In questa lezione dal titolo “idrosfera terrestre” descrivo sinteticamente le caratteristiche principali dell’acqua sul nostro Pianeta Terra. Nella lezione presento brevemente il ciclo dell’acqua, poi chiarisco il concetto di acqua potabile e di soluzione acquosa. Quest’ultimo concetto lo affronto praticamente. Includo cioè nella lezione un semplice esperimento per dimostrare che in soluzione acquosa l’acqua è il solvente in cui è disciolto il soluto. Concludo l’esperimento con il concetto di soluzioni più o meno concentrate.
Anche nella lezione “Idrosfera terrestre”, così come ho fatto nelle precedenti lezioni, allego quattro schede che consistono in un dialogo tra docente e studenti. Il dialogo ha l’intento di favorire e mantenere un contatto costante tra l’insegnante e gli alunni ed ha anche l’obiettivo di motivare gli allievi e di renderli parte attiva nel dialogo aperto.
Fare dello studente un protagonista rende l’apprendimento molto più semplice e agevolato.
Solitamente, laddove è possibile, nelle mie lezioni ad alta leggibilità e di facile comprensibilità inserisco anche una dimostrazione pratica. Imparare facendo è l’ideale per apprendere e per memorizzare.
Le mie schede sono d’aiuto a tutti gli studenti, ma lo sono principalmente agli studenti che si trovano in una condizione di svantaggio scolastico.
“L’area dello svantaggio scolastico è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”.
L’utilizzo dell’acronimo BES sta quindi ad indicare una vasta area di alunni per i quali il principio della personalizzazione dell’insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata delle modificazioni.
Segui https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/asma/
Segui https://riciclareperrisparmiare.it/scuola/imparare-facendo/ e segui anche https://ricettedirita.it/
Leggi https://schedescuola.it/schede/scienze/pianeta-blu/laboratorio/