Tutti noi sappiamo che …
Continua a leggereAlcuni studiosi hanno osservato la torba e i Pollini fossili in essa contenuti. Nei primi decenni del secolo scorso, questi studiosi condussero delle osservazioni sulla torba, un composto formato da detriti vegetali di piante acquatiche, depositatisi in laghi e stagni …
Continua a leggereUna lezione pratica sui frutti per imparare, verificare, memorizzare, ripassare in modo attivo. Non tutte le osservazioni si possono eseguire in classe. Alcune si effettuano facilmente, con il materiale che la natura ci offre a piene mani nel corso dell’anno …
Continua a leggereAlcune piante si sono adattate per risolvere con mezzi propri il problema della disseminazione. Perché le piante possano vivere bene è necessario che abbiano lo spazio necessario per le loro radici e quello nell’aria per la luce. Se le piante …
Continua a leggereLa riproduzione delle piante può avvenire in vari modi. Le piante si riproducono per mezzo di semi, ma spesso occorre molto tempo per avere una pianta da un seme. L’uomo fa ricorso alla riproduzione vegetativa per ottenere rapidamente delle nuove …
Continua a leggereIl frutto si forma dal seme. Quando un ovulo si unisce con un granulo di polline comincia a trasformarsi in seme. Contemporaneamente anche il fiore si trasforma: perde la corolla, lo stilo e lo stimma e appassisce. Rimane solo l’ovaio …
Continua a leggereQuando, giocando nel prato, cadi sull’erba fresca, rimane una macchia verde sui tuoi vestiti o sulle mani: da che cosa è formato questo colore? Può scomparire con un semplice lavaggio con acqua o con acqua e detersivo? Prova a prevedere …
Continua a leggereRaccogli lungo i fossi o nei campi delle foglie di gigaro: sono verdi e abbastanza tenere. Adesso osserva le tue foglie in laboratorio prima usando la lente e poi adoperando il microscopio. Prendi la lente e reggila per il suo …
Continua a leggereLa lezione pratica consiste nel prendere in esame le foglie in autunno. Gli studenti dovranno raccogliere una piccola quantità di foglie di piante comuni, osservarle attentamente per poi descrivere e disegnare quanto osservato. Il ruolo del docente è quello di …
Continua a leggereI fiori e i frutti sono propri delle piante più evolute. Il fiore è sostenuto ed è attaccato al resto della pianta tramite il peduncolo o gambo. Si chiama invece pedicello il peduncolo di ogni fiore in una infiorescenza. Il …
Continua a leggereLe foglie non sono distribuite sul fusto secondo un ordine ben preciso. La zona in cui è inserita una foglia prende il nome di nodo e la zona tra due foglie si chiama internodo. Quando una foglia cade si nota …
Continua a leggereLe parti della pianta rappresentano i suoi organi: la radice, il fusto e le foglie. Con le radici la pianta assorbe dal suolo l’acqua ed i Sali minerali che costituiscono il suo nutrimento. Attraverso le radici la pianta si ancora …
Continua a leggereLa classificazione delle piante è stata effettuata sulla base di alcuni elementi. Basta dare uno sguardo al bosco o pensare ad un campo per comprendere che i vegetali si presentano in forme molto diverse, dai piccoli muschi sugli alberi e …
Continua a leggereIl Regno delle Piante annovera una varietà di piante unicellulari o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti. Le piante appartenenti al Regno sono, in base alla loro storia evolutiva, le Alghe, le Briofite (tra cui i muschi), le Tracheofite (tra cui …
Continua a leggereI lieviti sono funghi unicellulari responsabili di alcune fermentazioni. Sono note la fermentazione che trasforma il mosto d’uva in vino, quella che fa lievitare l’impasto di farina per fare il pane o quella che trasforma l’orzo in birra. Il lievito …
Continua a leggereIn questa lezione pratica porto una prova e argomento sul tema “acqua e vita”, ovvero sul nesso tra l’acqua e gli organismi viventi. L’acqua riveste un ruolo di straordinaria importanza per l’ambiente e per l’esistenza sul nostro Pianeta. Negli organismi …
Continua a leggereUna lezione pratica per parlare delle cellule delle patate e dell’amido in esse contenuto. L’amido è un polimero naturale, è un carboidrato ovvero è un polisaccaride. L’amido è una sostanza costituita da una catena di centinaia di migliaia di molecole …
Continua a leggereEcco una semplice lezione pratica per parlare del galleggiamento dei corpi e per dimostrare la variazione della densità dell’acqua in rapporto ai Sali in essa disciolti e alla temperatura. Trattasi di un esperimento che consiste in quattro prove. È un …
Continua a leggereMicosi è il termine medico che indica un’infezione provocata da funghi patogeni microscopici visibili solo al microscopio. Le micosi interessano soprattutto la pelle, e gli annessi cutanei, come i capelli/peli e le unghie. I funghi patogeni sono organismi eucarioti, unicellulari …
