Debate Amicizia e Social Network

Debate Amicizia e social

È cambiato il concetto di “amicizia” nell’era dei social network?

Debate: “Amicizia e Social Network”. Chiariamo un po’ le idee.

Che cos’è l’amicizia?

L’amicizia è un legame speciale basato su fiducia, rispetto, affetto e sostegno reciproco. Un vero amico è una persona su cui possiamo contare, con cui condividere momenti felici e difficili, e con cui crescere insieme.

Amicizia con i social network

I social network rendono più facile rimanere in contatto con amici lontani, scoprire nuovi interessi comuni e creare gruppi di condivisione. Tuttavia, le relazioni online possono essere superficiali, poiché mancano di interazioni dirette e della profondità delle emozioni che si provano di persona.

Amicizia senza i social network

Le amicizie senza social sono basate su incontri faccia a faccia, giochi, conversazioni lunghe e momenti condivisi. Questi rapporti tendono a essere più autentici e profondi, perché si costruiscono nel tempo attraverso esperienze reali.

Confronto

  • Con i social network: Più connessioni, ma meno intime. Amicizie veloci ma talvolta poco profonde.
  • Senza social network: Meno amici, ma più vicini. Rapporti costruiti su esperienze tangibili e presenza reale.

L’ideale? Usare i social per mantenere i contatti, ma coltivare le amicizie vere con incontri reali e significativi.

Debate Amicizia e social per la Scuola Primaria

Introduzione

L’amicizia è un valore fondamentale nella vita di ogni bambino, ma nell’era dei social network molti si chiedono se il modo di essere amici sia cambiato. Questa attività invita i bambini a riflettere e discutere sull’importanza dell’amicizia e sull’impatto dei social network.

Situazione e Contesto

I bambini, oggi sempre più esposti alla tecnologia, stanno crescendo in un mondo in cui la comunicazione digitale si intreccia con quella reale. Il debate offre loro l’opportunità di confrontare le loro esperienze con i social e di capire come questi possano influenzare le relazioni.

Attività e Consegna Operativa

  1. Introduzione al tema: L’insegnante spiega cosa significa amicizia e introduce l’idea dei social network (ad esempio WhatsApp o giochi online con chat).
  2. Brainstorming: I bambini raccontano esperienze di amicizia e riflettono su cosa significa essere un “buon amico.”
  3. Divisione in gruppi:
    • Pro social network: Sostengono che i social possono aiutare a mantenere e creare amicizie.
    • Contro social network: Argomentano che i social rischiano di indebolire le amicizie autentiche.
  4. Preparazione degli argomenti: I bambini elaborano idee e disegni o cartelloni per sostenere la propria tesi.
  5. Debate: I gruppi espongono le loro opinioni e cercano di convincere l’altro gruppo.

Modalità di lavoro

  • Lavoro di gruppo guidato dall’insegnante.
  • Discussione aperta e strutturata.

Destinatari

Bambini della Scuola Primaria, classi 4ª e 5ª.

Tempi

2 ore: 1 ora per preparare il debate e 1 ora per la discussione.

Obiettivi e Traguardi

  • Obiettivi: Stimolare il pensiero critico, sviluppare capacità di ascolto e argomentazione.
  • Traguardi: Comprendere il valore dell’amicizia e l’impatto dei social nella vita quotidiana.

Debate: “Amicizia e Social Network” per la Scuola Secondaria

Introduzione

L’amicizia è cambiata con l’uso dei social network? I ragazzi e gli adolescenti trascorrono molto tempo online, ma ciò arricchisce o impoverisce i loro rapporti personali? Questa attività li invita a riflettere su come i social influenzano le relazioni.

Situazione e Contesto

Gli studenti di oggi vivono immersi nel digitale. Questa attività mira a far emergere punti di vista critici e ben argomentati sull’uso dei social network per coltivare amicizie.

Attività e Consegna Operativa

  1. Introduzione al tema: L’insegnante presenta il concetto di amicizia tradizionale e online.
  2. Ricerca e preparazione: Gli studenti, divisi in gruppi, cercano informazioni e preparano argomentazioni basandosi su esperienze personali e ricerche.
  3. Divisione dei ruoli:
    • Gruppo PRO: Difende l’idea che i social migliorano l’amicizia (ad esempio, mantenere contatti a distanza).
    • Gruppo CONTRO: Sostiene che i social impoveriscono le amicizie (ad esempio, meno interazioni reali).
  4. Debate: I gruppi espongono le loro tesi e contro-tesi, concludendo con un intervento finale di sintesi.

Modalità di lavoro

  • Lavoro di gruppo e utilizzo di strumenti digitali (slide o ricerche online).
  • Strutturazione del debate: presentazione, confutazione e conclusione.

Destinatari

Alunni della Scuola Secondaria.

Tempi

3 ore: 1 ora di ricerca, 1 ora di preparazione e 1 ora per il debate.

Obiettivi e Traguardi

  • Obiettivi: Sviluppare competenze comunicative, argomentative e critiche.
  • Traguardi: Riflettere sull’importanza delle relazioni e sull’uso consapevole dei social network.

Questionario Metacognitivo per Entrambi i Livelli

  1. Cosa hai imparato sull’amicizia grazie a questa attività?
  2. Pensi che i social network abbiano un impatto positivo o negativo sulle relazioni? Perché?
  3. Hai avuto difficoltà a esporre le tue opinioni? Se sì, quali?
  4. Come valuti il lavoro svolto dal tuo gruppo?

Rubrica di Valutazione delle Competenze

CompetenzaInizialeBaseIntermedioAvanzato
Capacità di argomentazioneEspone idee semplici, ma non sempre chiare o coerenti.Espone argomentazioni chiare ma poco dettagliate.Presenta argomentazioni ben strutturate e coerenti, anche con esempi.Argomenta in modo chiaro, dettagliato e coinvolgente, anticipando le obiezioni altrui.
Collaborazione in gruppoPartecipa poco e con difficoltà.Contribuisce in modo semplice e rispetta i turni di parola.Partecipa attivamente e rispetta ruoli e compiti assegnati.Collabora attivamente, aiuta i compagni e favorisce il lavoro di gruppo.
Ascolto attivoMostra difficoltà nell’ascoltare o intervenire in modo appropriato.Ascolta con attenzione, ma interviene poco.Ascolta con attenzione e interviene in modo pertinente.Dimostra ascolto critico e risponde in modo approfondito agli interventi degli altri.
Uso dei social networkDimostra poca consapevolezza dei rischi o vantaggi legati ai social.Riconosce alcuni vantaggi e svantaggi, ma senza approfondire.Riconosce vantaggi e rischi, offrendo soluzioni per un uso responsabile.Riflette in modo critico e propone idee innovative per un uso consapevole dei social.

Leggi https://rimediomeopatici.com/hekla-lava/

Leggi anche https://schedescuola.it/la-tela-di-carlotta/

Debate Amicizia e Social Network
Debate Amicizia e Social Network

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *