Anche se le forze armate Egizie erano già ben presenti in fase antica (“Antico Regno” e “Medio Regno”), fu nel Nuovo Regno che l’armata del faraone raggiunse il suo apogeo tecnologico e strutturale. Nel Nuovo Regno l’esercito Egizio aveva un …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Anche se le forze armate Egizie erano già ben presenti in fase antica (“Antico Regno” e “Medio Regno”), fu nel Nuovo Regno che l’armata del faraone raggiunse il suo apogeo tecnologico e strutturale. Nel Nuovo Regno l’esercito Egizio aveva un …
Gli studiosi non sono ancora riusciti a spiegare in modo definitivo quali tecniche venissero usate per costruire le piramidi Egizie. Sono state fatte molte ipotesi: forse i massi venivano innalzati al giusto livello grazie a lunghi pali usati come leve …
L’organizzazione economica e sociale Egizia è di grande interesse. Per amministrare il regno il re ricorreva all’aiuto dei suoi rappresentanti, con un elevato gruppo di funzionari, dei quali il più elevato era il ciaty, chiamato il ”visir” dagli studiosi moderni. …
Il Nilo è stato il fulcro della civiltà egizia per la grande maggioranza della sua storia. Nella lingua egizia significa grande fiume. In estate, quando sulle montagne, dove nasce il fiume ilo, si hanno le grandi piogge, le acqua del …
Le sepolture egizie hanno avuto una certa evoluzione nel tempo. Gli Egiziani credevano che nessun’anima potesse penetrare nel regno di Osiride se non presentandosi sulla soglia col corpo stesso che era stato la sua propria residenza sulla terra. Quindi, quando …
L’antica scrittura degli Egizi non era fatta di parole con segni diversi per ogni vocale o consonante, come facciamo noi. Nella loro scrittura essi rappresentavano concetti o idee disegnando delle figurette: per esempio il concetto di “uomo” era rappresentato da …
La nascita della storia e della civiltà nell’antico Egitto fu possibile grazie al Nilo. L’Africa settentrionale era occupata quasi interamente dall’arido deserto che non offriva possibilità di coltivazione. Quindi i pochi uomini che vi abitavano non ebbero la possibilità di …
Gli Hatti e gli Ittiti erano due antichi popoli orientali. Gli Ittiti sono una popolazione indo-europea che dal Caucaso si stanziò in Anatolia, un territorio dell’Asia Minore che si trova nell’odierna Turchia, verso il 2000 a. C. circa. Il territorio …
I Sumeri e gli Accadi vivevano in Mesopotamia nel II e nel III millennio a. C. I Sumeri sono un antico popolo asiatico originario forse dei monti dello Zagros, I monti Zagros sono la catena montuosa più estesa situata al …
Ecco la Preistoria in sintesi, ovvero una lezione che riassume tutte le precedenti pubblicate in questa sessione del sito web. La Preistoria inizia circa 2.500.000 di anni fa ed è suddivisa in Età della pietra e Età dei Metalli. L’età …