La sirena Partenope

La sirena Partenope

Una storia che parte dal mare

Secondo un’antica leggenda, Napoli è nata dal corpo della sirena Partenope. Si dice che la creatura marina, delusa per non essere riuscita a conquistare Ulisse e i suoi marinai con il suo canto, si lasciò morire tra le onde del Golfo. Il suo corpo fu spinto dalle acque fino alla costa, dove oggi sorge Napoli. In suo onore nacque una delle prime colonie greche della zona: Partenope, divenuta poi Neapolis, “città nuova”. È da questa storia che Napoli prende il suo nome e il suo spirito magico, un mix di mistero e bellezza.

Questa leggenda non è solo una favola, ma un simbolo dell’anima di Napoli: seducente, malinconica e legata indissolubilmente al mare.

La filastrocca di Partenope

Nel mare blu, una sirena austera

danzava leggera.

Partenope, dolce e splendente,

cantava ai venti, all’acqua corrente.

Ulisse passò, ma non si fermò,

il suo cuore d’eroe avanti andò.

Delusa e triste, la sirena soffrì,

tra onde e spuma il suo canto svanì.

Le acque la portarono fin sulla riva,

tra scogli dorati, dove il sole arriva.

E lì, nel silenzio di un giorno dorato,

Napoli nacque, un sogno incantato.

Ora la città risplende nel sole,

tra vicoli stretti e canti d’amore.

Partenope vive nel vento e nel mare,

in ogni risata, nel cuore a brillare.

La sirena Partenope
La sirena Partenope

 

Tra le onde di un mare fatato,

Partenope, un canto ha donato.

Da lei è nata Napoli bella,

la città che sempre brilla!

Napoli: una città magica tra storia, leggende e sapori

Napoli non è solo una città. È un mondo pieno di colori, suoni e profumi che incantano chiunque la visiti. Qui, ogni strada ha qualcosa da raccontare, ogni angolo nasconde una sorpresa e ogni piatto regala un sapore indimenticabile.

L’articolo è tratto dal libro “Viva Napoli! Storia, Tradizioni, Curiosità e Sapori della Città Partenopea – Illustrato per Bambini, Ragazzi, Turisti e Amanti della Cultura Italiana: … la Cucina, il Mare e il Vesuvio – Con Giochi” in vendita su Amazon https://www.amazon.it/dp/B0FBRBWBKV

Leggi https://rimediomeopatici.com/aralia-racemosa/

Leggi anche https://schedescuola.it/wrw-la-cicala-e-la-formica/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *