Papa Francesco

Papa Francesco

“Papa Francesco”: un ritratto di umiltà e amore nella filastrocca di Costanza De Luca

La filastrocca di Costanza De Luca, intitolata semplicemente “Papa Francesco”, è un ritratto del pontefice, che ne ripercorre le tappe salienti della vita con rime semplici e immediate, adatte anche ai più piccoli.

L’autrice inizia con un’immagine familiare e vicina, quella di “Jorge”, un bambino argentino come tanti, che amava giocare a calcio e studiare. Già in questi primi versi, emerge un tratto fondamentale del futuro Papa: la sua umanità, la sua radice popolare.

La filastrocca prosegue delineando un giovane “premuroso”, “desideroso di aiutare gli altri”, qualità che lo accompagneranno per tutta la vita. La “gentilezza”, descritta come una “grande dote”, è il filo conduttore che lo porterà a diventare “gesuita sacerdote”.

Il momento cruciale dell’elezione a Papa viene narrato con semplicità: “Dal Conclave, Capo della Chiesa fu proclamato, / Papa Francesco, per suo volere, fu denominato”. La scelta del nome Francesco, che richiama il santo della povertà e della pace, è un ulteriore segno della sua umiltà e del suo desiderio di servire i più deboli.

La parte centrale della filastrocca si concentra sulla “divina missione” del Papa

Questa parte della filastrocca sottolinea i valori che hanno guidato il suo pontificato: “umiltà e compassione”, “pace, giustizia, ecologia e amore”. La sua predicazione, descritta come un’emanazione del suo “grande cuore”, è un invito all’azione, un richiamo alla responsabilità verso il prossimo e verso il pianeta.

L’ultimo distico è un omaggio alla memoria del Papa, un ricordo indelebile del suo “animo buono, dolce e sincero”. La filastrocca di Costanza, riesce a trasmettere l’essenza del messaggio di Papa Francesco, un messaggio di speranza e di amore universale.

In sintesi

La filastrocca non è solo un racconto biografico, ma una piccola lezione di vita, un invito a coltivare la gentilezza, la compassione e l’amore per il prossimo, seguendo l’esempio di un uomo che ha saputo incarnare questi valori con semplicità e autenticità.

Leggi https://rimediomeopatici.com/herpes-simplex/

Leggi anche https://schedescuola.it/2024/01/

Papa Francesco
Papa Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *