Il Campo delle Idee

Il campo delle idee

Il Campo delle Idee è un’attività ispirata alla filastrocca “La stagione delle idee“: una filastrocca di Vitalba Santoro per celebrare la Giornata dell’educazione e dell’istruzione

Il 24 gennaio si celebra la Giornata dell’educazione e dell’istruzione. E’ un’occasione per riflettere sull’importanza della conoscenza come seme che germoglia nel tempo e contribuisce alla crescita di individui e società. A questa giornata si ispira La stagione delle idee una filastrocca scritta da Vitalba Santoro. Vitalba paragona il processo educativo al ciclo naturale della vita, fatto di semina, cura e raccolto.

La metafora della crescita: l’educazione come campo di grano

La filastrocca esplora l’idea che le idee e la conoscenza maturino lentamente, proprio come le spighe di grano. “Richiedono tempo, cure e fatiche,” scrive l’autrice, sottolineando il ruolo paziente e attento dell’insegnante, descritto come un contadino che aspetta fiducioso il germogliare delle menti giovani.

Attraverso i suoi versi Vitalba invita a comprendere che il sapere non si costruisce in un istante, ma è frutto di un processo continuo, fatto di piccoli passi. Il seme della conoscenza germoglia con il tempo, fiorendo in primavera come i fiori, simbolo della crescita personale e dell’esplosione creativa.

Un messaggio universale per studenti e insegnanti

La filastrocca si rivolge direttamente ai piccoli “occhi seduti tra i banchi”, invitandoli a non avere fretta. Attraverso il riferimento a numeri, forme, suoni e colori, l’autrice celebra la varietà del sapere che arricchisce la mente e il cuore degli studenti. Al tempo stesso, si evidenzia l’importanza della pazienza e della dedizione da parte degli insegnanti, che seminano il sapere con la consapevolezza che i frutti arriveranno al momento giusto.

Un tributo all’educazione nella Giornata dell’istruzione

“La stagione delle idee” invita a riflettere sul valore dell’educazione, che non è solo trasmissione di nozioni, ma un processo di crescita interiore e collettiva. Nella giornata dedicata all’istruzione, questa filastrocca ci ricorda che ogni apprendimento è un atto di semina, destinato a portare frutto quando il tempo è maturo.

Un’attività didattica ispirata alla filastrocca

Per celebrare la Giornata dell’educazione, gli insegnanti potrebbero proporre ai loro studenti di creare il proprio “campo delle idee”: ogni alunno potrebbe scrivere un sogno o un’aspirazione su un piccolo foglio, da aggiungere a un grande pannello a forma di prato o campo di grano, simbolizzando i frutti che ogni mente può generare con l’impegno e la dedizione.

“La stagione delle idee” è un inno all’educazione, all’impegno e alla bellezza della conoscenza, che sboccia come un fiore o cresce come un campo di grano. Un messaggio semplice, ma eterno, per ricordarci l’importanza di coltivare la mente e il cuore ogni giorno.

La stagione delle idee
La stagione delle idee

Attività didattica ispirata alla filastrocca “La stagione delle idee

La filastrocca di Vitalba Santoro si presta a una varietà di attività didattiche coinvolgenti, pensate per far riflettere gli studenti sull’importanza della crescita personale e collettiva attraverso l’educazione. Di seguito, una proposta approfondita e articolata.


Titolo dell’attività: “Il campo delle idee”

Obiettivi didattici:

  1. Sviluppare la creatività: Stimolare gli studenti a immaginare il proprio percorso di crescita.
  2. Riflettere sull’apprendimento: Comprendere che il sapere è un processo che richiede tempo, pazienza e cura.
  3. Promuovere la collaborazione: Creare un lavoro di gruppo che simboleggi la crescita collettiva e il valore dell’educazione condivisa.

Materiali necessari:

  • Cartellone grande o foglio di carta kraft per rappresentare il “campo delle idee”.
  • Fogli colorati (verde per l’erba, giallo/oro per le spighe di grano, vari colori per i fiori).
  • Pennarelli, pastelli, matite colorate.
  • Colla, forbici.
  • Cartoncini bianchi per le idee individuali.

Fasi dell’attività:

1. Introduzione tematica (15 minuti)

  • Leggere insieme agli studenti la filastrocca “La stagione delle idee”.
  • Discutere con loro i significati simbolici della crescita: cosa rappresentano il seme, il grano, e il tempo nella vita di uno studente?
  • Stimolare domande come: “Quali sono le idee o i sogni che vorreste vedere crescere in voi stessi?” oppure “Cosa significa seminare il futuro?”

2. Creazione del “campo delle idee” (30-40 minuti)

  • Preparare il cartellone: Disegnare un campo di grano su un grande cartellone o carta kraft. La base verde rappresenta l’erba e gli steli delle spighe, mentre lo sfondo blu simboleggia il cielo.
  • Contributi individuali: Ogni studente scrive un’idea, un sogno o una qualità che vuole sviluppare su un cartoncino bianco. Ad esempio: “Diventare un bravo medico”, “Imparare a suonare il pianoforte”, “Essere gentile con tutti”.
    • I cartoncini saranno poi decorati come spighe di grano o fiori, da aggiungere al “campo”.
  • Riflessioni simboliche: Gli studenti possono decorare il proprio contributo con disegni o simboli che rappresentino il loro sogno.

3. Discussione collettiva (20 minuti)

  • Una volta completato il “campo delle idee”, il gruppo si riunisce attorno all’opera per condividerne il significato.
  • Ogni studente può spiegare brevemente il proprio contributo e riflettere su come l’impegno e la pazienza siano necessari per raggiungere i propri obiettivi.
  • L’insegnante guida la discussione sottolineando l’importanza del lavoro collettivo: il campo cresce rigoglioso solo se ognuno aggiunge il proprio pezzo.

4. Conclusione creativa

  • L’intero “campo delle idee” può essere esposto in aula o nei corridoi della scuola, per condividere con altri studenti e insegnanti il messaggio della filastrocca.
  • Gli alunni possono anche scrivere una breve poesia o un pensiero personale ispirato al tema della crescita educativa.

Possibili varianti:

  1. Versione digitale: Usare strumenti come Canva o altre applicazioni per creare un “campo delle idee” virtuale, dove ogni studente aggiunge un’icona o un testo che rappresenta il proprio sogno.
  2. Laboratorio interdisciplinare: Collegare l’attività ad altre materie, ad esempio scienze (parlando del ciclo di vita delle piante) o arte (creando opere più complesse sul tema della crescita).

Valori educativi trasmessi:

  • L’attività aiuta gli studenti a comprendere l’importanza della pazienza e della dedizione per raggiungere obiettivi a lungo termine.
  • Stimola il senso di appartenenza e collaborazione, insegnando che la crescita individuale contribuisce a quella collettiva.
  • Rafforza l’idea che l’educazione non è solo apprendimento di nozioni, ma anche scoperta di sé e degli altri.

Con il “campo delle idee”, i bambini non solo riflettono sul loro percorso educativo, ma vivono un’esperienza creativa che unisce il valore dell’istruzione alla bellezza dell’espressione personale.

Leggi https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/argentum-nitricum/

Leggi anche https://schedescuola.it/la-stagione-delle-idee/

Il Campo delle Idee
Il Campo delle Idee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *