Il test sulle piante è un esercizio di verifica, è un questionario eseguibile dopo aver studiato le lezioni degli articoli pubblicati in questa sezione del sito web. Le domande del test sulle piante sono le seguenti: Descrivi usando solo poche …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Il test sulle piante è un esercizio di verifica, è un questionario eseguibile dopo aver studiato le lezioni degli articoli pubblicati in questa sezione del sito web. Le domande del test sulle piante sono le seguenti: Descrivi usando solo poche …
Come costruire una meridiana e osservare il passare del tempo attraverso l’ombra, un’attività di laboratorio da eseguire con i propri alunni. Introduzione: La costruzione di una meridiana può essere un’attività educativa e divertente per i bambini. Utilizzando materiali comuni come …
Le unità di misura fondamentali sono una parte essenziale del sistema internazionale di unità (SI) ed sono utilizzate in tutto il mondo per quantificare fisicamente le grandezze fondamentali. Queste grandezze, quali la lunghezza, il tempo, la massa, la temperatura, la …
Pino e Cipresso sono piante che vengono chiamate conifere. Sono conifere anche il l’Abete, il Cedro, il Ginepro, … Sono caratterizzate dalla disposizione a cono delle squame che proteggono i semi. Adesso esaminiamo le caratteristiche di queste due piante Pino …
I frutti secchi e indeiescenti sono quelli che hanno una parete dura completamente sclerificata. Questi frutti, giunti a maturità, lasciano la pianta madre ma non liberano i semi. In questa fase il pericarpo protegge ancora i semi. Sono esempi di …
I frutti secchi e deiescenti sono quelli racchiusi nel baccello e quelli di alcune piante con fiori ornamentali come ad esempio l’Iris. Ma appartengono a questa categoria di frutti anche le piante dei piselli e quelle dei fagioli. Confrontiamo prima …
Come si può mettere in evidenza la presenza di amido? Ecco una lezione pratica sulla presenza di amido per gli scolari di qualsiasi età. Metti un pezzetto di amido in una provetta piena a metà di acqua. Va bene sia …
Le origini della birra risalgono a 5000 anni fa. La birra è una delle bevande più antiche prodotte dall’uomo, probabilmente databile al settimo millennio a.C., secondo fonti storiche scritte dell’antico Egitto e della Mesopotamia, presso i Sumeri. Sembra che proprio …
Tutto sulla birra. La parola italiana birra deriva dal tedesco Bier. La birra, composta in gran parte da acqua, è una bevanda alcolica che si ottiene dalla fermentazione del mosto a base di malto* d’orzo, aromatizzata con il luppolo. La …
Esaminiamo i falsi frutti mettendo a confronto una mela ed una pera, due frutti noti a tutti che si trovano anche sulla tavola di ognuno di noi. Mela Pera Ha forma rotondeggiante con buccia liscia. Ha forma allungata …