Continua a leggereLa classificazione del regno Funghi comprende i seguenti cinque gruppi: Zigomiceti: sono funghi che si riproducono per mezzo di ife sessuate. Sono sia saprofiti – si nutrono cioè di animali o vegetali morti, semi, frutti – sia parassiti di animali, …
Continua a leggereIl nutrimento dei funghi è di tipo eterotrofo, cioè i funghi ricavano le sostanze nutritive dall’ambiente esterno. L’eterotrofia dei funghi li costringe a un tipo di vita dipendente che si può differenziare in tre modalità, distinte in base ai rapporti …
Continua a leggereIl condizionatore d’aria è una macchina termica in grado di abbassare o innalzare la temperatura di una stanza o in generale di un ambiente di un edificio in cui si trovi. Il funzionamento di un condizionatore d’aria si basa sul …
Continua a leggerePuoi vedere con un semplice esperimento la pressione dell’aria su un liquido nella cannuccia. Verificherai che l’aria esercita la sua pressione solo sulla superficie esposta. Ciò vale a dire che una bibita è soggetta alla pressione atmosferica solo sulla superficie …
Continua a leggereCon la seguente lezione pratica dimostri il movimento dei gas. Prendendo come esempio l’aria, dimostri che l’aria calda ha una densità minore dell’aria fredda e quindi tende a salire verso l’alto. Dalla pratica alla teoria. Materiale Una bottiglia di vetro …
Continua a leggereUna lezione pratica su “la mongolfiera” che spiega la spinta verso l’alto dovuta all’aria calda contenuta nel pallone, un effetto legato al principio di Archimede. Tale principio afferma che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto …
Continua a leggereAvrai certamente notato che l’olio in lattina si può versare più facilmente se sul coperchio della lattina ci sono due aperture. Ma ti sei chiesto il perché? Esegui questa semplice prova: Apri la lattina rimuovendo il tappo di plastica e …
Continua a leggerePuoi misurare la velocità di diffusione di un gas, ovvero puoi cronometrare con quale velocità si muovono le molecole di un gas con una semplice prova. Per la prova ti occorre un orologio con il contasecondi, un batuffolo di cotone …
Continua a leggereTi sei mai chiesto come funzionano le serre? Puoi simularne l’effetto e poi potresti provare a costruirne una. Sono due cose semplici da farsi e entrambe richiedono poco impegno. Per vedere come funziona una serra ti occorre soltanto un sacchetto …
Continua a leggereLa riproduzione dei funghi avviene sia per via asessuata e sia per via sessuata. I funghi si riproducono asessualmente per Scissione binaria: come avviene nei lieviti. La scissione binaria è quella in cui la cellula madre si divide per mitosi …
Continua a leggereEcco una lezione pratica sulla conduzione termica, una lezione che parte dall’esperienza, un metodo didattico efficace per comprendere concetti; nonché utile ai docenti per esaminare relazioni tra fatti, evidenziare eventuali contraddizioni, ritrovare legami tra quanto spiegato e gli interessi degli …
Continua a leggereEsegui un esperimento sulla comprimibilità dell’aria e dell’acqua. La comprimibilità è una proprietà fisica di alcune sostanze, è la proprietà per cui un corpo subisce una diminuzione di volume in conseguenza di un incremento della pressione che agisce sulla sua …
Continua a leggereQuesti semplici esperimenti ti aiuteranno a capire gli effetti del calore, ti aiutano a comprendere cosa accade quando due corpi si riscaldano e la diversità dei loro comportamenti nei confronti del calore. Ma ora cerchiamo di intuire cos’è il calore …
Continua a leggereIl Regno dei funghi o miceti è un regno di organismi viventi eucarioti ed eterotrofi, sia unicellulari sia pluricellulari. I funghi pluricellulari più evoluti hanno una struttura vegetativa organizzata in cellule formanti strutture filamentose dette ife o micelio primario, non …
Continua a leggereEcco come osservare le cellule animali semplicemente prelevando un po’ della tua mucosa boccale, e quelle vegetali della cipolla. Posiziona il microscopio, scegli l’obiettivo e controlla che sia allineato con il tubo del microscopio. Adesso alza il tubo con l’obiettivo …
Continua a leggereOsservare i batteri è semplice, basta coltivarli in gelatina di brodo. Prepara dapprima la gelatina a partire dal brodo. Esistono diversi sistemi per rendere gelatina il brodo. Ti consiglio quelli più rapidi utilizzando ingredienti come la colla di pesce o …
Continua a leggereI funghi mucillaginosi o Mixomiceti sono organismi unicellulari che vengono classificati tra i protisti a causa della loro somiglianza con le amebe. Come le amebe essi si nutrono per fagocitosi. Sono organismi eucarioti eterotrofi e possono assumere forme diverse. Essi …
Continua a leggereI protozoi sono protisti. Essi sono microrganismi eterotrofi per lo più unicellulari e mobili che si nutrono per fagocitosi, sebbene ci siano numerose eccezioni. I protozoi vivono sia sulla terraferma, nei luoghi umidi, che in acqua e ci sono anche …
