Colloquio Multidisciplinare: “Il Cerio” di Primo Levi
Introduzione
Il racconto Il Cerio di Primo Levi, tratto da Il Sistema Periodico, offre l’opportunità di esplorare temi scientifici, storici, geografici, letterari e morali. La narrazione si concentra sull’utilizzo del cerio durante la prigionia nei campi di concentramento, mostrando la capacità di Levi di combinare conoscenze scientifiche e umane per sopravvivere.
Mappa Concettuale
Tema centrale: Il Cerio
- Italiano: Analisi del testo e dei temi autobiografici.
- Storia: La Shoah, la Seconda Guerra Mondiale e i campi di concentramento.
- Geografia: Mappa dell’Europa durante la guerra e i luoghi legati alla vita di Levi.
- Scienze: Il cerio e le sue proprietà chimiche.
- Inglese: Traduzioni di The Periodic Table e confronto con testi sulla Shoah.
- Musica: Brani legati alla memoria ebraica e alla guerra.
- Arte: Rappresentazioni grafiche del racconto o del cerio.
- Tecnologia: L’uso del cerio in vari contesti storici e moderni.
- Scienze Motorie: Resilienza fisica e mentale durante le avversità.
- Religione: Etica e memoria della Shoah.

Collegamenti con le Discipline
Italiano
- Testo di riferimento:
Analisi del racconto Il Cerio:
- Tema autobiografico: l’ingegno come strumento di sopravvivenza.
- Linguaggio: la fusione tra il linguaggio tecnico-scientifico e il linguaggio letterario.
- Temi principali: resilienza, ingegno e memoria.
- Attività:
- Scrivere un breve racconto ispirato a un elemento chimico, utilizzando una narrazione tecnica ed emotiva come Levi.
- Lettura e confronto con Se questo è un uomo.
Storia
- Contesto storico:
- La Shoah e l’organizzazione dei campi di concentramento.
- La Seconda Guerra Mondiale: alleanze, resistenza e liberazione.
- Primo Levi come testimone della tragedia ebraica.
- Attività:
- Creare una linea del tempo della Seconda Guerra Mondiale, includendo eventi personali di Levi.
- Discussione sull’importanza della memoria per prevenire il ripetersi di tragedie.
Geografia
- Luoghi chiave:
- Torino: città natale di Levi.
- Mappa dei campi di concentramento e della loro localizzazione in Europa.
- Distribuzione geografica delle risorse utilizzate durante la guerra, tra cui minerali come il cerio.
- Attività:
- Analizzare una mappa interattiva dell’Europa durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Studio dei paesi coinvolti nella guerra e dei loro impatti ambientali e sociali.
Scienze
- Il cerio e la chimica:
- Proprietà del cerio: metallo raro, parte della famiglia delle terre rare.
- Uso del cerio: acciarini, leghe, catalizzatori.
- Collegamento con il racconto: la capacità di Levi di usarlo per sopravvivere nei campi.
- Attività:
- Esperimento in laboratorio: accendere una scintilla usando un acciarino.
- Ricerca sulle terre rare e il loro impatto economico e ambientale.
Inglese
- Primo Levi in traduzione:
- Lettura di estratti di The Periodic Table.
- Analisi del lessico scientifico in inglese.
- Confronto con altri autori-testimoni della Shoah, come Anne Frank.
- Attività:
- Traduzione di un breve brano del racconto Il Cerio.
- Creare un glossario di termini chimici e letterari in inglese.
Musica
- Colonna sonora della memoria:
- Musiche legate alla Shoah, come il Kol Nidrei.
- Brani di compositori del periodo, come Shostakovich, e il loro legame con la guerra.
- Attività:
- Ascolto guidato di brani simbolici e discussione sulle emozioni trasmesse.
- Composizione di una breve melodia ispirata agli elementi chimici.
Arte
- Elementi chimici nell’arte:
- Rappresentazione visiva del cerio e del suo utilizzo.
- Creazione di un’opera grafica ispirata a Il Cerio.
- Attività:
- Progettare un disegno simbolico che unisca scienza e memoria.
- Analisi di illustrazioni scientifiche come fonte di ispirazione artistica.
Tecnologia
- Il cerio e l’industria:
- Applicazioni storiche e moderne del cerio nella tecnologia.
- Collegamento con le tecnologie belliche durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Attività:
- Creare una tabella interattiva che mostri gli utilizzi dei metalli rari.
- Ricerca sull’impatto tecnologico delle scoperte chimiche di Levi.
Scienze Motorie
- Resilienza fisica e mentale:
- Il superamento delle difficoltà fisiche nei campi di concentramento.
- Analisi del concetto di resilienza come allenamento mentale e fisico.
- Attività:
- Percorso simbolico a ostacoli che rappresenti le sfide affrontate da Levi.
- Discussione sul legame tra attività fisica e forza interiore.
Religione
- Etica e memoria:
- Il ruolo della religione ebraica nella vita di Levi.
- Valori universali di solidarietà e giustizia.
- Attività:
- Riflessione sull’importanza della memoria nella tradizione ebraica.
- Discussione sui principi morali ispirati alla vita e alle opere di Levi.
Conclusione
Questo colloquio interdisciplinare permette agli studenti di esplorare il racconto Il Cerio in modo approfondito, collegando le diverse discipline attraverso i temi della memoria, della scienza e della resilienza. Attraverso attività pratiche e riflessioni etiche, gli studenti potranno comprendere meglio l’eredità di Primo Levi e il valore della conoscenza come strumento di sopravvivenza e crescita.
APPROFONDIMENTI
Approfondimento: Italiano
Analisi del racconto Il Cerio
- Tema autobiografico:
- Primo Levi descrive un episodio della sua prigionia nel campo di concentramento di Auschwitz. Nel racconto, il protagonista usa il cerio, un elemento chimico, per fabbricare acciarini, scambiandoli con cibo per sopravvivere.
- Questo episodio è un esempio di resilienza e creatività: Levi trasforma le sue conoscenze scientifiche in uno strumento di sopravvivenza.
- La narrazione è autobiografica, ma assume anche un valore universale, rappresentando la capacità dell’essere umano di adattarsi alle situazioni più estreme.
- Linguaggio:
- Levi mescola il linguaggio tecnico-scientifico con quello letterario, rendendo accessibili e poetiche nozioni complesse.
- L’elemento chimico diventa una metafora della condizione umana: il cerio, un metallo raro, rappresenta la possibilità di riscatto e l’ingegno.
- Il tono è sobrio e preciso, tipico del suo stile, ma carico di significati profondi e di una sottile ironia.
- Temi principali:
- Resilienza: Levi dimostra come il sapere possa essere uno strumento di sopravvivenza.
- Ingegno: La scienza non è solo conoscenza teorica, ma un mezzo per affrontare le difficoltà concrete.
- Memoria: Raccontare queste esperienze significa dare un senso al dolore e farne un monito per il futuro.
Attività Didattiche
- Scrittura Creativa:
- Gli studenti possono scrivere un racconto breve ispirato a un elemento chimico, utilizzando lo stile di Levi.
- Esempio: Un racconto in cui il ferro diventa simbolo di resilienza o il rame rappresenta la connessione tra le persone.
- L’obiettivo è sviluppare un testo che combini conoscenze scientifiche con un’analisi emotiva e narrativa.
- Gli studenti possono scrivere un racconto breve ispirato a un elemento chimico, utilizzando lo stile di Levi.
- Confronto con Se questo è un uomo:
- Analizzare e confrontare il tono e lo stile di Il Cerio con quelli di Se questo è un uomo.
- Domande guida:
- Come cambia il linguaggio tra i due testi?
- Quali differenze si notano nel modo in cui Levi racconta l’esperienza della Shoah?
- Domande guida:
- Discussione sull’impatto che le esperienze vissute da Levi hanno avuto sulla sua scrittura.
- Analizzare e confrontare il tono e lo stile di Il Cerio con quelli di Se questo è un uomo.
Approfondimento: Storia
Contesto Storico
- La Shoah e i campi di concentramento:
- Il Cerio è ambientato ad Auschwitz, uno dei campi di sterminio più tristemente noti.
- Analisi del sistema dei campi: differenze tra campi di lavoro, concentramento e sterminio.
- Il contesto delle leggi razziali in Italia e la deportazione degli ebrei italiani.
- La Seconda Guerra Mondiale:
- Collocare Il Cerio all’interno della timeline del conflitto, in particolare nel periodo finale della guerra (1944-1945).
- La liberazione dei campi e il ruolo degli alleati nella sconfitta del nazismo.
- Primo Levi come testimone:
- Levi non solo racconta la sua esperienza, ma diventa un testimone attivo della Shoah, trasformando la sua memoria personale in un patrimonio collettivo.
- Il valore della testimonianza per mantenere viva la memoria storica.
Attività Didattiche
- Linea del tempo interattiva:
- Creare una timeline della Seconda Guerra Mondiale, includendo:
- Inizio e fine del conflitto.
- Adozione delle leggi razziali in Italia.
- Deportazione degli ebrei italiani e degli oppositori politici.
- Liberazione dei campi di concentramento.
- Creare una timeline della Seconda Guerra Mondiale, includendo:
- Discussione:
- Perché è importante ricordare episodi come quelli raccontati da Primo Levi?
- Come possiamo imparare dalla storia per prevenire tragedie simili?
Approfondimento: Geografia
Luoghi chiave
- Torino:
- Analisi della città natale di Levi come centro culturale e industriale.
- L’importanza di Torino per la formazione di Levi, sia come chimico che come scrittore.
- Mappa dei campi di concentramento:
- Identificare Auschwitz e altri campi principali (es. Dachau, Treblinka, Bergen-Belsen) su una mappa.
- Analizzare la posizione strategica di questi campi rispetto alle vie di comunicazione e ai territori occupati.
- Risorse naturali e guerra:
- Studio della distribuzione geografica delle risorse utilizzate durante la guerra, tra cui minerali rari come il cerio.
- Discussione sull’importanza delle risorse naturali per l’economia di guerra.
Attività Didattiche
- Mappa interattiva:
- Creare una mappa digitale che mostri:
- I campi di concentramento.
- Le principali battaglie della Seconda Guerra Mondiale.
- Le rotte di deportazione degli ebrei italiani.
- Creare una mappa digitale che mostri:
- Studio degli impatti ambientali e sociali:
- Quali sono stati gli effetti della Seconda Guerra Mondiale sull’Europa dal punto di vista geografico, demografico ed economico?
- Confronto con l’Europa attuale: ricostruzione e memoria.
Conclusione
Questo approfondimento permette di integrare diverse discipline per comprendere Il Cerio di Primo Levi in modo completo, mettendo in relazione scienza, letteratura e storia. Le attività proposte aiutano gli studenti a sviluppare competenze interdisciplinari, stimolando riflessioni critiche sul passato e sul suo legame con il presente.
APPROFONDIMENTO di Scienze, Inglese e Musica
Approfondimento: Scienze
Il Cerio e la Chimica
- Proprietà del Cerio
- Il cerio è un elemento chimico della famiglia delle terre rare, con simbolo Ce e numero atomico 58.
- È un metallo argenteo morbido che si ossida facilmente a contatto con l’aria.
- È noto per la sua capacità di produrre scintille quando raschiato, caratteristica che lo rende essenziale nella produzione di acciarini.
- Usi del Cerio
- Acciarini: Miscelato con altri metalli (ferro, magnesio, ecc.), è usato per creare scintille nei dispositivi di accensione.
- Leghe: Utilizzato in leghe metalliche per migliorare la resistenza alla corrosione e alle alte temperature.
- Catalizzatori: È fondamentale nei convertitori catalitici delle automobili, contribuendo a ridurre l’inquinamento.
- Collegamento con il racconto di Primo Levi
- Levi, nel campo di concentramento di Auschwitz, utilizza il cerio per fabbricare acciarini artigianali, scambiandoli con cibo per sopravvivere.
- Questo episodio evidenzia l’importanza della chimica e dell’ingegno umano anche in contesti estremi.
- Il cerio diventa simbolo di resilienza, trasformando un elemento chimico in uno strumento vitale.
Attività Didattiche
- Esperimento in laboratorio:
- Obiettivo: Dimostrare la produzione di scintille utilizzando un acciarino contenente cerio.
- Materiale necessario:
- Acciarino (può essere acquistato come parte di kit da campeggio).
- Carta o cotone per accogliere le scintille.
- Procedura:
- Mostrare come il cerio, raschiato, produce scintille grazie alla sua rapida ossidazione.
- Discussione:
- Collegare l’esperimento alla narrazione di Levi, sottolineando il valore pratico della chimica.
- Ricerca sulle terre rare:
- Gli studenti approfondiranno le caratteristiche delle terre rare, come il cerio, evidenziando:
- I principali paesi produttori (es. Cina, Stati Uniti, Australia).
