Esegui i 10 problemi di aritmetica, problemi con la con parola chiave, e poi confronta il tuo risultato con quello che io ho riportato nelle parentesi quadre alla fine di ciascun problema. Li trovi nelle righe che seguono, sono molto …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Esegui i 10 problemi di aritmetica, problemi con la con parola chiave, e poi confronta il tuo risultato con quello che io ho riportato nelle parentesi quadre alla fine di ciascun problema. Li trovi nelle righe che seguono, sono molto …
Frazioni con i tappi è una lezione pratica opportunamente organizzata che ci può aiutare a definire le frazioni. Definiamo le frazioni osservando, ritagliando, incollando, componendo e scomponendo. Per comprendere il concetto di frazione prendiamo alcuni tappi di sughero e, per …
Le frazioni definiscono le quantità in cui è diviso un intero. La frazione è numero razionale* ed è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. Ad …
Si chiama somma di frazioni il risultato dell’addizione tra due o più frazioni. Si calcola in modi differenti a seconda che le frazioni da sommare abbiano lo stesso denominatore o denominatori diversi. In questa lezione affronto dettagliatamente il caso più …
Nella concezione frequentistica della probabilità si parla abitualmente di prove ripetute dello stesso fenomeno. A queste prove sono associati degli eventi. Gli eventi presentano una forte analogia e possono essere interpretati come ripetizioni dello stesso evento, che viene detto evento …
Cerca la parola chiave in ciascuno dei seguenti problemi. Per eseguire il test prepara le flashcards (o flash card). Le flashcards non sono nient’altro che dei foglietti (di carta, o elettronici), nei quali su un lato c’è una domanda e …
Caro follwer, oggi condivido con te il mio metodo per eseguire la moltiplicazione, ovvero il mio metodo semplificato per insegnare questa operazione ai miei alunni. Del mio metodo ne beneficiano tutti gli studenti, ma soprattutto quelli che riescono ad eseguire …
Eseguire una divisione per molti alunni risulta estremamente difficoltoso. … E noi docenti cosa possiamo fare per aiutarli? Negli anni ho messo a punto un metodo che mi ha offerto dei risultati positivi. Ho fatto la mia prima esperienza in …
Le espressioni livello intermedio sono idonee a quegli allievi che sono in grado di portare a termine i propri lavori in autonomia, con una certa continuità; agli alunni che sanno risolvere situazioni sconosciute, ma in modo discontinuo e non del …
Le tabelline in musica rappresentano una valida strategia utile per consentirne la memorizzazione da parte degli alunni che si rivelano un po’ ostili. Studiare le canzoncine o le filastrocche per ogni numero può essere un buon metodo mnemonico per aiutare …