Quando il cibo non c'è

Quando il cibo non c’è

Quando il cibo non c’è è un compito di realtà che consente di affrontare lo scottante problema della “Fame nel Mondo”.

La fame nel mondo è un tema di cruciale importanza che ci interpella a livello globale. Attualmente, 821 milioni di persone soffrono la fame, e molte di queste vivono in Paesi in via di sviluppo. Questo problema non può essere affrontato senza considerare il contesto delle risorse disponibili. La fame nasce principalmente dal modo in cui queste risorse vengono sfruttate.

Ci sono organizzazioni e persone che lavorano duramente per combattere la fame. Ad esempio,
  • la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) aiuta i Paesi a sviluppare metodi sostenibili per coltivare cibo.
  • Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) o World Food Programme (WFP) fornisce cibo alle persone bisognose in tutto il mondo. (PAM) è la più grande organizzazione umanitaria impegnata nella lotta per sradicare la fame e la malnutrizione nel mondo. Il World Food Programme si dedica al monitoraggio e alla ricerca di soluzioni per combattere la fame nel mondo.

Prima di affrontare questo tema, è essenziale riflettere su ciò che già sappiamo o crediamo di sapere. Quali sono le conseguenze di questo fenomeno? Quali Paesi sono maggiormente colpiti? La fame è un problema che richiede grande lucidità, sensibilità e una buona documentazione. Solo attraverso una comprensione approfondita possiamo sperare di trovare soluzioni efficaci per porre fine a questa ingiustizia globale.

Introduzione dell’argomento

La fame nel mondo è un argomento importante da comprendere, anche per i bambini. Immagina che ci sia un grande tavolo su cui sono disposti cibi deliziosi come pizza, frutta e dolci. Ora, immagina che alcune persone abbiano abbastanza cibo per riempire il loro piatto e sentirsi soddisfatte, mentre altre persone non hanno nulla da mettere nel loro piatto. Queste persone affamate non hanno abbastanza cibo per nutrirsi e crescere sani. Questo è ciò che intendiamo quando parliamo di fame nel mondo.

Ci sono molte ragioni per cui alcune persone soffrono la fame. Alcuni Paesi non hanno abbastanza risorse per coltivare cibo a sufficienza, mentre in altri casi, le persone non possono permettersi di acquistare cibo. La fame può anche essere causata da conflitti o cambiamenti climatici che distruggono le coltivazioni.

Quindi cari studenti, quando sentite parlare della fame nel mondo, ricordate che possiamo fare la differenza. Possiamo imparare a non sprecare il cibo, condividere con gli altri e sostenere organizzazioni che lottano contro la fame. Anche i bambini possono contribuire a rendere il mondo un posto migliore per tutti!

Le persone che soffrono la fame nel mondo non hanno il lusso di poter scegliere tra “mi piace” e “non mi piace”. Per loro, il cibo è una necessità vitale, non un piacere. Non possono permettersi di lasciare del cibo nel loro piatto, perché ogni boccone conta. Molti di noi, invece, spesso dimentichiamo quanto sia prezioso il cibo e sprechiamo senza pensarci troppo. Dovremmo essere grati per ciò che abbiamo e cercare di condividere con chi è meno fortunato. Ogni piccolo gesto può fare la differenza nel combattere la fame nel mondo.

Le competenze, abilità e conoscenze necessarie per affrontare il compito di realtà sulla **fame nel mondo** sono varie e coinvolgono diverse aree. Ecco alcune di esse:

 

Abilità

 

In sintesi, affrontare la fame nel mondo richiede una combinazione di conoscenze, abilità e sensibilità sociale per contribuire a trovare soluzioni efficaci e sostenibili.

Situazione e Consegna agli allievi:

La mancanza di cibo in alcuni Paesi, ovvero la fame nel mondo è un problema serio che riguarda molte persone in tutto il Pianeta. Molti bambini soffrono la fame ogni giorno e non hanno abbastanza cibo per crescere sani e forti. Come parte di questo compito di realtà, gli scolari avranno l’opportunità di esplorare questo tema e trovare modi per sensibilizzare gli altri sulla fame nel mondo.

Attività:

  1. Ricerca e Comprensione: li alunni inizieranno cercando informazioni sulla fame nel mondo. Studieranno le cause, le conseguenze e le soluzioni possibili. Potrebbero leggere libri, guardare video o discutere con esperti, in base alle indicazioni fornite dall’insegnante.
  1. Creazione di Materiale Educativo: Gli alunni creeranno materiale educativo per sensibilizzare gli altri sulla fame. Questo potrebbe includere poster, opuscoli, presentazioni o video.
  1. Campagna di Sensibilizzazione: Gli studenti organizzeranno una campagna di sensibilizzazione nella loro scuola o comunità. Potrebbero tenere discorsi, organizzare eventi o distribuire il materiale educativo creato.

Modalità di Lavoro:

– Lavoro di gruppo: Gli alunni collaboreranno in gruppi per condividere idee, raccogliere informazioni e creare il materiale educativo.

– Ricerca individuale: Ogni allievo farà ricerche individuali per approfondire il proprio argomento.

Risorse:

– Libri, articoli e risorse online sulla fame nel mondo.

– Materiali per la creazione di poster, opuscoli e presentazioni.

Tempi:

– Il compito potrebbe durare alcuni giorni, a seconda della complessità delle attività e della disponibilità delle risorse.

Realizzazione del Prodotto Finale:

Il prodotto finale potrebbe essere una presentazione, un video, un poster o un opuscolo che sensibilizza gli altri sulla fame nel mondo. L’obiettivo è far comprendere agli scolari l’importanza di agire per combattere la fame e promuovere la solidarietà globale.

Inserire foto 2 e 3

Competenze che gli studenti acquisiscono

Attraverso l’attività relativa a questo compito di realtà, gli allievi acquisiscono diverse competenze e abilità importanti.

Quando il cibo non c'è
Quando il cibo non c’è

Compito

 

Compito

 

Quando il cibo non c'è
Quando il cibo non c’è

Segui https://rimediomeopatici.com/sciatica/

Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/varie/piatti-e-piattini/piattino/

Leggi  https://ricettedirita.it/varie/ricette-light/6292-crema-di-fave-con-cicoria/

Leggi anche https://schedescuola.it/viscosita-dei-fluidi/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *