Il test Egitto si può eseguire dopo aver studiato le lezioni pubblicate con i precedenti articoli, nella stessa sezione del sito web. Il test si compone di 27 domande alle quali gli alunni dovranno dare una risposta breve e sintetica. …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Il test Egitto si può eseguire dopo aver studiato le lezioni pubblicate con i precedenti articoli, nella stessa sezione del sito web. Il test si compone di 27 domande alle quali gli alunni dovranno dare una risposta breve e sintetica. …
In quest’articolo presento in modo semplice e sintetico le lezioni sugli antichi popoli orientali. È un riepilogo in cui prevalgono le illustrazioni in modo da rendere l’argomento di facile comprensibilità. Le schede allegate in formato foto sono ad alto livello …
Il bacino Mediterraneo era circondato da terre e isole, era quindi adatto alla navigazione e allo sviluppo del commercio. Il commercio era una delle attività più praticate è ciò favorì l’incontro tra popoli e culture diverse. Le terre dei continenti …
Le più antiche civiltà orientali si sono sviluppate dopo la grande “rivoluzione neolitica”. L’oriente è stato quindi la sede di alcune delle più antiche civiltà umane. Esso comprende una vasta area geografica che dall’altopiano iranico si estende fino alle coste …
La famiglia Egizia nasceva da un’unione tra un uomo e una donna che non necessitava di consacrazione, né di conferma da parte delle autorità civili. Fino all’”Epoca Tarda” il consenso era tra il padre della sposa e lo sposo, …
Anche se le forze armate Egizie erano già ben presenti in fase antica (“Antico Regno” e “Medio Regno”), fu nel Nuovo Regno che l’armata del faraone raggiunse il suo apogeo tecnologico e strutturale. Nel Nuovo Regno l’esercito Egizio aveva un …
Gli studiosi non sono ancora riusciti a spiegare in modo definitivo quali tecniche venissero usate per costruire le piramidi Egizie. Sono state fatte molte ipotesi: forse i massi venivano innalzati al giusto livello grazie a lunghi pali usati come leve …
L’organizzazione economica e sociale Egizia è di grande interesse. Per amministrare il regno il re ricorreva all’aiuto dei suoi rappresentanti, con un elevato gruppo di funzionari, dei quali il più elevato era il ciaty, chiamato il ”visir” dagli studiosi moderni. …
Il Nilo è stato il fulcro della civiltà egizia per la grande maggioranza della sua storia. Nella lingua egizia significa grande fiume. In estate, quando sulle montagne, dove nasce il fiume ilo, si hanno le grandi piogge, le acqua del …
Le sepolture egizie hanno avuto una certa evoluzione nel tempo. Gli Egiziani credevano che nessun’anima potesse penetrare nel regno di Osiride se non presentandosi sulla soglia col corpo stesso che era stato la sua propria residenza sulla terra. Quindi, quando …