La Fragilità degli Adolescenti: Un Viaggio tra Emozioni e Parole
Introduzione
L’adolescenza è un periodo di cambiamenti profondi, in cui ci si sente spesso vulnerabili e insicuri. La fragilità non è una debolezza, ma una parte fondamentale della crescita. Questo laboratorio WRW (Writing and Reading Workshop) aiuterà gli studenti a riflettere su queste emozioni attraverso la lettura e la scrittura, favorendo l’empatia e l’autoespressione.
Obiettivi del Laboratorio
- Comprendere il significato della fragilità emotiva.
- Riflettere sulle proprie esperienze e su quelle degli altri.
- Esprimere pensieri ed emozioni attraverso la scrittura.
Attività
- Lettura di un Testo Ispiratore
Si inizia leggendo un brano significativo tratto da un libro per ragazzi che affronta il tema della fragilità adolescenziale. Un esempio potrebbe essere Wonder di R.J. Palacio o una poesia sulla crescita e il cambiamento. - Discussione e Brainstorming
Dopo la lettura, gli studenti condividono le loro riflessioni, cercando di rispondere a domande come:- Quali emozioni ha suscitato il testo?
- Ti sei mai sentito fragile come il protagonista?
- Come possiamo trasformare la fragilità in forza?
- Scrittura Personale: “La Mia Fragilità”
Gli studenti scrivono un breve testo in cui raccontano un momento in cui si sono sentiti fragili e come hanno affrontato la situazione. Possono scegliere di scrivere sotto forma di diario, lettera a se stessi o piccolo racconto. - Condivisione e Feedback
Chi vuole può leggere il proprio testo alla classe. Attraverso un feedback positivo e costruttivo, i compagni potranno offrire supporto e suggerimenti, rafforzando il senso di comunità.
Esempio Pratico
Dopo aver letto un estratto di Wonder, Marco scrive un breve racconto su quando ha dovuto affrontare la paura di parlare in pubblico. Racconta il battito accelerato del cuore, il sudore sulle mani e il senso di insicurezza, ma anche la soddisfazione provata dopo aver superato la prova. Condivide il suo testo con la classe e scopre che molti compagni si sono sentiti allo stesso modo, creando così un momento di empatia e connessione.
Conclusione
Questo laboratorio non solo aiuta gli studenti a esplorare il tema della fragilità, ma permette loro di vedere la scrittura come un mezzo per conoscersi meglio e sentirsi meno soli nelle loro emozioni. Scrivere e condividere diventa così un modo per crescere insieme.
Lezione: La Fragilità degli Adolescenti
Cari ragazzi, oggi parliamo di un tema che riguarda tutti voi: la fragilità durante l’adolescenza.
L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti: il corpo si trasforma, le emozioni diventano più intense e si iniziano a costruire relazioni più profonde con gli altri. A volte ci si sente insicuri, confusi o vulnerabili. Questo è normale. La fragilità non è una debolezza, ma una parte della crescita.
Essere fragili significa provare emozioni forti, avere paura di non essere accettati, sentirsi a volte inadeguati. Ma è proprio in questi momenti che impariamo chi siamo veramente e come affrontare le difficoltà. La fragilità può diventare forza quando impariamo a riconoscerla, accettarla e trasformarla in qualcosa di positivo.
Riflettiamo insieme:
- Quando vi siete sentiti fragili o insicuri?
- Come avete affrontato quella situazione?
- Cosa vi ha aiutato a superarla?
Oggi vi invito a esprimere le vostre emozioni attraverso la scrittura, il disegno o semplicemente il confronto con i vostri compagni. Ricordate: non siete soli, e la fragilità è parte della vostra crescita.
Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/ferrum-phosphoricum-rimedio-omeopatico/
Leggi anche https://schedescuola.it/?s=debate+voto