Continua a leggereLe alghe unicellulari sono organismi indispensabili per la vita negli ambienti acquatici. Sono organismi fotosintetici, cioè autotrofi, e dimorano sia nelle acque dolci che in quelle salate fino a dove arriva la luce. Le alghe unicellulari vivono sia libere che …
Continua a leggereAl regno dei protisti appartengono organismi che per vari motivi non si possono includere nei regni degli animali, delle piante o dei funghi. Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all’interno di …
Continua a leggereLa riproduzione dei batteri può essere agamica e gamica. La seconda è detta anche riproduzione sessuata o coniugazione. La riproduzione agamica consiste in una scissione binaria, ovvero il batterio aumenta di dimensioni e poi si divide in due, anche il …
Continua a leggereI Batteri sono microrganismi che costituiscono la maggior parte delle Monere. Si riproducono per scissione binaria e vivono isolati o raggruppati in colonie. Si muovono per mezzo di alcuni sottili filamenti vibratili detti flagelli, o per mezzo di piccoli peli …
Continua a leggereAl Regno delle Monere appartengono gli esseri viventi più semplici e più antichi. Questo Regno comprende organismi procarioti unicellulari autotrofi e organismi unicellulari eterotrofi. Il regno comprende anche gli organismi appartenenti a presunte forme primitive di esseri viventi anucleati, apparsi …
Continua a leggereEsegui il test i viventi rispondendo alle domande del questionario. Questo esercizio è da considerarsi anche un test di verifica. Quali sono le caratteristiche che distinguono i viventi dai non viventi? Che cos’è il ciclo vitale di un essere vivente? …
Continua a leggereLa sistematica è la branca della biologia che ha il compito della classificazione dei viventi. L’attuale classificazione si rifà a quella del Medico e naturalista svedese Carl Nilsson Linnaeus chiamato Carlo Linneo. Si basa su sette tipi di raggruppamenti detti …
Continua a leggereDopo la fecondazione, ovvero l’unione dei gameti dei due sessi, si forma lo zigote e inizia il passaggio dalla cellula all organismo. Lo zigote inizia a dividersi e le nuove cellule si differenziano, cioè si specializzano per la funzione che …
Continua a leggereLa riproduzione è il processo vitale secondo il quale gli organismi unicellulari e quelli pluricellulari danno origine alla propria progenie. Gli organismi unicellulari si riproducono per: -scissione binaria, quando la cellula madre si separa in due cellule figlie, entrambe identiche …
Continua a leggereLa cellula è la più piccola unità della materia vivente ed è costituita dalla membrana cellulare, dal citoplasma e dal nucleo. Tranne poche eccezioni, qual è ad esempio l’uovo di gallina, le cellule sono di piccole dimensioni dell’ordine di pochi …
Continua a leggereGli organismi viventi sono costituiti da cellule e si distinguono in unicellulari e pluricellulari. Le cellule sono le più piccole entità della materia vivente e conservano le caratteristiche fondamentali della vita. Esse hanno cioè un ciclo vitale per cui nascono, …
Continua a leggereLe funzioni vitali di un organismo vivente son quelle che gli consentono la sopravvivenza. Ogni essere vivente si nutre ed elimina le sostanze di rifiuto, respira, si muove, si riproduce, reagisce agli stimoli e si adatta all’ambiente. Ciascun organismo vivente …
Continua a leggereLa materia può avere diversi livelli di organizzazione che danno origine a due grandi categorie chiamate viventi e non viventi. I primi sono rappresentati dagli organismi animali e da quelli vegetali; i secondi sono i minerali e sono detti anche …
Continua a leggereOggi propongo un’attività per gli alunni che consiste nel calcolo del consumo quotidiano d’acqua per ciascuno di essi. Un compito per la cui realizzazione è richiesta la creazione di una tabella in cui inserire i dati quotidianamente, per un certo …
Continua a leggereLe forme di vita del Pianeta compongono la Biosfera. Secondo le teorie correnti la biosfera nacque qualche centinaio di milioni di anni dopo la formazione del Pianeta, ovvero tra 3,5 e 4 miliardi di anni fa. Essa ha subito modifiche …
Continua a leggereEsegui il test Litosfera rispondendo alle domande. Test litosfera Un terreno è costituito da diversi strati, quale fra essi è quello più ricco di humus? Quali sono le differenze tra un terreno naturale e uno agricolo? Che cosa indica il …
Continua a leggereLa lezione di oggi sulla litosfera terrestre è una conversazione di un docente con la sua classe. La lezione semplificata è riportata anche nelle schede in formato jpg di seguito allegate. L’azione di corrosione, svolta da alcuni agenti atmosferici sulle …
Continua a leggereL’erosione del suolo è un fenomeno naturale dovuto principalmente all’azione del vento e dell’acqua. E’ la forma più grave e irreversibile di distruzione di un terreno fertile privato della vegetazione spontanea. Tale privazione, effettuata per la creazione di zone coltivate …
Continua a leggereLa talpa è un animale che scava lunghe gallerie sotterranee dove vive; può scavare fino a 100 m al giorno. Le sue tane sono molto complicate, formate di solito da una parte centrale, o “nido” e da un intreccio di …
Continua a leggereIl lombrico è un animale invertebrato che fa parte della porzione biotica del terreno. È molto utile che non ama la luce, ragion per cui durante il dì vive nelle gallerie permanenti che esso stesso scava nel terreno, sottoterra. Sono …
Continua a leggereLa lezione di oggi riguarda il terreno e la vita. Sollevando un sasso da terra, oppure scavando una buca in un bosco oppure in campagna, qualche volta può capitare di osservare alcuni animali che vivono nel terreno, come vermi, lombrichi, …
Continua a leggereLe proprietà di un terreno dipendono dal tipo di terreno. Il tipo di terreno a sua volta dipende dal clima, dalle rocce, dalla topografia e anche dagli organismi che caratterizzano la regione in cui si trova. Ogni terreno possiede alcune …
Continua a leggereI tipi di suolo della litosfera e la loro composizione rappresentano l’argomento del giorno. Il suolo fertile o terreno fertile è costituito da tre strati, o orizzonti, sovrapposti. Sono gli strati a, b, c detti anche Orizzonte A, Orizzonte B …
Continua a leggereLe origini del suolo sono successive al raffreddamento del nostro Pianeta, avvenuto circa 4 miliardi di anni fa. Dal raffreddamento del Pianeta si è formata la roccia che ha subito e subisce ancora continue modificazioni. Le modificazioni sono dovute a …
Continua a leggereIl suolo e la litosfera è l’argomento di oggi. La litosfera è la parte solida del nostro pianeta, comprende la parte più esterna del mantello litosferico e dalla crosta terrestre, con le terre emerse e i fondali oceanici. Il suolo …
Continua a leggereIn questa lezione riporto i concetti chiave idrosfera, partendo dall’acqua. L’acqua è un composto. La sua molecola è costituita da due atomi di idrogeno e una di ossigeno. Le molecole d’acqua sono legate tra loro dai legami a idrogeno. Il …
Continua a leggereCompleta la mappa idrosfera è un esercizio che ti consente di verificare le tue conoscenze. Completare la mappa è un esercizio importante anche per fissare saldamente nella mente i concetti fondamentali relativi agli argomenti trattati nelle lezioni precedenti. La mappa …
Continua a leggereTi spiego come si compone la struttura della mia mappa idrosfera. Gli elementi fondamentali che la costituiscono sono due. Il primo elemento fondamentale è dato dai nodi concettuali, cioè dai concetti centrali del percorso didattico, in rapporto alla costruzione della …
Continua a leggereEsegui questo test idrosfera per verificare le abilità e le conoscenze acquisite dopo aver studiato le lezioni pubblicate nei precedenti articoli. Sai perché a Terra si chiama Pianeta azzurro? Che cosa s’intende per idrosfera? Qual è la funzione dell’idrosfera? Cosa …
Continua a leggereLa pressione idrostatica è la pressione esercitata dalla colonna di acqua. L’acqua per sua stessa natura ha un certo peso (forza-peso) e quindi determina una pressione sul fondo del recipiente nel quale è posta. La pressione idrostatica p dipende unicamente …
Continua a leggereSapete quando le soluzioni gelano?… e perché il sangue e i tessuti disidratati non gelano? Ve lo spiego con alcuni semplici esperimenti. Qualcuno di voi avrà certamente avuto modo di mescolare sostanze diverse, ad esempio latte e caffè o latte …
Continua a leggereQuando la temperatura raggiunge gli 0°C le acque di laghi e stagni gelano in superficie. Ma perché solo in superficie? Cosa succede sul fondo degli stagni e dei laghi quando gelano? Sapete perché il ghiaccio galleggia? Provate a mettere un …
Continua a leggereAcqua e ghiaccio, per descrivere praticamente in che modo l’acqua modifica il suo stato e solidifica quando la temperatura scende al di sotto di 0°C. Spesso ci domandiamo… Che cosa accade all’acqua, quando solidifica? Facciamo un semplice esperimento. In una …
Continua a leggereIn questa lezione vediamo quale rapporto c’è tra acqua e organismi. Il seme può germinare quando si trova in un particolare ambiente: l’embrione contenuto nel seme si sviluppa se dispone di acqua, di aria e di calore. L’uovo, per …
Continua a leggereIl mare esercita un’azione termoregolatrice nelle zone in prossimità della costa. Le acque del nostro Mediterraneo comunicano con gli oceani attraverso aperture poco ampie e poco profonde. Quindi le sue acque si mescolano poco con quelle fredde oceaniche e sono …
Continua a leggereCostruiamo i vasi comunicanti è un’attività pratica, un’attività laboratoriale utile per spiegare il comportamento dell’acqua racchiusa in una falda artesiana. Procurati due bottiglie. Pratica nella loro parte bassa, alla stessa altezza, due fori in cui poter inserire una cannuccia. Sigilla …
