Buon Natale in cuneiforme

Buon Natale in cuneiforme

“Buon Natale in cuneiforme: il progetto creativo della 4^ H della Scuola ‘Cirielli’”

Oggi i bimbi di 4^ H riscoprono la scrittura cuneiforme per augurare BUON NATALE

Oggi, nella Scuola Primaria “Cirielli” dell’I.C. “Falcone Borsellino” di Bari, gli alunni della classe 4^ H hanno vissuto un’esperienza unica e creativa, unendo tradizione, manualità e innovazione educativa. Guidati dalle maestre Rita, Mimma, Valeria e Costanza, i piccoli artigiani del sapere hanno realizzato la frase augurale “BUON NATALE” utilizzando la scrittura cuneiforme dei Sumeri.

Un tuffo nella storia: il fascino della scrittura sumera

La scrittura cuneiforme, tra le più antiche forme di comunicazione scritta, è stata il punto di partenza di questo originale laboratorio STEM. Con materiali semplici, ma evocativi, i bambini hanno riprodotto le antiche tavolette sumere, immergendosi nella cultura millenaria della Mesopotamia.

Materiali e procedimento

Per questa attività, gli alunni hanno utilizzato:

  • DAS color terracotta, per riprodurre l’aspetto delle antiche tavolette d’argilla.
  • Un punteruolo, per incidere i caratteri cuneiformi.

Ecco i passaggi seguiti:

  1. Preparazione della tavoletta: stendendo il DAS su un foglio di carta, i bambini gli hanno dato la forma tipica delle tavolette sumere.
  2. Incisione della scritta: con pazienza e anche con attenzione, hanno utilizzato il punteruolo per incidere la frase augurale “BUON NATALE” in scrittura cuneiforme.

Un laboratorio STEM con il metodo delle 5 E

Il progetto si è basato sul metodo delle 5 E (Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate), che promuove il coinvolgimento attivo e anche il pensiero critico.

  • Engage (Coinvolgere): Le insegnanti hanno introdotto l’attività raccontando la storia della scrittura sumera, suscitando curiosità e interesse.
  • Explore (Esplorare): Gli alunni hanno osservato immagini di antiche tavolette e scoperto come i Sumeri comunicavano.
  • Explain (Spiegare): Hanno discusso insieme il significato della scrittura cuneiforme e i passaggi per realizzare la tavoletta.
  • Elaborate (Elaborare): Attraverso il lavoro manuale, hanno applicato quanto appreso, trasformando la teoria in pratica.
  • Evaluate (Valutare): Alla fine, ogni alunno ha presentato il proprio lavoro, riflettendo sul processo e sui risultati.

Un’esperienza che unisce passato e futuro

Grazie a questo laboratorio, i bambini non solo hanno sviluppato competenze manuali e storiche, ma hanno anche sperimentato un approccio educativo multidisciplinare, che coniuga storia, arte e tecnologia.

Il risultato? Una splendida collezione di tavolette augurali che portano il messaggio “BUON NATALE” direttamente dal cuore della Mesopotamia al presente, dimostrando che il sapere può essere un ponte tra le epoche.

Complimenti alla 4^ H e alle loro insegnanti per questa iniziativa che rende il Natale ancora più speciale, tra creatività e apprendimento!

“Buon Natale in cuneiforme dalla 4^ H”

Buon Natale in cuneiforme
Buon Natale in cuneiforme

Bari

Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/cefalea-emicrania-mal-di-testa/

Leggi anche https://schedescuola.it/baby-autori/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *