Relazione finale seconda A di matematica e scienze, scuola secondaria di I grado La classe II A inizialmente composta da un numero di _____ alunni oggi risulta composta da un numero di ______ alunni, di cui ___ maschi e ____ …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Relazione finale seconda A di matematica e scienze, scuola secondaria di I grado La classe II A inizialmente composta da un numero di _____ alunni oggi risulta composta da un numero di ______ alunni, di cui ___ maschi e ____ …
Schema terza B relazione finale di matematica e scienze Composizione della classe CLASSE DOCENTE MATERIA ALUNNI N. Di cui F DIVERSAMENTE ABILI BES QUADRO VALUTATIVO GENERALE DELLA CLASSE riferito alle valutazioni in ingresso VALUTAZIONE NUMERO ALUNNI (indicare …
Relazione finale con competenze di Matematica in base al curricolo delle competenze. Situazione della classe La classe ……… è composta da n. ….. alunni, di cui n. ….. maschi e n. …… femmine; n 1 diversamente abile e n ……… …
Ecco la mia relazione tutor per l’anno in corso, ovvero la relazione finale che ho preparato in qualità di docente-tutor di una collega neo-assunta. La presente relazione si riferisce all’anno di formazione della docente _____________________ immessa in ruolo nella scuola …
Relazione finale prima A di Matematica e Scienze La classe I A è composta da n. ….. alunni, di cui n. ….. maschi e n. …… femmine. Due di essi, ….. sono diversamente abili; e un’allieva, …. è BES. Questi …
Introduzione al compito di realtà: “Visita al Museo Egizio di Torino” La visita al Museo Egizio di Torino rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura dell’antica civiltà egizia, una delle più affascinanti e influenti della storia dell’umanità. …
Il compito di realtà “Circuito per il Presepe” si può realizzare con i propri allievi per favorire l’apprendimento dell’argomento che tratta i circuiti elettrici. La ricerca, l’osservazione, la riflessione, la cooperazione, la condivisione dei materiali e delle conoscenze saranno alla …
Il compito di realtà “Aiutiamo la Terra” si inserisce tra le iniziative che mirano all’educazione del riuso. Lo scopo è quello di educare gli allievi a limitare l’incremento della quantità e della qualità della raccolta differenziata prodotta. L’incremento della produzione …
Il compito di realtà “Il mio Presepe” prevede la realizzazione da parte degli allievi della classe di un Presepe realizzato con la carta riciclata. La carta rappresenta un materiale economico che si presta bene per i lavoretti a scuola. Essa …