Mappa "La donna è ... "

Mappa “La donna è…”

Ecco una mappa “La donna è…”, una mappa concettuale relativa alla filastrocca di Costanza De Luca

Un progetto educativo e creativo

La maestra Rita della scuola primaria “Cirielli” presso l’I.C. “Falcone Borsellino” di Bari ha guidato i suoi alunni della classe 4H nella realizzazione di una mappa concettuale ispirata alla filastrocca di Costanza De Luca, “La donna è…”. Questo progetto ha offerto un’occasione unica per esplorare le qualità e i ruoli della donna attraverso una lente poetica, educativa e anche creativa.

Rita

Il significato della filastrocca

La filastrocca “La donna è…” di Costanza De Luca è un’ode alla femminilità, che descrive la donna con immagini evocative e poetiche. Attraverso metafore quali “Raggio di sole”, “campo di viole” e “acqua”, l’autrice cattura l’essenza della donna come fonte di calore, bellezza, sostegno e vitalità.

De Luca

La creazione della mappa concettuale

Gli alunni della 4H, sotto la supervisione della maestra Rita, hanno ascoltato e discusso la filastrocca, identificando i concetti chiave che essa evocava. Hanno poi lavorato insieme per creare una mappa concettuale che rappresentasse questi concetti in modo visivo e interattivo.

I termini scelti per la mappa concettuale includono:

  • Raggio di sole: Simbolo di calore e luce.
  • Dimora: Rappresenta la sicurezza e il rifugio.
  • Campo di viole: Immagine di bellezza e serenità.
  • Dolcezza: Qualità affettuosa e gentile.
  • Rugiada: Simbolo di freschezza e purezza.
  • Futuro: La donna come portatrice di speranza e possibilità.
  • Compagna: Amica e alleata.
  • Mamma: La figura materna e protettiva.
  • Brezza: Leggerezza e libertà.
  • Acqua: Fonte di vita e nutrimento.
  • Terreno ospitale: Simbolo di accoglienza e fertilità.
  • Armonia: Equilibrio e pace.
  • Tepore: Calore e comfort.
Mappa "La donna è ... "
Mappa “La donna è … “

Un messaggio di inclusività e rispetto

L’attività ha permesso ai bambini di esprimere le loro idee e di comprendere meglio le molteplici sfaccettature della femminilità. La maestra Rita ha incoraggiato la partecipazione di tutti, favorendo un ambiente inclusivo e rispettoso. Ogni bambino ha contribuito con la propria visione, arricchendo il progetto collettivo con prospettive diverse.

La presentazione della mappa

La mappa concettuale è stata esposta in classe, permettendo ai bambini di vedere il risultato del loro lavoro e poi di condividere le proprie riflessioni con gli altri. Questo ha contribuito a rafforzare il senso di comunità e di collaborazione tra gli alunni.

Considerazioni finali

Il progetto della maestra Rita ha dimostrato come la poesia possa essere utilizzata come strumento educativo per esplorare temi importanti come quello della donna. Attraverso la creazione della mappa concettuale, i bambini hanno sviluppato non solo competenze artistiche e di pensiero critico, ma anche una maggiore consapevolezza e rispetto per le qualità che rendono unica ogni donna.

A completamento dell’attività, i bambini potrebbero formulare dei pensierini partendo dalla mappa. Ecco un esempio di pensierini per i bambini su ciascuno dei concetti:

  • Raggio di sole: Un raggio di sole è come un abbraccio caldo della natura. Porta luce e calore, rendendo tutto più luminoso e felice.
  • Dimora: La tua casa è il posto dove ti senti al sicuro. È come un grande abbraccio che ti protegge e ti fa sentire al caldo.
  • Campo di viole: Un campo di viole è un tappeto di fiori viola che diffondono bellezza e serenità tutt’intorno. È un luogo di pace e meraviglia.
  • Dolcezza: La dolcezza è come una carezza delicata. È la qualità che rende una persona gentile e affettuosa, facendo sentire gli altri amati.
  • Rugiada: La rugiada è come piccole perle di freschezza sulla natura. È pura e brillante, come i sorrisi del mattino.
  • Futuro: Il futuro è un libro pieno di pagine bianche, pronto per essere scritto con i tuoi sogni e le tue speranze. È pieno di possibilità.
  • Compagna: Una compagna è un’amica speciale che ti sta accanto. Condivide con te giochi, risate e anche i momenti di tristezza.
  • Mamma: La mamma è come un angelo custode. Ti protegge, ti cura e ti vuole bene in ogni momento della tua vita.
  • Brezza: La brezza è un vento leggero che ti accarezza dolcemente. Porta con sé il profumo dei fiori e la sensazione di libertà.
  • Acqua: L’acqua è come la linfa della vita. Nutre tutto ciò che è vivo, proprio come l’amore nutre i cuori.
  • Terreno ospitale: Un terreno ospitale è come un grande tappeto verde che accoglie tutti i semi. È un luogo fertile dove tutto può crescere.
  • Armonia: L’armonia è come una melodia che fa stare bene. È l’equilibrio perfetto tra tutte le cose belle del mondo.
  • Tepore: Il tepore è come una coperta calda nelle notti fredde. Ti avvolge e ti fa sentire al sicuro e amato.
Mappa "La donna è ... "
Mappa “La donna è … “

Leggi https://ricettedirita.it/varie/ricettari/7513-ricettario-del-fruttiverdulo/

Leggi anche https://schedescuola.it/arte-delle-sagome/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *