Il 29 giugno si celebra il Piccolo Principe Day. E’ una giornata dedicata al celebre personaggio creato da Antoine de Saint-Exupéry, simbolo universale di amicizia, meraviglia e amore per le cose invisibili. E quest’anno, ad arricchire l’omaggio, arriva una filastrocca firmata da Costanza De Luca, che racconta la fiaba in rima.
La filastrocca è pensata per bambini ma è capace di toccare anche gli adulti. Essa ripercorre i momenti essenziali del racconto: dallo schianto nel deserto al misterioso incontro col principino venuto da un altro pianeta, fino agli incontri simbolici e ai profondi insegnamenti lasciati da una rosa, una volpe e perfino un serpente.
Il linguaggio semplice, musicale e chiaro rende la storia più accessibile ai piccoli lettori, trasformandola in una narrazione piacevole da leggere ad alta voce o da usare come spunto per attività didattiche ed emotive.
Centrale è il messaggio della cura e della responsabilità verso ciò che amiamo, accompagnato da immagini delicatissime come il tramonto, la stella e il viaggio. La filastrocca si chiude con un verso che riaccende il legame tra l’aviatore e il Principe, custodito nel cielo ogni volta che si alza lo sguardo: “per rivivere col sorriso quell’amicizia bella”.
Un piccolo gioiello letterario da portare nelle scuole, nelle biblioteche e nei cuori.
Ecco una curiosità affascinante legata al Piccolo Principe: sapevi che l’asteroide da cui proviene si chiama B-612? Ma non è solo un’invenzione letteraria! Il numero è diventato talmente simbolico che oggi esistono fondazioni, progetti spaziali e perfino asteroidi reali che portano quel nome.
Ad esempio, la B612 Foundation è un’organizzazione che lavora per proteggere la Terra da possibili impatti di asteroidi… proprio come se volesse prendersi cura del nostro pianeta, come il piccolo protagonista si prendeva cura del suo.
Una bellissima dimostrazione di come letteratura e scienza possano incontrarsi sotto lo stesso cielo.
Scopri https://www.amazon.it/dp/B0FF9GMH1D
Leggi https://schedescuola.it/la-fragilita-degli-adolescenti/
