Il Campo delle Idee è un’attività ispirata alla filastrocca “La stagione delle idee“: una filastrocca di Vitalba Santoro per celebrare la Giornata dell’educazione e dell’istruzione
Il 24 gennaio si celebra la Giornata dell’educazione e dell’istruzione. E’ un’occasione per riflettere sull’importanza della conoscenza come seme che germoglia nel tempo e contribuisce alla crescita di individui e società. A questa giornata si ispira “La stagione delle idee” una filastrocca scritta da Vitalba Santoro. Vitalba paragona il processo educativo al ciclo naturale della vita, fatto di semina, cura e raccolto.
La metafora della crescita: l’educazione come campo di grano
La filastrocca esplora l’idea che le idee e la conoscenza maturino lentamente, proprio come le spighe di grano. “Richiedono tempo, cure e fatiche,” scrive l’autrice, sottolineando il ruolo paziente e attento dell’insegnante, descritto come un contadino che aspetta fiducioso il germogliare delle menti giovani.
Attraverso i suoi versi Vitalba invita a comprendere che il sapere non si costruisce in un istante, ma è frutto di un processo continuo, fatto di piccoli passi. Il seme della conoscenza germoglia con il tempo, fiorendo in primavera come i fiori, simbolo della crescita personale e dell’esplosione creativa.
Un messaggio universale per studenti e insegnanti
La filastrocca si rivolge direttamente ai piccoli “occhi seduti tra i banchi”, invitandoli a non avere fretta. Attraverso il riferimento a numeri, forme, suoni e colori, l’autrice celebra la varietà del sapere che arricchisce la mente e il cuore degli studenti. Al tempo stesso, si evidenzia l’importanza della pazienza e della dedizione da parte degli insegnanti, che seminano il sapere con la consapevolezza che i frutti arriveranno al momento giusto.
Un tributo all’educazione nella Giornata dell’istruzione
“La stagione delle idee” invita a riflettere sul valore dell’educazione, che non è solo trasmissione di nozioni, ma un processo di crescita interiore e collettiva. Nella giornata dedicata all’istruzione, questa filastrocca ci ricorda che ogni apprendimento è un atto di semina, destinato a portare frutto quando il tempo è maturo.
Un’attività didattica ispirata alla filastrocca
Per celebrare la Giornata dell’educazione, gli insegnanti potrebbero proporre ai loro studenti di creare il proprio “campo delle idee”: ogni alunno potrebbe scrivere un sogno o un’aspirazione su un piccolo foglio, da aggiungere a un grande pannello a forma di prato o campo di grano, simbolizzando i frutti che ogni mente può generare con l’impegno e la dedizione.
“La stagione delle idee” è un inno all’educazione, all’impegno e alla bellezza della conoscenza, che sboccia come un fiore o cresce come un campo di grano. Un messaggio semplice, ma eterno, per ricordarci l’importanza di coltivare la mente e il cuore ogni giorno.

