Donna…: la filastrocca di Costanza De Luca che celebra la femminilità
La filastrocca di Costanza De Luca è un inno alla bellezza, alla forza e alla delicatezza dell’universo femminile. Attraverso immagini poetiche e metafore evocative, l’autrice racconta l’essenza della donna, esaltandone il valore in ogni sfaccettatura della vita.
Una celebrazione della femminilità
Fin dai primi versi, la figura femminile viene descritta con immagini luminose e calorose: “abbaglio del mattino, fiamma del camino”. Questi versi sottolineano il suo ruolo di luce e calore nella vita di chi la circonda. La donna è energia vitale, forza che riscalda e illumina il cammino di chi le sta accanto.
Le strofe successive dipingono la donna come un sogno che si avvera, una gemma di primavera. Qui emerge la sua capacità di creare, di trasformare la realtà e di essere fonte di rinnovamento, proprio come la primavera che porta con sé il risveglio della natura.
Forza, dolcezza e resistenza
La donna viene poi definita “voce che incanta, mano mai stanca”, espressione della sua forza e della sua capacità di donarsi senza riserve. Il suo ruolo di guida e conforto è ribadito nel verso “sorriso che rincuora, bellezza senza ora”, dove il suo amore e la sua presenza rassicurante si estendono oltre il tempo e le apparenze.
La filastrocca continua con immagini delicate e potenti: la donna è “corolla vellutata, essenza delicata”, simbolo di grazia e sensibilità, ma anche di resilienza e profondità.
Nei versi successivi, la sua forza si manifesta ancora di più:
- “Sabbia dorata, alba rosata”: un richiamo alla sua costante presenza e alla sua bellezza naturale, semplice ma fondamentale come la terra e il cielo.
- “Stella polare, linfa vitale”: la donna diventa guida, sostegno e nutrimento della vita, immagine di stabilità e speranza.
Un appello al rispetto e all’amore
La filastrocca si conclude con un messaggio forte e universale:
“Donna… oggi, sempre, in ogni momento, non infliggerle alcun tormento; il suo innocente cuore ha bisogno d’amore.”
Questi versi finali rappresentano un invito alla società a rispettare, proteggere e amare le donne, riconoscendo il loro valore e la loro umanità. L’autrice sottolinea l’importanza di trattarle con gentilezza e dignità, ricordando che il cuore di una donna ha bisogno di amore, non di sofferenza.
Conclusione
Con questa filastrocca, Costanza De Luca offre un omaggio alla figura femminile, celebrandone la bellezza, la forza, la dolcezza e anche la resilienza. Attraverso parole semplici, l’autrice riesce a trasmettere un messaggio di ammirazione e rispetto, rendendo “Donna” un testo capace di emozionare e far riflettere chiunque lo legga.
Leggi https://rimediomeopatici.com/cocculus-indicus/
Leggi anche https://schedescuola.it/schede/italiano/favole-e-fiabe-di-italiano/
