Rappresentare l’adolescenza attraverso le epoche
L’adolescenza è un periodo di crescita, scoperta e cambiamento che ha sempre affascinato artisti, scrittori e studiosi. Nel corso della storia, la rappresentazione dell’adolescente è mutata, riflettendo i valori e le trasformazioni della società.
Letteratura e adolescenza
Già nell’antichità, la figura del giovane appare nelle opere letterarie. Pensiamo a Telemaco, il figlio di Ulisse nell’“Odissea”, che incarna il percorso di crescita e ricerca dell’identità. Nel Medioevo, il cavaliere in cerca di gloria rappresentava l’ideale giovanile, mentre nel Romanticismo l’adolescente si caricava di passioni e inquietudini, come nei versi di Leopardi. Nel Novecento, romanzi come Il giovane Holden di J.D. Salinger hanno dato voce ai turbamenti dell’adolescenza.
L’adolescente nell’arte
Nell’arte classica e rinascimentale, i giovani erano spesso raffigurati come simboli di bellezza ed energia. Caravaggio, invece, con le sue opere intense e realistiche, ci ha lasciato ritratti di adolescenti ribelli e tormentati. L’arte moderna e contemporanea esplora la giovinezza attraverso stili più astratti, rappresentando emozioni e conflitti interiori.
Cinema e musica: la voce dei giovani
Il cinema ha raccontato l’adolescenza in mille modi: dai film ribelli degli anni ’50, come Gioventù bruciata, ai racconti di crescita di oggi, come Noi siamo infinito. La musica, dai Beatles ai rapper contemporanei, è sempre stata la colonna sonora dei ragazzi, esprimendone sogni, paure e desideri.
Attività per gli studenti
- Scuola primaria: Creare un disegno che rappresenti cosa significa essere adolescenti oggi.
- Scuola secondaria: Ricercare e confrontare come l’adolescenza è stata rappresentata in epoche diverse attraverso un testo, una presentazione o un video.
L’adolescenza è un viaggio senza tempo, sempre unico, ma con emozioni che attraversano i secoli.

Rappresentare l’adolescenza attraverso le epoche: APPROFONDIMENTI
L’adolescenza è un periodo di cambiamento, ribellione e scoperta. Anche se i tempi cambiano, l’essenza di questo passaggio dall’infanzia all’età adulta rimane un tema affascinante per la letteratura, l’arte, il cinema e la musica. Analizzando le rappresentazioni dell’adolescenza nelle diverse epoche, possiamo comprendere meglio come la società ha visto e raccontato i giovani nel tempo.
Letteratura e adolescenza
Nella letteratura, l’adolescente ha sempre avuto un ruolo significativo.
- Antichità: Nell’Odissea di Omero, Telemaco è il simbolo del giovane che cerca la propria strada, affrontando sfide e maturando lungo il cammino.
- Medioevo e Rinascimento: Il giovane è spesso idealizzato come un eroe o un cavaliere che affronta prove di coraggio e dovere, come Lancillotto nelle storie arturiane.
- Romanticismo: Con autori come Leopardi e Goethe, i giovani vengono rappresentati con profondi turbamenti interiori e una ricerca costante di significato.
- Novecento: L’adolescenza diventa il centro di romanzi iconici come Il giovane Holden di J.D. Salinger, che racconta le insicurezze e la ribellione di un ragazzo americano negli anni ‘50.
Attività per la classe:
- Leggere brani di diversi autori e confrontare la visione dell’adolescenza nel tempo.
- Scrivere un breve testo su come ci si sente ad essere adolescenti oggi, confrontandolo con il passato.
L’adolescente nell’arte
L’arte ha rappresentato la giovinezza in modi diversi a seconda delle epoche:
- Epoca classica e Rinascimento: I giovani erano spesso raffigurati come ideali di bellezza e forza, come nelle sculture greche o nei dipinti di Raffaello.
- Barocco e Romanticismo: L’adolescente diventa un soggetto più realistico e carico di emozioni, come nei dipinti di Caravaggio, dove spesso i giovani hanno espressioni intense e ribelli.
- Arte moderna e contemporanea: Gli artisti si concentrano più sulle emozioni che sulla bellezza estetica. Pensiamo a Edvard Munch con L’urlo, che esprime le ansie e le paure giovanili.
Attività per la classe:
- Creare un’opera che rappresenti l’adolescenza con materiali diversi (disegno, collage, pittura).
- Analizzare ritratti di giovani nell’arte e riflettere su cosa trasmettono.
Cinema e musica: la voce dei giovani
Il cinema e la musica hanno dato voce agli adolescenti, raccontandone sogni, ribellioni e paure:
- Anni ‘50 e ‘60: Film come Gioventù bruciata (1955) con James Dean mostrano la ribellione dei giovani contro le regole imposte dagli adulti.
- Anni ‘80 e ‘90: Arrivano le commedie giovanili e i film di formazione, come Breakfast Club o Stand by Me.
- Cinema di oggi: I film sugli adolescenti trattano temi più complessi come l’identità e la salute mentale (Noi siamo infinito, Chiamami col tuo nome).
La musica ha sempre accompagnato la crescita dei ragazzi, evolvendosi con i tempi:
- Anni ‘60-’70: Beatles e Queen, con testi sull’amore e sulla libertà.
- Anni ‘90-2000: Nirvana e Green Day esprimono ribellione e inquietudine.
- Oggi: Il rap e il pop raccontano i problemi attuali dei giovani, tra social media e difficoltà quotidiane.
Attività per la classe:
- Creare una playlist di canzoni che rappresentano l’adolescenza in epoche diverse e analizzarne i testi.
- Scrivere una sceneggiatura per un cortometraggio sull’adolescenza oggi.
Scienza e adolescenza: cambiamenti fisici e psicologici
L’adolescenza è anche un periodo di grandi trasformazioni a livello biologico e psicologico. Durante la pubertà, il corpo cambia rapidamente, e questo può influenzare l’umore, le emozioni e l’autostima.
Oggi, la tecnologia ha un forte impatto sugli adolescenti:
- I social media possono aumentare la connessione tra i ragazzi, ma anche causare ansia e insicurezza.
- La dipendenza da videogiochi o smartphone può ridurre il tempo per lo sport e le interazioni reali.
Attività per la classe:
- Creare un diario delle emozioni per una settimana e discutere su come la tecnologia influisce sulla vita quotidiana.
- Ricercare gli effetti dello sport e della tecnologia sulla salute degli adolescenti.
Conclusione: l’adolescenza tra passato e presente
L’adolescenza è sempre stata un periodo di scoperta e crescita, ma il modo in cui è vissuta cambia nel tempo. Se un tempo i giovani si esprimevano attraverso la letteratura, la pittura o la musica rock, oggi usano i social media e la tecnologia per raccontare la loro identità.
Domanda finale per riflettere:
- Quali aspetti dell’adolescenza sono cambiati nel tempo e quali, invece, sono rimasti gli stessi?
Attività finale:
- Creare un poster digitale o cartaceo con immagini, citazioni e riflessioni per rappresentare cosa significa essere adolescenti oggi.
L’adolescenza è un viaggio che cambia forma, ma resta sempre un momento speciale della vita.
Curiosità sull’adolescenza nel tempo
L’adolescenza non è sempre esistita!
Nel Medioevo, i ragazzi erano considerati adulti molto presto: a 12-14 anni iniziavano a lavorare nei campi, nelle botteghe o venivano dati in sposa. Il concetto di adolescenza come fase intermedia tra l’infanzia e l’età adulta è nato solo tra il XIX e il XX secolo, grazie agli studi di psicologia e sociologia.
I giovani ribelli esistono da sempre!
Negli anni ‘50 i genitori erano preoccupati per il rock ‘n’ roll, considerato troppo trasgressivo. Negli anni ‘90, il punk e il grunge erano visti come pericolosi. Oggi sono i social e i videogiochi a creare dibattito tra le generazioni. Ma alla fine, ogni epoca ha avuto la sua “ribellione giovanile”!
Le mode e il linguaggio cambiano, ma l’essenza resta la stessa!
Dagli slang degli anni ‘80 come “Figo!” e “Sballo!” fino ai termini di oggi come “Cringe” o “Flexare”, i giovani hanno sempre inventato modi per distinguersi dagli adulti. Forse tra qualche decennio le parole usate oggi sembreranno strane come quelle del passato!
Ecco un questionario per riflettere sull’adolescenza attraverso le epoche. Può essere utilizzato sia per la Scuola Secondaria di Primo Grado sia per discussioni di gruppo.

QUESTIONARIO: L’ADOLESCENZA ATTRAVERSO LE EPOCHE
1: Adolescenza ieri e oggi
- Quali erano le principali responsabilità di un adolescente nel passato (es. Medioevo, ‘900)?
- Quali sono oggi le principali responsabilità di un adolescente?
- In che modo la scuola e l’educazione sono cambiate nel tempo?
- Quali erano i passatempi dei giovani di una volta? Quali sono quelli di oggi?
- Pensi che gli adolescenti di oggi abbiano più libertà rispetto al passato? Perché?
2: Confronto tra generazioni
6. Chiedi a un genitore o un nonno com’era la loro adolescenza. Quali differenze noti rispetto alla tua?
7. Come comunicavano tra loro i giovani in passato rispetto a oggi?
8. Quali valori erano importanti per gli adolescenti del passato? Sono cambiati rispetto a quelli di oggi?
9. C’è un’epoca storica in cui ti piacerebbe essere adolescente? Perché?
3: Influenze culturali e sociali
10. Quale ruolo hanno avuto la musica e l’arte nella vita degli adolescenti nel tempo?
11. Pensi che i social media abbiano cambiato il modo in cui gli adolescenti si esprimono e socializzano?
12. Come è cambiato il rapporto tra giovani e adulti nelle diverse epoche?
4: Riflessione personale
13. Quali aspetti della tua adolescenza vorresti trasmettere ai ragazzi del futuro?
14. Secondo te, l’adolescenza è un periodo più difficile oggi o in passato? Perché?
15. Se potessi parlare con un adolescente vissuto 100 anni fa, cosa gli chiederesti?
Attività finale
Dopo aver risposto alle domande, realizza un cartellone o una presentazione con immagini e testi per raccontare le scoperte fatte!
Vuoi rendere il questionario ancora più interattivo? Registra un podcast o realizza un video in cui intervisti familiari o amici sulle loro esperienze giovanili!
Leggi https://rimediomeopatici.com/mercurius-solubilis/
Leggi anche https://schedescuola.it/un-personaggio/
