Battaglie

Battaglie

Battaglie: Una Filastrocca di Vitalba Santoro e la Mobilitazione Nazionale per il Cessate il Fuoco

Il 26 ottobre 2024 segnerà una data importante per l’Italia, con una mobilitazione nazionale per chiedere la fine dei conflitti in corso nel mondo.

Città come Roma, Milano, Torino, Firenze, Bari, Palermo e Cagliari si uniscono per chiedere la fine dei conflitti in corso nel mondo, per il cessate il fuoco. Questa giornata, dedicata alla richiesta di fine dei conflitti in corso nel mondo, troverà un’eco perfetta nella filastrocca di Vitalba Santoro intitolata “Battaglie”.

Questo evento, organizzato sotto il motto “Fermiamo le guerre,” rappresenta un grido collettivo per la pace e la fine delle ostilità.

Spiegazione e Significato

“Battaglie” di Vitalba Santoro è una filastrocca che esplora i vari tipi di conflitti che l’umanità affronta. Le “guerre contro il tempo” e “battaglie di stagione” evocano immagini di lotte quotidiane e cicliche. Alcune guerre sono ideologiche, altre psicologiche, altre ancora sono per sete di potere o per dovere. Santoro ci invita a riflettere su come queste battaglie non siano solo esterne, ma anche interne all’animo umano.

Considerazioni

La filastrocca spazia dalle guerre storiche e letterarie, come i Titani contro Giove, alle battaglie quotidiane e personali, simboleggiate dalle “trincee” e dal “filo spinato” che metaforicamente rappresentano gli ostacoli e le difficoltà che incontriamo nel nostro cammino. Il contrasto tra ciò che una volta era un “campo di orzo” e ora è un “campo minato” sottolinea la devastazione che la guerra porta, distruggendo la prosperità e la crescita.

Commento

La scelta di collegare la filastrocca “Battaglie” alla mobilitazione nazionale è particolarmente significativa. Questo evento non è solo un momento di riflessione, ma un grido d’aiuto collettivo e una richiesta di pace. Le città di Roma, Milano, Torino, Firenze, Bari, Palermo e Cagliari rappresentano l’unità del paese nel chiedere la fine delle guerre. La filastrocca di Vitalba serve da potente promemoria della necessità di interrompere la spirale di violenza che affligge il mondo e di cercare soluzioni pacifiche e prospere per tutti.

In sintesi, “Battaglie” non è solo una filastrocca, ma un invito alla riflessione e all’azione. La giornata di mobilitazione nazionale del 26 ottobre 2024 è un’opportunità per unirsi e fare sentire la propria voce contro la guerra, ricordando che solo in pace la Terra può prosperare.

Battaglie
Battaglie

Leggi https://rimediomeopatici.com/ascessi/

Leggi anche https://schedescuola.it/locomotive-a-vapore/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *