La filastrocca “IL BAMBINO” di Costanza De Luca, dedicata alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, delinea in modo delicato il mondo interiore di un bambino con caratteristiche tipiche dello spettro autistico. Ogni verso racchiude dettagli preziosi che aiutano a comprendere meglio il vissuto emotivo e comportamentale di questi bambini, invitando il lettore a immergersi nella loro prospettiva unica.
Analisi dei temi principali
- L’isolamento e la difficoltà di connessione: L’immagine del bambino assorto nel proprio mondo è evocativa della tendenza di molti bambini autistici a concentrarsi su attività individuali, evitando interazioni che possono risultare difficili o stressanti. Questo comportamento, sebbene possa sembrare distante, non è un rifiuto dell’altro, ma spesso un modo per gestire un sovraccarico emotivo o sensoriale.
- La gestione delle emozioni: Le “eclatanti reazioni” descritte nella filastrocca mostrano come i bambini autistici possano manifestare difficoltà nel regolare le emozioni. Questo aspetto sottolinea l’importanza di un ambiente che li accolga senza giudizio, fornendo loro gli strumenti per imparare a gestire i propri stati d’animo.
- L’ipersensibilità sensoriale: “Non voglio che mi sfiori, non tollero i rumori” riflette una realtà comune nei bambini autistici, che spesso reagiscono in modo intenso a stimoli sensoriali. Questa sensibilità è un elemento chiave per comprendere le loro esigenze e per adattare l’ambiente circostante in modo inclusivo.
- La possibilità di connessione: La svolta nella filastrocca avviene quando si cattura lo sguardo del bambino. Questo momento simbolico rappresenta il potere di un legame sincero, costruito con pazienza e comprensione. È un messaggio di speranza che evidenzia come, nonostante le difficoltà, sia possibile stabilire una connessione autentica.
Riflessioni sull’importanza della consapevolezza
La filastrocca non si limita a descrivere il vissuto del bambino, ma invita il lettore a riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza e accettazione. Creare una società inclusiva significa riconoscere le unicità di ogni individuo e fornire supporto adeguato per favorire il loro sviluppo e benessere.
La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, celebrata il 2 aprile, è l’occasione perfetta per promuovere messaggi come quello di questa filastrocca. Attraverso parole semplici, Costanza De Luca riesce a toccare corde emotive profonde e a sensibilizzare sul tema, rendendo questo testo non solo una lettura piacevole, ma anche uno strumento educativo.
La filastrocca diventa così un ponte tra il mondo del bambino e quello degli adulti, un invito a guardare oltre le apparenze e a scoprire la bellezza della diversità.
Sapevi che…
Sapevi che l’autismo non è una condizione uniforme, ma si manifesta in modi diversi per ogni individuo? Per questo motivo si parla di “spettro autistico”. Alcune persone autistiche hanno abilità straordinarie, come una memoria eccezionale o una capacità unica di concentrarsi su dettagli specifici. Altre possono avere difficoltà nella comunicazione o nell’interazione sociale. Questa varietà rende ogni persona autistica unica e speciale, sottolineando l’importanza di un approccio personalizzato e inclusivo.
La diversità è davvero affascinante, non credi?
Leggi https://rimediomeopatici.com/sarsaparilla/
Leggi anche https://schedescuola.it/schede/matematica/aritmetica/
