Due Mesostici per la Terra: “EARTH DAY” e “EARTH” di Costanza De Luca
Ogni 22 aprile si celebra la Giornata della Terra, un’occasione preziosa per riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e su come, anche con piccoli gesti quotidiani, possiamo prenderci cura del Pianeta.
In questo spirito, l’autrice Costanza De Luca ci propone due mesostici che racchiudono, in forma semplice e diretta, un messaggio potente: il futuro della Terra è nelle nostre mani – o meglio, nel nostro cuore.
Quando la Poesia Insegna a Prendersi Cura del Pianeta: I mesostici di Costanza De Luca per la Giornata della Terra
Ogni anno, il 22 aprile, la Giornata della Terra ci ricorda che il nostro Pianeta non è un bene scontato, ma un patrimonio prezioso da proteggere. In questa occasione, parole, arte e creatività diventano strumenti potenti per risvegliare le coscienze, soprattutto quelle più giovani.
È con questa intenzione che Costanza De Luca, autrice sensibile e attenta ai temi ambientali, ha scritto due mesostici ispirati alla Terra e al nostro rapporto con essa: “EARTH DAY” e “EARTH”. Due componimenti semplici, ma densi di significato, che educano con delicatezza e profondità.
“EARTH DAY” – Il cuore di ogni azione quotidiana
Il primo mesostico, “EARTH DAY”, è un piccolo decalogo ecologico in forma poetica. Costanza utilizza ogni lettera per suggerire azioni concrete e facilmente realizzabili da chiunque, ogni giorno:
- Don’t litter: non lasciare rifiuti in giro.
- Walk: prediligi camminare anziché usare l’auto.
- Reuse: riutilizza, evita lo spreco.
- Save water: risparmia l’acqua, bene prezioso.
- Turn off the light: spegni la luce, non sprecare energia.
- Reduce, plant seeds, recycle: riduci i consumi, semina il futuro, ricicla per dare nuova vita agli oggetti.
Significato profondo:
Ogni gesto, se ripetuto da milioni di persone, può generare un impatto reale. Questo mesostico è un invito a vivere con attenzione e intenzione, ricordandoci che la cura dell’ambiente inizia nel quotidiano.
“EARTH” – Un inno alla cura consapevole
Il secondo mesostico, “EARTH”, abbandona il tono pratico per diventare più emotivo e simbolico:
- Take care of your planet with love.
In questa brevissima poesia, il cuore diventa il centro del nostro agire. Non si tratta più solo di buone abitudini, ma di una scelta interiore: agire con amore e responsabilità verso la Terra.
Un messaggio per i più giovani (e non solo):
La sostenibilità non è solo tecnica o scienza: è anche empatia, connessione, rispetto profondo per ciò che ci circonda. La poesia, in questo senso, ci educa alla sensibilità ambientale, un valore fondamentale da coltivare sin dalla scuola.
Conclusione: la poesia come seme di consapevolezza
I mesostici di Costanza De Luca sono semi di consapevolezza piantati nel terreno fertile dell’immaginazione e dell’educazione. In poche righe, riescono a trasmettere l’essenza della Giornata della Terra: amare il nostro pianeta significa averne cura, ogni giorno, con gesti semplici e con cuore sincero.
Idee per la scuola:
- Laboratorio di scrittura creativa ecologica: crea mesostici con parole come NATURE, GREEN, EARTH.
- Esposizione di poesie verdi nei corridoi della scuola.
- Segnalibri ecologici con i mesostici da distribuire in occasione del 22 aprile.
- Podcast scolastico in cui gli studenti leggono i propri testi e riflettono sul tema.
Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/cefalea-emicrania-mal-di-testa/
Leggi anche https://schedescuola.it/eterna-odissea/


Curiosità sulla Giornata della Terra:
Sapevi che la prima Giornata della Terra fu celebrata il 22 aprile 1970 negli Stati Uniti? Fu organizzata da un senatore ambientalista, Gaylord Nelson, come protesta contro l’inquinamento e la distruzione ambientale. Quel giorno, oltre 20 milioni di persone parteciparono a marce, manifestazioni e attività ecologiche: fu l’inizio di un movimento globale per la tutela dell’ambiente!
Oggi viene celebrata in oltre 190 Paesi, ed è considerata la più grande manifestazione civica del Pianeta.