Continua a leggereEd ora un po’ di storia… Fino a pochi secoli fa gli scienziati pensavano che l’acqua fosse, insieme all’aria, alla Terra, al fuoco, uno dei quattro elementi fondamentali di cui era costituita tutta la materia. Soltanto nel 1783 lo scienziato …
Continua a leggereL’acqua nelle soluzioni acquose si comporta da solvente. Quando mettiamo un po’ di zucchero in acqua e la agitiamo con un cucchiaino, sembra che lo zucchero scompaia. In realtà esso non scompare ma si è semplicemente sciolto in acqua formando …
Continua a leggereL’acqua distillata si ottiene mediante un processo che si chiama distillazione. La distillazione dell’acqua viene fatta in laboratorio con appositi apparecchi chiamati distillatori. I distillatori sono costituiti da un pallone, da un refrigerante contente un tubo al suo interno e …
Continua a leggereIn questa lezione che ho chiamato acqua e sue proprietà, elenco e descrivo sinteticamente le proprietà dell’acqua. Le proprietà dell’acqua sono quasi uguali a quelle di tutti i liquidi. Essa ha un volume proprio ma non ha una forma propria, …
Continua a leggereTutte le acque del nostro Pianeta sono connesse tra loro in un incessante movimento che si chiama ciclo dell acqua. Trattasi di un continuo processo di cambiamenti di stato azionato dall’energia del Sole e che consente un continuo riciclo dell’acqua. …
Continua a leggereL’acqua è un bene prezioso senza di essa non potrebbe esserci vita sulla Terra. Della quantità totale d’acqua presente sulla Terra possiamo disporne solo di una minima quantità per le nostre esigenze. Noi chiamiamo acqua indistintamente quella di fiume, di …
Continua a leggereL’insieme di tutte le acque che si trovano sulla superficie terrestre costituisce l’idrosfera. Essa include tutti i mari, i laghi, i fiumi, i torrenti e l’acqua di falda fino a 2000 m di profondità. La Terra è l’unico pianeta del …
Continua a leggereIn questo nuovo articolo ho predisposto la mappa Atmosfera che dovrai completare; è un esercizio che sicuramente ti aiuterà a memorizzare le informazioni in modo rapido ed efficace. Nella mappa trovi schematizzati e scissi gli argomenti precedentemente trattati in questa …
Continua a leggereEd ora è giunto il momento di fare questo atmosfera test per verificare e valutare il livello di abilità e di conoscenze che hai raggiunto nonché le competenze che hai acquisito. Insomma… in altri termini verifichiamo ciò che hai imparato. …
Continua a leggereIn questa lezione tratto l’argomento “atmosfera in sintesi”, cioè descrivo sinteticamente gli argomenti esposti nei precedenti articoli. Anche se non possiamo vederla né toccarla, l’aria è dovunque e circonda tutti gli oggetti e gli esseri viventi che sono sulla Terra. …
Continua a leggereI venti Mediterranei sono venti che soffiano nel “Mare nostrum”, nome che fu dato dagli antichi romani al Mar Mediterraneo. Ecco quali sono i venti Mediterranei La Tramontana è un vento che spira dal cuore delle Alpi. È un vento …
Continua a leggereMeteo e clima sono due condizioni che si verificano in un certo luogo e per un cero tempo. La meteorologia è la disciplina che studia i fenomeni fisici che avvengono nell’atmosfera terrestre a breve scadenza e che sono responsabili del …
Continua a leggereIn questa lezione affrontiamo l’argomento “umidità e fenomeni atmosferici”. L’umidità dell’aria dipende da tanti fattori ed uno di essi è la temperatura. Quando una massa d’aria umida e calda si raffredda una parte del vapore acqueo si condensa, passa cioè …
Continua a leggereVenti e perturbazioni atmosferiche sono fenomeni dovuti allo spostamento di masse d’aria all’interno della nostra atmosfera. Il vento è provocato da una massa d’aria in movimento. Il movimento delle molecole d’aria è dovuto all’energia proveniente dal Sole: il Sole …
Continua a leggereCome costruire un barometro in modo semplice e osservare come funziona. La costruzione del barometro è un compito che si può eseguire anche a casa dato che il materiale richiesto è quello di uso corrente e quindi è di facile …
Continua a leggereNon sempre lo percepiamo attraverso i nostri sensi ma c’è aria intorno a noi. Non la vediamo, non ne sentiamo l’odore, né riusciamo a toccarla, ma essa è ovunque ed è abbastanza semplice rendersene conto. Verifichiamo che l’aria esiste Se …
Continua a leggereLe proprietà fisiche dell aria: è comprimibile, è elastica e ha un peso. Dimostriamo con due esempi che l’aria è comprimibile ed è elastica Se chiudiamo con un dito l’apertura situata all’estremità di una siringa di plastica e spingiamo lo …
Continua a leggereLa pressione atmosferica è un fenomeno dovuto al peso dell’aria che costituisce l’atmosfera e che ci sovrasta. La nostra atmosfera esercita una pressione su tutta la superficie terrestre, una pressione che noi non avvertiamo ma che possiamo considerare in tantissime …
