Leggo e comprendo MAGIstrocca di Costanza Attività per gli alunni: La filastrocca si ispira alla Natività e alla visita dei Re Magi al Bambin Gesù. Di seguito, analizzeremo i punti chiave della poesia e forniremo le relative risposte. …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Leggo e comprendo MAGIstrocca di Costanza Attività per gli alunni: La filastrocca si ispira alla Natività e alla visita dei Re Magi al Bambin Gesù. Di seguito, analizzeremo i punti chiave della poesia e forniremo le relative risposte. …
Leggo comprendo illustro è un’attività proposta da Costanza relativamente alla filastrocca “L’inverno a bordo di un veliero” ”L’ inverno a bordo di un veliero” di Costanza De Luca
Leggo & comprendo
DOVE si rifugia il protagonista della filastrocca?
CHI …
Leggo e comprendo MERLAstrocca è un esercizio che ha predisposto Costanza per i suoi allievi, sulla comprensione del testo della sua MERLAstrocca. Leggo e comprendo di Costanza De Luca DOVE e in quale STAGIONE si svolge la leggenda?
Chi sono …
Caratteristiche generali dell’Odissea di Omero. L’Odissea è ricca di tematiche universalmente rilevanti come la sopportazione, la forza di volontà, l’inganno e la vendetta. Ulisse rappresenta l’eroe classico che, nonostante le numerose avversità, riesce a rimanere fedele al suo scopo e …
Ecco la filastrocca di Costanza “Un libro nasce così” per l’evento “Io leggo perché” ?Un libro nasce così…? Un libro nasce dal cuore di un bambino, desideroso di esplorare il mondo da vicino Ha voglia di illustrare la terra, …
Nel genere mano le cinque dita della mano sono la parte finale di ciascuno dei due arti superiori. La mano inizia a livello del polso e termina con cinque dita: il pollice, l’indice, il medio, l’anulare e il mignolo; ha …
Nelle zone temperate le stagioni sono quattro: primavera, estate, autunno e inverno. Ciascuna stagione ha una durata costante di tre mesi e ben definita nel corso dell’anno, indipendentemente dalla latitudine e dalla collocazione geografica. Le stagioni autunnale e primaverile cominciano …
Ecco accento in rima, un trucchetto che aiuta gli scolari a ricordare le parole accentate. Proferire o recitare una filastrocca è una strategia utile a tutti gli studenti. Ripassiamo quindi qualche accento iniziando con la classica filastrocca. Su qui e …
In linguistica il termine ipocoristico indica la forma mutata, perlopiù abbreviata o accorciata, di un nome di persona con valore affettivo e vezzeggiativo. Etimologia, significato, esempi L’i. è cioè una mutazione del nome, ed è pure quello che impropriamente conosciamo …
La Afèresi è un fenomeno linguistico che consiste nel mutamento fonetico per eliminazione, è la caduta di un fonema o di un gruppo di fonemi, è la troncatura di una parola all’inizio, ovvero è la soppressione di una vocale o …