AUTISMO

AUTISMO

AUTISMO: Un Acrostico di Speranza e Meraviglia

L’acrostico “AUTISMO,” ideato da Costanza De Luca, è un invito profondo e stimolante a riflettere sull’unicità, sulla diversità e sull’importanza di abbracciare le sfide con un cuore aperto. Ogni lettera della parola diventa una finestra che ci offre uno sguardo su ciò che significa vivere con, capire e accettare l’autismo.

Un messaggio potente attraverso le parole

Le parole scelte per l’acrostico raccontano una storia che invita a condividere emozioni, pensieri e aspirazioni:

  • A me: Un richiamo personale che ci invita a connetterci con gli altri. L’autismo, come ogni esperienza, è un percorso unico che ci coinvolge profondamente.
  • Unisciti: Un incoraggiamento alla solidarietà e alla comunione. Solo attraverso la connessione possiamo costruire comprensione e unità.
  • Traguardi: Un riferimento ai successi grandi e piccoli che sono parte di ogni viaggio, spesso inattesi e profondamente significativi.
  • Inaspettati: La meraviglia sta nel vedere e apprezzare ciò che potrebbe non essere ovvio a prima vista.
  • Sorprenderanno di: Un invito a essere aperti alle sorprese e ai momenti di crescita che possono cambiare il modo in cui vediamo la vita.
  • Meraviglia i nostri: La meraviglia è una sensazione che ci rende partecipi della bellezza di ciò che ci circonda.
  • Occhi: Rappresenta uno sguardo nuovo, più profondo e sensibile verso il mondo e le persone che lo abitano.

Un simbolo di inclusività

L’acrostico non è solo un gioco stilistico, ma diventa un mezzo per raccontare l’autismo attraverso una prospettiva positiva e anche coinvolgente. Costanza De Luca, con la sua sensibilità, ci invita a vedere oltre le etichette e i pregiudizi, celebrando l’individualità e il potenziale di ogni persona. Le sue parole evocano immagini di crescita, comunità e scoperta.

Perché è significativo

“AUTISMO” è una parola che porta con sé molteplici significati e sfumature. Questo acrostico trasforma ogni lettera in un frammento di poesia, offrendo un modo unico per sensibilizzare, educare e ispirare. La forza del messaggio sta nella semplicità delle parole che si intrecciano per creare un quadro emozionale potente.

Costanza De Luca, attraverso questa creazione, ci ricorda l’importanza di guardare la vita con occhi pieni di meraviglia e cuore aperto. Le parole diventano un ponte che ci avvicina alla comprensione e all’accettazione reciproca, celebrando ciò che rende ogni individuo speciale.

De Luca

Curiosità

Una curiosità interessante sull’acrostico è che questa forma di scrittura ha origini antichissime! Gli acrostici erano usati già nell’antica Grecia e a Roma, spesso per trasmettere messaggi nascosti o per rendere omaggio a divinità e figure importanti. Oggi, come nel caso dell’acrostico “AUTISMO” di Costanza De Luca, vengono utilizzati per comunicare messaggi profondi e ispiratori in modo creativo e poetico.

Leggi https://ricettedirita.it/secondi-piatti/pesce/7677-alici-fritte/

Leggi anche https://schedescuola.it/schede/scienze/la-materia/

AUTISMO
AUTISMO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *