Le mie filastrocche sul quadrato in rima sono un modo accorto di agire per raggiungere il fine ideale di avvicinare i bambini alla geometria. Infatti, introdurre un argomento di studio con filastrocche e rime è una modalità valida per affrontare …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Le mie filastrocche sul quadrato in rima sono un modo accorto di agire per raggiungere il fine ideale di avvicinare i bambini alla geometria. Infatti, introdurre un argomento di studio con filastrocche e rime è una modalità valida per affrontare …
Le mie operazioni in rima sono una ennesima strategia che suggerisco ai docenti, agli educatori e anche alle mamme, che potranno applicarla agli scolaretti o ai piccoli allievi e ai propri figli rispettivamente. Nelle quattro operazioni dovrai fare alcune azioni. …
Gli enti geometrici fondamentali sono il punto, la retta e il piano. Un ente geometrico fondamentale è una entità di base della geometria euclidea. Nella geometria euclidea i punti g. f. non vengono definiti e vengono accettati come noti, mentre …
Il triangolo è la figura geometrica piana formata da tre punti non allineati A, B, C che vengono chiamati vertici del triangolo, dai tre segmenti a, b, c e da tutti i punti interni agli infiniti segmenti che hanno estremi …
La dissertazione di Klein abitualmente si indica anche come programma di Erlangen, località nota principalmente per il polo universitario della Friedrich-Alexander-Universität presso Norimberga. Nel 1872 Klein divenne professore a Erlangen, la cittadina universitaria presso Norimberga. Con tale dissertazione F. Klein …
Per esaminare, sia pur in modo approssimativo, la storia della geometria come scienza razionale, si usa distinguere nel suo sviluppo tre periodi fondamentali: primo periodo o periodo classico, che va dalle origini all’invenzione della geometria analitica; secondo periodo che va …
I poligoni sono figure piane formate da tre o più segmenti consecutivi. In geometria si chiama poligono piano o semplicemente poligono la figura costituita da certi n punti (n > 2) A1, A2, …, An del piano considerati secondo un …
Il gioco della dama per introdurre una lezione pratica sul quadrato è una strategia utile per imparare facendo. Gli alunni hanno a loro disposizione un foglio a quadretti, 24 rondelle di sughero, una riga, una matita, un pennarello bianco ed …
Esegui i 10 problemi di aritmetica, problemi con la con parola chiave, e poi confronta il tuo risultato con quello che io ho riportato nelle parentesi quadre alla fine di ciascun problema. Li trovi nelle righe che seguono, sono molto …
Frazioni con i tappi è una lezione pratica opportunamente organizzata che ci può aiutare a definire le frazioni. Definiamo le frazioni osservando, ritagliando, incollando, componendo e scomponendo. Per comprendere il concetto di frazione prendiamo alcuni tappi di sughero e, per …