Ai tempi della sua fondazione, come in tutte le città greche, nacque la monarchia nell’antica Atene. È questo un periodo leggendario. Leggendaria è la figura del primo re Teseo, che avrebbe fondato la città in onore di Pallade Atena, riunendo, …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Ai tempi della sua fondazione, come in tutte le città greche, nacque la monarchia nell’antica Atene. È questo un periodo leggendario. Leggendaria è la figura del primo re Teseo, che avrebbe fondato la città in onore di Pallade Atena, riunendo, …
Le frazioni definiscono le quantità in cui è diviso un intero. La frazione è numero razionale* ed è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. Ad …
Si chiama somma di frazioni il risultato dell’addizione tra due o più frazioni. Si calcola in modi differenti a seconda che le frazioni da sommare abbiano lo stesso denominatore o denominatori diversi. In questa lezione affronto dettagliatamente il caso più …
La presente lezione è dedicata alle armi Greche, in particolare quelle dei soldati e degli arcieri dell’antica Grecia. L’oplita o soldato della fanteria pesante costruiva il punto di forza dell’esercito spartano e di quello delle altre città greche. Gli opliti …
Il frutto si forma dal seme. Quando un ovulo si unisce con un granulo di polline comincia a trasformarsi in seme. Contemporaneamente anche il fiore si trasforma: perde la corolla, lo stilo e lo stimma e appassisce. Rimane solo l’ovaio …
L’argomento di questa lezione semplificata è ” IL SUOLO “ Gli strati Quando la Terra si raffreddò, sulla sua superficie si formò la crosta terrestre. La crosta però era ricoperta quasi esclusivamente da grandi distese di rocce. Poi, l’azione degli …
Nella concezione frequentistica della probabilità si parla abitualmente di prove ripetute dello stesso fenomeno. A queste prove sono associati degli eventi. Gli eventi presentano una forte analogia e possono essere interpretati come ripetizioni dello stesso evento, che viene detto evento …
Quando, giocando nel prato, cadi sull’erba fresca, rimane una macchia verde sui tuoi vestiti o sulle mani: da che cosa è formato questo colore? Può scomparire con un semplice lavaggio con acqua o con acqua e detersivo? Prova a prevedere …
Raccogli lungo i fossi o nei campi delle foglie di gigaro: sono verdi e abbastanza tenere. Adesso osserva le tue foglie in laboratorio prima usando la lente e poi adoperando il microscopio. Prendi la lente e reggila per il suo …
La lezione pratica consiste nel prendere in esame le foglie in autunno. Gli studenti dovranno raccogliere una piccola quantità di foglie di piante comuni, osservarle attentamente per poi descrivere e disegnare quanto osservato. Il ruolo del docente è quello di …