Ed ora parliamo di espressioni con parentesi tonde, espressioni guidate con schemi e spiegazioni passo dopo passo.
Il procedimento indicato nella scheda precedente vale anche se nell’espressione ci sono le parentesi.
Ricorda sempre la regola fondamentale, cioè si eseguono prima le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le sottrazioni.
Inizia ad operare nelle parentesi.
Facciamo un esempio
Questo è il testo dell’espressione
18 + 6 × 2 – 14 – (1 + 3 × 4 – 24 : 6) + 10 : 2 =
Esegui prima le operazioni contrassegnate con le freccette azzurre, cioè esegui prima la moltiplicazione e la divisione nella parentesi tonda e, al loro posto scrivi il risultato nel passaggio successivo. Scrivi così:
=18 + 6 × 2 – 14 – (1 + 12 – 4) + 10 : 2 =
Adesso esegui le operazioni che sono rimaste nella parentesi, cioè 1 + 12 – 5. Il risultato è 8. Quindi scrivi 8 al posto della parentesi. Scrivi così:
=18 + 6 × 2 – 14 – 9 + 10 : 2 =
A questo punto avrai un’espressione senza la parentesi, proprio come quella precedente. La regola è sempre la stessa.
Quindi esegui prima la moltiplicazione e la divisione e scrivi nell’espressione i risultati corrispettivi. Così:
=18 + 12 – 14 – 9 + 5 =
Dopodiché puoi eseguire le operazioni che rimangono. Ma ricordati di eseguirle nello stesso ordine in cui sono scritte. Cioè prima 18 + 12. Il risultato è 30. Ora esegui 30 – 14. Il risultato è 16. Dopodiché esegui 16 – 9 il cui risultato è 7. Infine esegui 7 + 5. Il risultato finale è 12
Quindi adesso hai finito e puoi scrivere così il tuo risultato, accanto al segno di uguaglianza:
=18 + 12 – 14 – 8 + 5 = 12
Ora ti mostro l’espressione con la sequenza di passaggi
18 + 6 × 2 – 14 – (1 + 3 × 4 – 24 : 6) + 10 : 5 =
Primo passaggio:
= 18 + 6 × 2 – 14 – (1 + 12 – 4) + 10 : 5 =
Secondo passaggio
= 18 + 6 × 2 – 14 – 9 + 10 : 5 =
Terzo passaggio
= 18 + 12 – 14 – 9 + 5 = 12

Inizia con le moltiplicazioni e le divisioni nelle parentesi tonde, poi esegui le addizioni e le sottrazioni nelle parentesi tonde. Dopodiché esegui le operazioni senza le parentesi, ma sempre rispettando le precedenze. |
Adesso puoi esercitarti provando da solo senza guardare la spiegazione sulla scheda e confrontando i passaggi solo alla fine dell’esercizio. Se hai eseguito le espressioni correttamente prova a farne altre; in caso contrario ripeti l’esercizio fino alla completa corrispondenza della tua espressione con quella guidata.
Ma prima riassumiamo

Poi potrai eseguire le altre due espressioni con parentesi tonde di seguito riportate
15 + (3 + 25 : 5) – (3 + 16 : 4) = [Il risultato di quest’espressione è 16]
13 + 5 · 3 – ( 28 – 6 · 4) – 20 = [Il risultato di quest’espressione è 4]
Buon lavoro!
Segui https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/
Segui https://riciclareperrisparmiare.it/ e segui anche https://ricettedirita.it/