Tra Natura e Matematica

Tra Natura e Matematica

Progettiamo aiuole in Giardino: Un Compito di Realtà tra Natura e Matematica

Introduzione

“Progettiamo aiuole in Giardino” è un compito di realtà pensato per gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di Primo Grado. Attraverso questa attività, gli studenti saranno coinvolti nella progettazione e nella realizzazione di uno spazio verde per il giardino della scuola, creando aiuole di diverse forme geometriche e calcolandone le aree, i perimetri e i costi per la sistemazione con fiori e piante. Questo compito interdisciplinare permette ai ragazzi di applicare nozioni matematiche, logiche e digitali in un contesto pratico e collaborativo, sviluppando al contempo il senso di responsabilità verso l’ambiente e il lavoro di gruppo.

Descrizione del compito di realtà “Tra Natura e Matematica”

Situazione e contesto

Gli alunni devono progettare la sistemazione di una parte del giardino della scuola attraverso la creazione di aiuole geometriche. L’obiettivo è di organizzare uno spazio armonioso che unisca estetica e funzionalità, utilizzando figure geometriche piane per disegnare una piantina in scala e calcolandone i costi per la realizzazione.

Attività e consegna operativa

  1. Progettazione: Realizzare una piantina in scala delle aiuole, scegliendo forme geometriche (triangoli, cerchi, quadrati, rettangoli, etc.).
  2. Calcoli: Determinare perimetri e aree delle figure geometriche e stimare i costi relativi all’acquisto di fiori e piante.
  3. Preventivo: Preparare un foglio di calcolo per riepilogare i costi complessivi.
  4. Realizzazione digitale: Creare una rappresentazione grafica del progetto utilizzando strumenti digitali.

Modalità di lavoro

  • Lavoro di gruppo o coppia: Ogni gruppo si occuperà di uno specifico aspetto del progetto (progettazione, calcoli, ricerca di costi).
  • Collaborazione interdisciplinare: Coinvolgimento di competenze matematiche, artistiche e digitali.

Destinatari

Alunni della Scuola Primaria o della Scuola Secondaria di Primo Grado, con adattamenti per livello di complessità.

Tempi

Circa 5 ore, articolate in:

  1. Introduzione e brainstorming (1 ora).
  2. Divisione dei compiti e progettazione (2 ore).
  3. Calcolo e digitalizzazione (1 ora).
  4. Presentazione e discussione finale (1 ora).

Fasi di elaborazione del prodotto

  1. Introduzione all’argomento: Discussione iniziale sull’importanza degli spazi verdi e delle aiuole nella scuola.
  2. Brainstorming: Condivisione di idee per le forme e i materiali delle aiuole.
  3. Divisione in gruppi/coppie: Ogni gruppo elabora una parte del progetto.
  4. Realizzazione della piantina e calcoli: Creazione della rappresentazione grafica in scala e calcolo di aree e perimetri.
  5. Preventivo di spesa: Stima dei costi con l’uso di tabelle o fogli di calcolo.
  6. Discussione sul prodotto finale: Presentazione alla classe e riflessione sull’efficacia del lavoro svolto.

Obiettivi e traguardi “Tra Natura e Matematica”

Obiettivi:

  • Progettare e pianificare uno spazio verde, unendo estetica e funzionalità.
  • Applicare concetti geometrici e matematici in situazioni reali.
  • Utilizzare strumenti digitali per la realizzazione di progetti.

Traguardi:

  • Sviluppare capacità di problem solving.
  • Favorire la collaborazione e la comunicazione tra pari.
  • Promuovere l’educazione ambientale e la sensibilità verso la natura.

Competenze chiave

  1. Competenza matematica: Utilizzare figure geometriche e calcoli per affrontare situazioni concrete.
  2. Competenza digitale: Utilizzare software per disegni e fogli di calcolo.
  3. Collaborazione: Lavorare in gruppo per raggiungere obiettivi comuni.
  4. Cittadinanza attiva: Partecipare alla cura e valorizzazione degli spazi scolastici.

Abilità e conoscenze

Abilità:

  • Calcolare aree e perimetri di figure geometriche piane.
  • Realizzare piantine in scala.
  • Stimare costi e organizzare preventivi.
  • Usare strumenti digitali per rappresentazioni grafiche e calcoli.

Conoscenze:

  • Nozioni di geometria (figure piane, scala, unità di misura).
  • Uso di software per disegni e fogli di calcolo.
  • Principi di progettazione e cura del verde.

Rubrica di valutazione 

Competenza Iniziale Base Intermedio Avanzato
Utilizzo delle figure geometriche Riconosce e utilizza solo alcune figure geometriche piane. Applica semplici calcoli di perimetro e area con supporto. Calcola correttamente aree e perimetri delle figure piane. Applica calcoli complessi con precisione, adattandoli al progetto.
Utilizzo degli strumenti digitali Utilizza gli strumenti digitali con difficoltà e con supporto costante. Usa strumenti digitali di base per rappresentazioni semplici. Utilizza software di disegno e calcolo in autonomia per rappresentazioni accurate. Sfrutta appieno strumenti digitali, integrando grafica e calcoli in modo professionale.
Collaborazione e organizzazione Partecipa poco e con difficoltà alle attività di gruppo. Collabora con supporto dell’insegnante, contribuendo alle attività di gruppo. Lavora in gruppo rispettando ruoli e scadenze, contribuendo attivamente. Si distingue per spirito di iniziativa e capacità organizzativa nel gruppo.
Capacità di problem solving Fatica a proporre soluzioni ai problemi e necessita di supporto costante. Risolve problemi semplici con supporto. Risolve problemi autonomamente, trovando soluzioni efficaci. Elabora soluzioni creative e ben strutturate anche in situazioni complesse.
Elaborazione e presentazione del progetto Progetto incompleto e con errori significativi. Il progetto è completo ma con alcune imprecisioni. Progetto accurato e ben strutturato. Il progetto è completo, accurato e presentato in modo chiaro ed efficace.

Autovalutazione e discussione finale

Al termine del compito:

  • Autovalutazione: Ogni studente compila un questionario per riflettere sul proprio contributo e sull’esperienza svolta.
  • Discussione: I gruppi presentano i progetti, analizzando i punti di forza e di debolezza.

Questo compito non solo sviluppa competenze trasversali ma insegna agli alunni l’importanza della cura degli spazi comuni e del lavoro collaborativo.

Questionario Metacognitivo

Nome e Cognome: _________________________
Data: ______________

  1. Descrivi brevemente le fasi dell’attività svolta:
  2. Come ha lavorato il gruppo?
  • Molto bene
  • Bene
  • Così così
  • Male
  1. Qual è stato il tuo contributo specifico al gruppo?
  2. Hai chiesto aiuto a un compagno?
  • No
  1. Sei stato d’aiuto per un compagno?
  • No
  1. Ti è piaciuto svolgere questa attività?
  • Molto
  • Abbastanza
  • Poco
  • Per niente
  1. Hai trovato il compito:
  • Molto difficile
  • Difficile
  • Facile
  • Molto facile
  1. Di cosa ti sei occupato nello specifico?
  2. Sei riuscito a lavorare nel gruppo?
  • Sì, sempre
  • Qualche volta
  • No
  1. Hai rispettato i tempi di esecuzione del lavoro?
  • No
  1. Secondo te, il prodotto finale corrisponde al progetto iniziale?
  • No
  1. Quali problemi hai incontrato e come li hai risolti?
  2. Cosa hai imparato da questo lavoro?
  3. Cosa devi ancora imparare?
  4. Come valuti il lavoro da te svolto?
  • Molto buono
  • Buono
  • Sufficiente
  • Insufficiente

Rubrica di Osservazioni del Docente “Tra Natura e Matematica”

Aspetti osservati Iniziale Base Intermedio Avanzato
Collaborazione nel gruppo Partecipa poco o nulla. Collabora in modo saltuario con il gruppo. Partecipa e Collabora in modo costante con il gruppo. Collabora e guida il gruppo con proposte attive.
Rispetto dei tempi Non rispetta i tempi e rallenta il lavoro. Riesce a rispettare i tempi con supporto del docente. Rispetta i tempi in autonomia. Rispetta i tempi e aiuta gli altri nel rispettarli.
Precisione e impegno Mostra scarso impegno e poca precisione. Mostra impegno ma con alcuni errori. Lavora con impegno e precisione. Dimostra eccellente precisione e dedizione.
Capacità di problem solving Non riesce a proporre soluzioni. Risolve problemi semplici con supporto. Risolve problemi in modo autonomo. Trova soluzioni creative a problemi complessi.
Qualità del prodotto finale Prodotto incompleto e con errori gravi. Il prodotto è completo ma con imprecisioni. Prodotto completo e ben fatto. Prodotto eccellente, accurato ed esteticamente valido.
Uso degli strumenti digitali Utilizza strumenti con difficoltà. Utilizza strumenti di base con supporto. Usa strumenti digitali in modo autonomo. Sfrutta appieno strumenti digitali con creatività.

Criteri di valutazione:

  • Il docente osserverà ogni fase del lavoro per valutare la partecipazione, l’autonomia e la qualità del prodotto.
  • Durante la presentazione, verrà considerata la capacità comunicativa e l’organizzazione delle idee.
  • Verranno valorizzate la creatività e l’impegno nel superare eventuali difficoltà.

Realtà

Tra Natura e Matematica
Tra Natura e Matematica

Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/varie/bottiglie-plastica/pinguino-di-plastica/

Leggi anche https://schedescuola.it/festa-a-sorpresa/

1 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *