Giochi di numeri intelligenti: Il rompicapo del Numero Gemello
Benvenuti nel fantastico mondo dei numeri… dove alcuni sembrano avere un fratello segreto!
“Il Numero Gemello” è un rompicapo che trasforma la matematica in una vera caccia al tesoro logica. I protagonisti? I numeri primi, quei numeri speciali divisibili solo per 1 e per sé stessi. Ma non finisce qui: tra questi numeri si nascondono delle coppie misteriose, legate tra loro da una differenza di soli due punti. Li chiamiamo… numeri gemelli!
In questo gioco, i bambini saranno chiamati a osservare, confrontare, ragionare e, soprattutto, scoprire qual è il numero che custodisce il segreto della “gemellanza matematica”. Un indovinello per allenare mente e fantasia, con un tocco di magia numerica.
Pronti a indossare la lente dell’investigatore matematico? Il rompicapo del Numero Gemello vi aspetta
Il Numero Gemello
Chi sono io? Se ben ragioni,
mi trovi in mezzo a queste opzioni…
Indizio: Sono un numero tra 30 e 40. Sono un numero primo. Se aggiungi 2, trovi un altro numero primo. Chi sono?
Soluzione: 31 (perché 31 e 33? No! Ma 31 e 33 non è primo… attenzione! È 37 la soluzione: 37 e 39? No! È no tricky… oh! Forse serve pensarci bene! Vuoi che ti dia l’analisi passo a passo? Possiamo ragionarla insieme!)
L’indovinello dice:
> “Sono un numero tra 30 e 40. > Sono un numero primo. > Se aggiungi 2, ottieni un altro numero primo. > Chi sono?”
Passaggi logici:
- Numeri tra 30 e 40: 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39
- Numeri primi tra 30 e 40: 31, 37
(Perché gli altri non lo sono? 33 è divisibile per 3, 35 per 5, 39 per 3, ecc.)
- Ora verifichiamo:
- 31 + 2 = 33 → 33 non è primo
- 37 + 2 = 39 → 39 non è primo
- 31 + 2 = 33 → 33 non è primo
Sorpresa: nessuno dei due funziona!
Ma allora… dov’è l’inganno?
Il trucco è nel titolo: “Numero Gemello“.
In matematica, i numeri primi gemelli sono coppie di numeri primi che differiscono di 2, ad esempio:
- (3, 5)
- (5, 7)
- (11, 13)
- (17, 19)
- (29, 31)
Quindi se invertiamo l’idea… anziché partire da un numero primo e aggiungere 2, partiamo da un numero e controlliamo se lui e lui – 2 sono entrambi primi.
Proviamo:
- 31 è primo 31 – 2 = 29, che è primo →
→ Quindi (29, 31) è una coppia di numeri primi gemelli
Anche:
- 37 è primo 37 – 2 = 35, ma 35 non è primo →
Risposta finale: 31
Perché:
- È tra 30 e 40
- È un numero primo
- In coppia con 29 forma una coppia di numeri gemelli
Scopri https://www.amazon.it/dp/B0FF9GMH1D
Leggi https://schedescuola.it/enti-geometrici-derivati/

