L’attività dei bambini: Ecco i disegni LA DONNA E’…” relativi alla filastrocca di Costanza De Luca
Un progetto artistico e educativo
Presso la scuola primaria “Cirielli” dell’Istituto Comprensivo “Falcone Borsellino” di Bari, la maestra Rita ha coinvolto i suoi alunni della classe 4H in un’attività creativa ispirata alla filastrocca di Costanza De Luca, intitolata “La donna è…”. Questo progetto ha permesso ai bambini di esplorare il tema della donna attraverso l’arte, esprimendo il loro punto di vista con disegni colorati e pieni di significato.
Il significato della filastrocca
La filastrocca “La donna è…” di Costanza De Luca è un inno alla forza, alla bellezza e anche alla resilienza delle donne. Attraverso semplici ma potenti versi, l’autrice celebra le qualità e il ruolo delle donne nella società. Questo testo ha fornito lo spunto perfetto per un’attività didattica che ha incoraggiato i bambini a riflettere e poi a rappresentare artisticamente il loro concetto di femminilità.
La realizzazione dei disegni
Sotto la guida della maestra Rita, gli alunni della 4H hanno ascoltato attentamente la filastrocca e discusso insieme il suo significato. Successivamente, armati di matite, pennarelli e colori, i bambini hanno dato vita alle loro interpretazioni, realizzando disegni che rappresentano le donne nelle loro molteplici sfaccettature. Alcuni disegni raffigurano figure femminili impegnate in attività quotidiane, mentre altri mettono in luce le caratteristiche di forza e determinazione.
Un messaggio di inclusività e rispetto
L’attività non si è limitata alla semplice creazione di disegni, ma ha anche favorito un dialogo aperto e inclusivo tra gli alunni. La maestra Rita ha incoraggiato i bambini a condividere le loro idee e a rispettare le diverse opinioni dei compagni. Questo ha permesso di creare un ambiente di apprendimento positivo, dove ogni alunno si è sentito valorizzato e ascoltato.
La mostra dei disegni
I disegni realizzati dai bambini sono stati esposti in una mostra all’interno della scuola, permettendo a genitori, insegnanti e compagni di ammirare il lavoro svolto. La mostra ha suscitato grande entusiasmo e ha ricevuto molti apprezzamenti per la creatività e l’impegno dimostrati dai giovani artisti.
Considerazioni finali
L’attività ispirata alla filastrocca di Costanza De Luca ha rappresentato un’opportunità preziosa per i bambini della classe 4H di esprimere la loro creatività e di riflettere su un tema importante come quello della donna. Grazie alla guida della maestra Rita, i bambini hanno potuto imparare e crescere in un ambiente stimolante e inclusivo, sviluppando al contempo le loro capacità artistiche e di pensiero critico.
I disegni realizzati dai bambini saranno esposti all’interno della scuola il 25 novembre. Questo evento permetterà al Dirigente Scolastico, ai rappresentanti dei genitori, agli insegnanti e ai compagni di osservare e riflettere sul lavoro svolto. L’esposizione non solo susciterà grande interesse, ma contribuirà anche a promuovere una maggiore consapevolezza sulla violenza di genere.
Leggi https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/cultura-generale/gli-anelli-di-saturno/
Leggi anche https://schedescuola.it/mappa-la-donna-e/