Salve, mi presento è una scheda conoscitiva da far compilare agli allievi in classe dopo averli accolti e messi a loro agio.
Salve, mi presento
Mi chiamo ……………………………………………………………………………., sono nato a ………………………………………… il
….…………………………, abito a ……………………………… in ………………………………………………………… n° ……………………
Il recapito telefonico dei miei genitori è …………………………………………………………………………………………….
La mia famiglia è composta da n° …………………. Persone
Ho n°…………………… fratelli e n°………………… sorelle
Provengo dalla Scuola ……………………………………………………………………………………………………………
Il/La mio/a amico/a preferito/a si chiama ………………………………………………………………………………..
La mia materia preferita è …………………………………………………………………………
La materia in cui incontro più difficoltà è ………………………………………………………………..
Il mio gioco preferito è …………………………………………………………………………………….
Sono socievole/introverso/estroverso/solitario …………………………………………
Nel tempo libero mi piace ………………………………………………………………………………………………………………………….
Il mio cantante preferito è ……………………………………………………………………………………………………..
Il mio piatto preferito è ………………………………………………………………………………………………
Come sport pratico / mi piacerebbe praticare ………………………………………………………………………………………
Da grande vorrei fare ……………………………………………….…. oppure …………………………………………….…………
Il primo giorno di scuola è un avvenimento che resta impresso nella nostra mente per tutta la vita. E’ un giorno carico di aspettative e di entusiasmo, ma anche di qualche piccola paura e ansia. Il nostro compito in qualità di docenti è di accogliere e di preparare i bambini ad affrontare il nuovo anno scolastico con serenità e con fiducia.
I passaggi più duri da affrontare sono quelli dalla scuola materna alla scuola primaria e dalla scuola primaria a quella secondaria di primo grado. Sono questi i momenti in cui si rende maggiormente necessario infondere loro coraggio e determinazione per affrontare questo piccolo grande cambiamento. Si tratta di avvenimenti importanti, ma non bisogna mai dimenticare di avere fiducia nei nostri alunni che riusciranno a trovare il loro modo (e quindi quello giusto) di approcciarsi a questa nuova fase della loro vita.
È una fase delicata e importante che ciascun allievo affronterà in maniera del tutto personale, coi propri ritmi e tempi.
Trovarsi in un ambiente completamente nuovo può essere molto faticoso.
L’ambiente improvvisamente si trasforma. Laddove predominavano giochi quali lego, burattini, macchinine, bambole e soprattutto materiali morbidi, musiche e filastrocche da ascoltare e ballare, ora a prevalere sono invece materiali rigidi e spigolosi, parole scritte su carta e pochi giochi da inventare. L’ambiente continua a essere accogliente e colorato, ma è strutturato per rispondere a nuovi bisogni.
Le richieste aumentano e soprattutto compare una dimensione valutativa che avrà un peso rilevante per il bambino e che influirà sullo sviluppo della sua autostima.

Segui https://rimediomeopatici.com/dulcamara/
Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/ e segui anche https://ricettedirita.it/