Continua a leggereHai mai sentito parlare del fenomeno che ha il nome di “Effetto Serra”? Le radiazioni solari che giungono sul nostro Pianeta vengono in parte assorbite e in parte riflesse. Solo il 50% delle radiazioni solari provenienti dallo spazio raggiungono la …
Continua a leggerePartendo dal basso verso l’alto si trovano gli strati della atmosfera: la troposfera, la stratosfera, la mesosfera, la termosfera e l’esosfera. La Terra ha un’atmosfera relativamente spessa, composta per il 78% di azoto, per il 21% di ossigeno e per …
Continua a leggereOggi parliamo di atmosfera e sua composizione, ovvero analizziamo sinteticamente il ruolo che ha l’atmosfera terrestre e ne analizziamo la composizione chimica. L’Atmosfera è un involucro gassoso che avvolge la Terra, ha uno spessore di circa 1000 Km e insieme …
Continua a leggereVogliamo provare a creare una bussola? Materiale occorrente Magnete, ago da cucito (una misura grande), nastro adesivo, fettina di sughero da un tappo, piattino con un poco d’acqua. Esperimento La bussola è lo strumento adoperato principalmente dai naviganti per orientarsi …
Continua a leggereDa sempre l’uomo ha avuto il problema dell orientamento. Prima dell’invenzione della bussola i nostri antenati si orientavano con il Sole, con la Stella Polare, con la Croce del Sud, con il muschio sui tronchi degli alberi… Orientamento con la …
Continua a leggereI punti cardinali sono i quattro punti di riferimento identificati dall’uomo che si possono individuare sull’orizzonte. Sono le quattro direzioni principali verso le quali possiamo muoverci: il Nord, il Sud, l’Est e l’Ovest. Punti cardinali Il Nord è detto anche …
Continua a leggereIn questa lezione riassumo brevemente le caratteristiche generali del Pianeta blu, cioè della Terra, l’unico pianeta del Sistema Solare in cui vi sono condizioni favorevoli alla vita dell’uomo. Aria, acqua, terra e viventi costituiscono rispettivamente l’atmosfera, l’idrosfera, la litosfera e …
Continua a leggereHo avviato la creazione della mia mappa concettuale sulla temperatura partendo dal tema principale della mappa. L’ho racchiuso in una ellisse, ma avrei potuto racchiuderlo anche in un cerchio. Poi ho collegato al tema principale i concetti chiave essenziali riguardanti …
Continua a leggereLa mappa concettuale sul calore è una rappresentazione grafica. Ivi sono rappresentati e organizzati i concetti chiave per l’apprendimento. Nella mappa concettuale in oggetto ho sintetizzato, schematizzato ed evidenziato graficamente i collegamenti e le relazioni che legano i concetti fondamentali …
Continua a leggereConosci la differenza tra ebollizione e evaporazione? Entrambe producono vapore acqueo e rappresentano il passaggio di stato da liquido ad aeriforme. Se porti una cetra quantità di acqua alla sua temperatura a 100°C essa bolle e passa allo stato di …
Continua a leggereEsegui il questionario di verifica calore e temperatura solo dopo aver studiato gli argomenti delle schede precedenti site nella sezione lezioni. Collega le parole al loro significato calore liquido che segnala il caldo o il freddo temperatura provoca cambiamenti negli …
Continua a leggereLeggi le seguenti sintesi e poi piega con i disegni ciò che hai capito, ovvero fai un disegno per descrivere ciascuna di esse. Spiega con i disegni CALORE È quello che sentiamo con le mani quando tocchiamo o ci avviciniamo …
Continua a leggereLeggi le seguenti domande e poi rispondi mettendo una crocetta con la matita su VERO o su FALSO. Queste sono le domande che trovi nella scheda sottostante. -La pressione di un gas chiuso in un recipiente è dovuta agli urti …
Continua a leggereProviamo a misurare con i sensi. I nostri sensi ci possono dare un’indicazione di corpo caldo e corpo freddo, della differenza tra calore e temperatura, ma se vogliamo misurare con precisione dobbiamo usare gli appositi strumenti, cioè il calorimetro e …
Continua a leggereEsaminiamo adesso acqua e calore, ovvero come si comporta l’acqua quando riceve calore e quando lo cede, cioè quando si riscalda e quando si raffredda. Il calore può cambiare lo stato* di una sostanza, cioè trasformarla da solida a liquida …
Continua a leggereIl Sole è la stella che dà luce, calore e vita alla Terra. Il Sole è vita; esso riscalda il suolo, l’atmosfera, i mari e tutti gli esseri viventi e i non viventi che li popolano, compreso l’uomo. Il calore …
Continua a leggereEcco una breve sintesi con i concetti chiave. Il calore è una forma di energia nota con il nome di energia termica e la sua unità di misura è il joule (J). Lo strumento che misura il calore è il …
Continua a leggereLa febbre … un esempio di conduzione del calore. Il calore del nostro corpo riscalda il liquido che si trova nel bulbo del termometro, che si dilata. Quindi il liquido sale lungo la colonnina per effetto del calore e noi …
Continua a leggereIl termometro è lo strumento che si usa per misurare la temperatura di un corpo, o la sua variazione termica. Ne esistono diversi tipi e sono basati su principi fisici differenti. 1️⃣I termometri Galileiani misurano la temperatura atmosferica e sfruttano …
Continua a leggereEd ora… prova tu ad eseguire gli esercizi sul calcolo del calore, ovvero della quantità di calore Q che bisogna somministrare ad una certa quantità di sostanza per farne aumentare la temperatura di N numero di gradi centigradi. Gli esercizi …
Continua a leggereLa quantità di calore il cui simbolo è Q, è la quantità necessaria per far aumentare di un grado centigrado un grammo di sostanza, cioè è quella necessaria per portare la temperatura di una sostanza da 14,5°C a 15,5°C. Puoi …
Continua a leggereC’è una relazione che lega temperatura e pressione nei gas. La pressione di un gas aumenta o diminuisce se aumenta o diminuisce la temperatura. Alle variazioni di temperatura di un corpo corrispondono variazioni del movimento delle molecole che lo costituiscono. …
Continua a leggereÈ noto che il calore provoca la dilatazione termica dei liquidi, dei solidi e dei gas, anche se con modalità diverse ed in misura diversa. La dilatazione per effetto del calore è un fenomeno fisico che il calore provoca su …
Continua a leggereCon questo esperimento puoi osservare come avvengono i passaggi di stato con il calore, nei liquidi. Ovvero puoi osservare come i liquidi modificano il loro stato di aggregazione quando ricevono calore, e verificare che lo fanno in modo diverso uno …
Continua a leggereLa contrazione termica è il fenomeno fisico opposto alla dilatazione termica. Nelle lezioni precedenti abbiamo visto come i corpi si dilatano quando vengono riscaldati, ovvero quando assorbono calore. È ovvio pensare che essi si contraggono quando si raffreddano, ovvero quando …
Continua a leggereLa dilatazione termica è un effetto che il calore provoca su un corpo facendone aumentare uniformemente il volume. Quindi la dilatazione termica è un fenomeno fisico che consiste nella dilatazione di un corpo per effetto del calore. La dilatazione per …
Continua a leggereIl calore si trasmette da un corpo ad un altro. E’ un’energia in transito, cioè si sposta sempre dal corpo più caldo a quello più freddo, quindi raffreddare non vuol dire fornire il freddo, ma togliere il caldo. Un corpo …
Continua a leggereQuali sono le unità di misura del calore e della temperatura? Te lo spiego in questa semplice e breve lezione. Unità di misura del Calore L’unità di misura del calore è la caloria il cui simbolo è cal o piccola …
Continua a leggereCalore e temperatura non sono la stessa cosa, ma sono due grandezze diverse. Vediamo quali sono le loro caratteristiche e le differenze. Tutti i corpi sono formati da molecole in movimento e la velocità del movimento è minima nei solidi, …
Continua a leggereFacciamo ora una sintesi con i concetti chiave di questa Unità di Apprendimento che riguarda la materia. La materia è tutto ciò che ha un peso e che occupa uno spazio. Essa è formata da piccole particelle che si chiamano …
Continua a leggereLa maggior parte dell’acqua presente sulla Terra è una soluzione salina, cioè di acqua e sale. L’acqua dei mari e degli oceani si dice acqua salata; l’acqua dolce è invece quella dei laghi, degli stagni, dei fiumi, dei torrenti e …
Continua a leggereVediamo cosa vuol dire Miscugli omogenei e miscugli eterogenei. Tutto ciò che ci circonda è materia. La materia si presenta a noi in diversi modi e non solo sotto forma di un’unica sostanza costituita da elementi o costituita da composti …
Continua a leggereEsegui gli esercizi sul peso specifico di seguito riportati con i risultati nelle parentesi tonde. Quando hai terminato puoi confrontare il tuo risultato con il mio. Esercizio n 1 Determina il peso specifico di una scultura artistica che ha il …
Continua a leggereOsserva i seguenti 5 esercizi svolti sul peso specifico e poi prova ad eseguirli senza guardare lo svolgimento. Al termine confronta le tue soluzioni con le mie. Sembra difficile, ma non lo è! … però ora tocca a te. Esercizio …
Continua a leggereSpesso i ragazzi ci domandano cosa non è materia dopo aver capito cosa è materia. Ma come possiamo rispondere alla loro domanda in maniera semplice e chiara? La spiegazione è semplice. Alcune cose come la luce, il calore e il …
Continua a leggereCome eseguire semplici esperimenti per dimostrare ai propri studenti che l’aria è materia in quanto ha un peso ed occupa uno spazio. L’aria ha un peso Con questo primo esperimento puoi dimostrare ai tuoi allievi che l’aria ha un peso. …
Continua a leggereIl peso specifico è una delle grandezze misurabili che caratterizzano la materia. Le altre grandezze misurabili sono il Volume, la Densità, la Massa, il Peso, la Pressione, l’Energia e la Temperatura. Il peso specifico di una sostanza è il peso …
Continua a leggereEsegui gli esercizi sulla densità, come completamento di ciò che hai studiato. La densità indica quanta massa è presente all’interno di 1 m³ di una sostanza; essa è il rapporto tra la massa e il volume. La massa è la …
Continua a leggereLa Densità è una delle sette grandezze misurabili che caratterizzano la materia. Le altre cinque grandezze misurabili sono il Volume, Massa/Peso, il Peso specifico, la Pressione, l’Energia e la Temperatura. Essa indica quanta massa è presente all’interno di 1 m³ …
Continua a leggereAdesso prova ad eseguire questi semplici esercizi su Massa e Peso i cui risultati sono riportati in parentesi. Ma solo dopo aver studiato gli argomenti della scheda Massa e Peso e sulla base di quanto spiegato con la scheda stessa. …
Continua a leggereMassa e Peso sono due grandezze misurabili che caratterizzano la materia. Le altre grandezze misurabili sono il Volume, la Densità, il Peso specifico, la Pressione, l’Energia e la Temperatura. La quantità di sostanza (materia) che forma un corpo è chiamata …
Continua a leggereQuesti semplici tre esperimenti possono aiutarti a comprendere facilmente cos’è la viscosità dei fluidi. Prepara due vaschette all’interno delle quali metterai acqua e acqua e detersivo. Poi prepara due zattere con i tappi di sughero e metti su ciascuna zattera …
Continua a leggereLa fisica dello stato solido della materia, cioè la meccanica dei solidi, è la disciplina della fisica che studia il comportamento dei corpi solidi quando sono sottoposti a sollecitazioni esterne. In particolare ne studia lo stato di tensione e di …
Continua a leggereCome proporre una lezione su Atomi e molecole in modalità di didattica laboratoriale e in aula virtuale. Sarebbe opportuno prima presentare brevemente l’argomento mostrando immagini e facendo presente ai propri allievi che gli atomi e le molecole sono le piccole …
Continua a leggereIl compito di realtà “Circuito per il Presepe” si può realizzare con i propri allievi per favorire l’apprendimento dell’argomento che tratta i circuiti elettrici. La ricerca, l’osservazione, la riflessione, la cooperazione, la condivisione dei materiali e delle conoscenze saranno alla …
Continua a leggereEsaminiamo le differenze tra i composti CO e CO2, cioè tra il monossido di carbonio e il biossido di carbonio. Se analizziamo la loro formula bruta, o formula grezza, e la loro formula di struttura notiamo subito le loro divergenze …
Continua a leggereLe sostanze possono dividersi in due grandi gruppi, cioè in elementi e composti. Gli elementi o sostanze semplici sono formati da particelle dello stesso tipo, cioè sono formati da atomi uguali. Gli elementi si indicano in breve con una sigla …
Continua a leggereEsaminiamo le parole materia, sostanze e molecole. La MATERIA è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una sua massa. Essa costituisce tutto ciò che è vivente e anche tutto ciò che è non vivente. Esistono tanti tipi di …
Continua a leggereI passaggi di stato dell’acqua sono la trasformazione dell’ acqua da uno stato di aggregazione ad un altro. I passaggi da uno stato di aggregazione ad un altro avvengono in tutte le sostanze, anche se a temperature diverse. Puoi eseguire …
Continua a leggereI passaggi di stato della materia sono le trasformazioni della materia da uno stato di aggregazione ad un altro. Tutta la materia, ovvero ogni sostanza, esistente in natura può essere solida, liquida e gassosa o aeriforme e può passare da …
Continua a leggereEsaminiamo la materia e le sua proprietà e soffermiamoci su un oggetto, ad esempio il banco. Tocchiamolo e verifichiamo le sensazioni tattili che esso trasmette: temperatura, levigatezza, ruvidità. Alla vista il banco ci appare formato da materiali diversi, ma possiamo …
Continua a leggereLe grandezze e le unità di misura della materia La materia si può misurare. Le proprietà misurabili della materia sono dette grandezze. Le principali grandezze sono: la massa, la pressione, il volume, la densità, il peso specifico, la temperatura e …
Continua a leggereLa Afèresi è un fenomeno linguistico che consiste nel mutamento fonetico per eliminazione, è la caduta di un fonema o di un gruppo di fonemi, è la troncatura di una parola all’inizio, ovvero è la soppressione di una vocale o …
Subito dopo la cacciata di Ippia, Clistene (509 a. C.), capo del partito popolare, ricevette l’incarico di riformare di nuovo la struttura dello Stato di Atene. Egli, proprio per impedire che un magistrato potesse farsi tiranno della città, istituì un …
Ci sono piante carnivore che si nutrono di insetti. Sarracenia, Dionea, Drosera e Nepenthes sono tra le più comuni piante carnivore. Sono chiamate carnivore perché hanno la capacità di attrarre, intrappolare e digerire gli insetti che hanno la “sfortuna” di …