- Il loro ruolo nell’industria tecnologica moderna (smartphone, batterie, auto elettriche).
- Le implicazioni economiche e ambientali della loro estrazione.
- Obiettivo: Sviluppare consapevolezza sull’impatto delle risorse naturali sul pianeta e sull’economia globale.
- Gli studenti approfondiranno le caratteristiche delle terre rare, come il cerio, evidenziando:
Approfondimento: Inglese
Primo Levi in Traduzione
- Lettura di estratti di The Periodic Table
- Focus su “The Cerium” (Il Cerio):
- Comprendere come il linguaggio tecnico-scientifico sia stato tradotto in inglese mantenendo il significato originale.
- Analizzare la struttura del testo e il tono narrativo.
- Focus su “The Cerium” (Il Cerio):
- Lessico scientifico in inglese:
- Creare un glossario di termini chimici e letterari, come:
- Chemical elements: cerium, iron, alloy, oxidation.
- Literary terms: resilience, metaphor, testimony.
- Creare un glossario di termini chimici e letterari, come:
- Confronto con Anne Frank e altri autori:
- Leggere brani dal The Diary of a Young Girl di Anne Frank.
- Confrontare i temi della resilienza, della memoria e della testimonianza tra Levi e Frank.
- Discussione sull’universalità della Shoah come tragedia condivisa.
Attività Didattiche
- Traduzione:
- Gli studenti tradurranno un breve brano del racconto Il Cerio dall’italiano all’inglese, analizzando le difficoltà legate al mantenimento del linguaggio tecnico e stilistico.
- Glossario bilingue:
- Ogni studente contribuirà alla creazione di un glossario con termini chimici e letterari in italiano e inglese, corredati da definizioni e usi nel contesto del racconto.
Approfondimento: Musica
Colonna Sonora della Memoria
- Musiche legate alla Shoah
- Brani come il Kol Nidrei (preghiera ebraica) rappresentano simbolicamente la cultura e la spiritualità ebraica prima e durante la Shoah.
- Analisi di brani di compositori come Dmitrij Shostakovich, che riflettono le emozioni del periodo storico.
- Musica e chimica:
- Creare un parallelo simbolico tra gli elementi chimici e i suoni: ogni elemento può ispirare un ritmo o una melodia.
- Esempio: Il cerio potrebbe essere rappresentato con un suono metallico o scintillante, evocando le scintille dell’acciarino.
Attività Didattiche
- Ascolto guidato:
- Gli studenti ascolteranno brani selezionati (es. Kol Nidrei o il Quartetto per archi n. 8 di Shostakovich) e discuteranno le emozioni trasmesse.
- Collegare la musica alla narrazione di Levi, esplorando come suoni e parole possano insieme preservare la memoria.
- Composizione di una melodia:
- Creare una breve composizione musicale ispirata a un elemento chimico del sistema periodico.
- Gli studenti possono usare strumenti semplici o software per la produzione musicale.
Conclusione
L’approfondimento scientifico, linguistico e musicale sul racconto Il Cerio permette di esplorare il racconto di Primo Levi da molteplici prospettive. Queste attività favoriscono una comprensione profonda dell’interconnessione tra scienza, storia e arte, stimolando negli studenti riflessioni critiche ed empatia verso le vicende umane e la memoria storica.
APPROFONDIMENTO di Arte, Tecnologia, Scienze Motorie e Religione
Approfondimento: Arte
Elementi Chimici nell’Arte
- Rappresentazione visiva del cerio e del suo utilizzo
- Il cerio può essere rappresentato come simbolo di scintille, luce e sopravvivenza, richiamando il suo utilizzo per accendere fuochi.
- Creare illustrazioni che uniscano scienza e memoria storica: ad esempio, un acciarino che emette scintille può essere stilizzato per rappresentare sia l’elemento chimico sia il valore della resilienza.
- Creazione di un’opera grafica ispirata a Il Cerio
- Ispirandosi al racconto, si può progettare un disegno che rappresenti l’ingegno di Levi nel creare acciarini, intrecciato con simboli di speranza e memoria (mani che tengono un acciarino, scintille che formano un albero della vita, ecc.).
- Gli studenti possono usare materiali misti, come matite, tempere o tecniche digitali, per esplorare il tema.
Attività
- Progettare un disegno simbolico che unisca scienza e memoria
- Gli studenti creano un’opera in cui il cerio e i suoi usi (scintille, metallo) sono rappresentati visivamente accanto a simboli della memoria storica, come il filo spinato o la stella di David.
- Esempio: Disegnare un’accensione di scintille che formano una scritta o una scena rappresentativa della sopravvivenza.
- Analisi delle illustrazioni scientifiche
- Studio di illustrazioni scientifiche storiche, osservando il loro valore estetico oltre che pratico.
- Discussione su come il disegno tecnico possa ispirare creazioni artistiche.
Approfondimento: Tecnologia
Il Cerio e l’Industria
- Applicazioni storiche e moderne del cerio nella tecnologia
- Durante la Seconda Guerra Mondiale, il cerio era essenziale per l’industria chimica e bellica, come materiale per acciarini e leghe metalliche.
- Oggi è utilizzato in catalizzatori, vetri e schermi LCD, dimostrando la sua versatilità.
- Collegamento con le tecnologie belliche della Seconda Guerra Mondiale
- Studio delle tecnologie chimiche utilizzate nel periodo, tra cui materiali derivati da metalli rari come il cerio.
- Analisi delle implicazioni etiche e ambientali delle applicazioni tecnologiche.
Attività
- Tabella interattiva degli utilizzi del cerio e di altri metalli rari
- Progettare una tabella interattiva che descriva proprietà, usi e impatti di metalli rari come il cerio.
- Gli studenti possono usare strumenti digitali (es. PowerPoint o Canva) per creare mappe interattive.
- Ricerca sull’impatto tecnologico delle scoperte chimiche di Levi
- Gli studenti esplorano come le competenze chimiche di Levi abbiano influenzato non solo la sua sopravvivenza, ma anche il suo contributo al settore chimico industriale post-guerra.
Approfondimento: Scienze Motorie
Resilienza Fisica e Mentale
- Il superamento delle difficoltà fisiche nei campi di concentramento
- Primo Levi descrive le sfide fisiche della vita nei campi di concentramento e il modo in cui l’ingegno e la determinazione lo hanno aiutato a resistere.
- La resilienza non è solo mentale, ma anche fisica, e implica capacità di adattamento e forza.
- Analisi del concetto di resilienza come allenamento mentale e fisico
- Gli studenti esplorano il significato di resilienza attraverso esempi pratici e storici, riflettendo sulle difficoltà affrontate da Levi.
Attività
- Percorso simbolico a ostacoli
- Creare un percorso ad ostacoli che rappresenti le difficoltà vissute da Levi nei campi di concentramento. Ogni ostacolo simboleggia una sfida: la fame, il lavoro forzato, la sopravvivenza.
- Gli studenti superano fisicamente gli ostacoli e riflettono su come queste attività siano simboliche delle prove affrontate nella vita.
- Discussione sul legame tra attività fisica e forza interiore
- Gli studenti discutono di come l’attività fisica può influenzare positivamente il benessere mentale e la capacità di affrontare le avversità.
Approfondimento: Religione
Etica e Memoria
- Il ruolo della religione ebraica nella vita di Levi
- Levi, pur non essendo particolarmente praticante, è fortemente influenzato dai valori della tradizione ebraica, come la solidarietà, la memoria e la giustizia.
- La Shoah rappresenta un momento di grande riflessione sui temi dell’etica e della dignità umana.
- Valori universali di solidarietà e giustizia
- Le opere di Levi promuovono il rispetto per l’umanità e l’importanza di non dimenticare il passato.
- Collegamento con altre tradizioni religiose e il loro contributo ai principi universali di pace e tolleranza.
Attività
- Riflessione sull’importanza della memoria nella tradizione ebraica
- Discussione su riti e tradizioni ebraiche legate alla memoria, come lo Yom HaShoah (Giorno della Memoria).
- Analisi del concetto di “ricordare” come strumento per prevenire tragedie future.
- Discussione sui principi morali ispirati alla vita e alle opere di Levi
- Gli studenti riflettono su temi come la solidarietà, la dignità e il coraggio.
- Dibattito su come i valori religiosi e laici possano unirsi per promuovere un mondo più giusto.
Questi approfondimenti offrono una visione multidisciplinare che aiuta gli studenti a comprendere il racconto Il Cerio di Primo Levi da molteplici prospettive, stimolando riflessioni sia storiche che personali.
Leggi https://rimediomeopatici.com/aralia-racemosa/
Legggi anche https://schedescuola.it/un-liquido-prezioso/

