La maestra

LA MAESTRA

LA MAESTRA: Un tributo alla crescita e alla speranza

La filastrocca “LA MAESTRA” è dedicata da Costanza De Luca al 2 aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. La filastrocca è un inno alla bellezza della crescita e alla forza del legame tra educatore e bambino. Attraverso versi pieni di emozione, l’autrice celebra i progressi e i traguardi raggiunti dai bambini che, con il supporto e la guida, riescono a superare le proprie difficoltà e a brillare come stelle luminose.

La bellezza del cambiamento

La filastrocca si apre con la maestra che ricorda il momento in cui ha conosciuto il bambino. L’autrice sottolinea il percorso di crescita e trasformazione che il bimbo ha seguito. I “lodevoli progressi” riflessi negli occhi del bambino rappresentano il risultato di un lavoro paziente e amorevole, in cui ogni piccolo passo avanti diventa una grande conquista.

Un legame speciale

Attraverso immagini come il sorriso, l’abbraccio e il contatto visivo, la filastrocca mette in evidenza il rapporto unico che si instaura tra insegnante e alunno. Il momento in cui il bambino inizia a parlare e sorprende con la sua capacità di emozionare simboleggia la magia della comunicazione che si apre, rendendo ogni traguardo ancora più significativo.

Un messaggio di speranza

La chiusa della filastrocca, con l’invito a continuare a brillare, è un messaggio di speranza universale. È un’esortazione a credere nelle potenzialità dei bambini e a celebrare ogni loro progresso, piccolo o grande che sia. In questo senso, la filastrocca diventa un’ode alla resilienza e al potere dell’educazione come mezzo per accompagnare e sostenere.

Il valore della consapevolezza

Pubblicata in occasione del 2 aprile, questa opera poetica assume un significato profondo nel contesto della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. Costanza De Luca ci ricorda, con la sua sensibilità, l’importanza di riconoscere e valorizzare i progressi di ogni bambino, sottolineando il ruolo cruciale degli educatori nel costruire un futuro di inclusione e fiducia.

“LA MAESTRA” è più di una filastrocca: è un dono prezioso per riflettere sul valore dell’educazione, sull’importanza dell’empatia e sulla bellezza delle conquiste che illuminano la strada verso un mondo più accogliente e inclusivo.

Curiosità

Sapevi che gli insegnanti, come “la maestra” descritta nella filastrocca di Costanza De Luca, influenzano profondamente lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini? Una ricerca ha dimostrato che un legame positivo con un insegnante non solo migliora l’apprendimento, ma aiuta anche i bambini a sviluppare maggiore fiducia in sé stessi e a gestire meglio le emozioni. È straordinario quanto possano fare la comprensione e l’empatia!

Gli educatori sono veri e propri pilastri nella crescita dei più piccoli, non trovi?

Leggi https://rimediomeopatici.com/secale-cornutum/

Leggi anche https://schedescuola.it/schede/matematica/aritmetica/pratiche/

La maestra
La maestra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *