Dalla cellula all organismo

Dalla cellula all organismo

Dopo la fecondazione, ovvero l’unione dei gameti dei due sessi, si forma lo zigote e inizia il passaggio dalla cellula all organismo. Lo zigote inizia a dividersi e le nuove cellule si differenziano, cioè si specializzano per la funzione che svolgono assumendo anche una forma ben precisa, adatta al ruolo che dovranno assumere. Ad esempio le cellule muscolari assumono una forma affusolata per favorire la contrazione e la decontrazione dei muscoli.

Le cellule si organizzano, cioè si associano dando luogo a strutture sempre più complesse, quelle strutture complesse di cui è formato un organismo.

Le cellule specializzate simili tra loro si associano e formano un tessuto. Quindi le cellule muscolari dell’esempio precedente si associano per formare il tessuto muscolare. Dopodiché tessuti diversi ma che collaborano per assolvere una stessa funzione formano un organo. I vari organi si associano per formare i sistemi o apparati. L’insieme degli apparati e sistemi formano un organismo. Un organismo è formato dall’insieme di organi e sistemi in grado di svolgere tutte le funzioni vitali. Sono organismi una pianta, un animale, l’uomo.

Le cellule sono alla base della composizione di un organismo: quelle specializzate nella stessa funzione costituiscono i tessuti; i tessuti, anche se con finzioni diverse, si associano e formano gli organi; diversi organi, pur svolgendo compiti diversi, formano un apparato; infine un insieme di apparati compone un organismo.

I diversi apparati di un organismo animale cooperano tra loro e sono specializzati per svolgere le seguenti funzioni vitali:

L’apparato digerente ha il compito di assumere, digerire e assorbire il cibo.

L’apparato respiratorio garantisce gli scambi gassosi tra l’interno e l’esterno del corpo

Il sistema circolatorio assicura il trasporto dell’ossigeno e delle sostanze necessarie alla vita delle cellule e la rimozione delle sostanze di rifiuto. Associato al circolatorio si trova anche il sistema immunitario, che difende l’organismo dalle infezioni.

L’apparato escretore è deputato alla filtrazione del sangue e all’eliminazione delle sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo.

Gli organi di senso e i recettori ricevono gli stimoli, li trasmettono al sistema nervoso e al sistema endocrino che elabora una risposta.

L’apparato scheletrico ha una funzione di sostegno.

L’apparato muscolare garantisce il movimento.

Infine l’apparato riproduttore permette all’organismo di produrre la prole.

Dalla cellula all organismo
Dalla cellula all organismo

Segui https://rimediomeopatici.com/vaginite/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/ e segui anche https://ricettedirita.it/

Leggi https://schedescuola.it/la-materia-e-le-sostanze/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *