Le operazioni facili sono operazioni semplificate: un metodo per aiutare gli alunni con difficoltà di calcolo.
Le operazioni matematiche possono spesso risultare complesse per gli alunni, specialmente quando si tratta di elaborare calcoli che vanno oltre le unità e le decine. Tuttavia, esiste un metodo che aiuta ad affrontare queste operazioni in modo più semplice e intuitivo, permettendo agli alunni di comprendere e risolvere i problemi con maggiore facilità.
Addizione
Semplificare l’Addizione: Un Metodo Facile e Veloce!
L’addizione può sembrare complicata, ma seguendo un semplice metodo, diventa più facile! La regola generale è separare le unità, le decine e le centinaia, eseguendo i calcoli passo dopo passo.
Ad esempio, prendiamo 245 + 87:
- Sommiamo le unità: 5 + 7 = 12 → scriviamo 2 e aggiungiamo 1 alle decine.
- Sommiamo le decine: 4 + 8 + 1 = 13 → scriviamo 3 e aggiungiamo 1 alle centinaia.
- Sommiamo le centinaia: 2 + 1 = 3.
Ora mettiamo insieme i numeri ottenuti: 332!
Questo metodo aiuta a visualizzare meglio i passaggi e a rendere i calcoli più semplici. Provalo con altri numeri!
RICORDA:
La regola generale per semplificare il calcolo è quella di separare le unità dalle decine e dalle centinaia, e di eseguire le operazioni separatamente. Ad esempio, consideriamo l’addizione 245+87. Per iniziare, esegui l’addizione delle unità: 5+7=12. Cerchia il 2 e aggiungi 1 alle decine, ottenendo 4 e 8+1=9. Prosegui con la successiva addizione: 4+8+1=13. Cerchia il 13 e aggiungi 1 alle centinaia, rimanendo con il numero 2. Ora, semplicemente riporta in sequenza i tre numeri cerchiati: 432. Questo è il risultato dell’addizione.
Sottrazione
Semplificare la Sottrazione: Un Metodo Facile!
Quando affrontiamo una sottrazione, possiamo usare un semplice metodo per organizzarci meglio. Vediamo un esempio con 42 – 25.
- Cerchiamo i numeri del minuendo (4 e 2) e del sottraendo (2 e 5).
- Osserviamo le unità: non possiamo fare 2 – 5, quindi prendiamo una decina dal 4, trasformando il 2 in 12 e il 4 in 3.
- Ora sottraiamo: 12 – 5 = 7 e 3 – 2 = 1.
Il risultato finale è 17!
Questo metodo aiuta a visualizzare meglio i passaggi e a evitare errori. Provalo anche con altri numeri!
RICORDA:
Il metodo consiste nel cerchiare i numeri del minuendo e del sottraendo. Ad esempio, riconsideriamo la sottrazione 42-25. Cerchia il 4 e il 2 nel minuendo, e 2 e 5 nel sottraendo. Osservando la sottrazione, notiamo che dobbiamo sottrarre delle unità da un numero più piccolo a un numero più grande. Quindi, prendiamo una decina dal numero 4 del minuendo, ottenendo 12, mentre la decina del 4 diventa 3. Riscriviamo quindi la sottrazione cerchiando 3 e 12 nel minuendo e 2 e 5 nel sottraendo. Effettua quindi la sottrazione: 12-5=7 e 3-2=1. Il risultato della sottrazione è quindi 17.
Moltiplicazione
Per la moltiplicazione, è possibile semplificare il calcolo eseguendo la moltiplicazione in due parti. Riconsideriamo la moltiplicazione 45×27. Iniziamo con la prima parte: 45×7=315. Successivamente, calcoliamo la seconda parte: 45×2=90. Incolonniamo il risultato di quest’ultimo sotto i primi due numeri del primo risultato 315 (cioè sotto 31), ottenendo 1215, che rappresenta il risultato finale della moltiplicazione.

Divisione
Anche per la divisione, è possibile semplificare il calcolo eseguendo più divisioni molto semplici. Riconsideriamo la divisione 280:35. Notiamo che il divisore 35 può essere ottenuto come il prodotto di 5×7. Perciò, eseguiamo prima la divisione di 280 per 7, ottenendo come risultato 40. Successivamente, eseguiamo la divisione di 280 per 5, ottenendo il risultato di 56. Infine, dividiamo i due quozienti, invertendo i divisori: 40:5=8 e 56:7=8. Il numero 8 rappresenta il risultato finale della divisione di partenza 280:35.
In conclusione, questo metodo semplificato per le operazioni matematiche può essere un valido aiuto per gli alunni che trovano difficile elaborare calcoli che superano le unità e le decine. Separando le operazioni e seguendo una procedura ben definita, gli alunni possono acquisire una maggiore comprensione dei calcoli e affrontarli con maggiore facilità.
Ecco due schede


Segui https://rimediomeopatici.com/rimedi-della-nonna/digestione/
Segui anche https://riciclareperrisparmiare.it/?s=piattini&limit=10&ixsl=1
Leggi https://ricettedirita.it/secondi-piatti/pesce/5692-sarde-a-limone/
Leggi anche https://schedescuola.it/filastrocca-sostenibilita/