Compito di realtà: L’Impatto degli eventi locali sulla nostra comunità
PREMESSA
Gli eventi locali sono importanti quanto le questioni globali, perché ci toccano più direttamente e influenzano la nostra vita quotidiana in modi pratici.
- Infrastrutture e servizi pubblici: Cambiamenti come l’apertura di nuove piste ciclabili, il miglioramento dei trasporti pubblici o la costruzione di nuove scuole hanno un impatto immediato sulla nostra qualità della vita. Questi eventi possono anche promuovere uno stile di vita più sostenibile, incoraggiando l’uso della bicicletta o del trasporto pubblico per ridurre l’inquinamento.
- Eventi culturali e sociali: Le manifestazioni culturali, come festival, concerti o fiere locali, contribuiscono a mantenere viva la cultura di una comunità e a favorire la coesione sociale. Essere coinvolti in questi eventi ci aiuta a sentirci parte di qualcosa di più grande e a costruire legami più stretti con le persone intorno a noi.
- Questioni politiche locali: Le decisioni politiche a livello comunale o regionale, come la chiusura di una scuola o l’introduzione di nuove leggi sul riciclaggio, sono attualità che riguardano il nostro quotidiano e che richiedono spesso il nostro coinvolgimento come cittadini.
Titolo: “L’Impatto degli Eventi Locali”
Introduzione Gli eventi locali, come sagre, manifestazioni culturali, feste di quartiere e mercati, influenzano la vita della comunità in modi diversi. Possono favorire l’economia, rafforzare il senso di appartenenza e promuovere la cultura locale. Questo compito di realtà invita gli studenti a osservare e analizzare un evento locale per comprendere il suo impatto sociale, economico e culturale sulla comunità.
Descrizione del Compito di Realtà
Situazione e Contesto: La nostra città organizza periodicamente eventi che coinvolgono cittadini, associazioni e attività commerciali. Gli studenti esploreranno come questi eventi influenzano la comunità attraverso un’indagine diretta e la raccolta di informazioni.
Attività e Consegna Operativa: Gli studenti dovranno scegliere un evento locale, raccogliere dati attraverso osservazioni, interviste o ricerche e presentare i risultati in un report scritto o multimediale. Il lavoro finale sarà condiviso con la classe.
Modalità di Lavoro:
- Lavoro individuale o in piccoli gruppi
- Ricerca sul campo e raccolta dati
- Produzione di un elaborato (testo, presentazione, video, cartellone)
Destinatari: Studenti della scuola secondaria di primo grado
Tempi:
- 2 settimane per ricerca e raccolta dati
- 1 settimana per la realizzazione del prodotto finale
Fasi di Elaborazione del Prodotto:
- Scelta dell’evento locale e formulazione di domande di ricerca
- Raccolta di informazioni attraverso interviste, fotografie, dati economici e anche sociali
- Analisi delle informazioni raccolte
- Creazione del prodotto finale
- Presentazione alla classe
Discussione sul Prodotto Finale e sulle Fasi di Lavorazione: Dopo la presentazione, gli studenti rifletteranno su cosa hanno appreso, sulle difficoltà incontrate e sulle competenze sviluppate, confrontandosi con i compagni e l’insegnante.
Adattamenti per Alunni con BES:
- Tempi più distesi
- Attività semplificate (schemi guidati, domande a risposta chiusa)
- Uso di immagini e supporti visivi
- Produzione di un elaborato più sinteticoù
Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/carbo-vegetabilis/
Leggi anche https://schedescuola.it/campione-di-gentilezza/
