Ecco l’acrostico PAPA di Costanza De Luca: un messaggio d’amore e di speranza
Nelle parole di Costanza De Luca, l’acrostico PAPA emerge come un’opera di semplicità e profondità, un esempio del potere della poesia nel trasmettere emozioni universali. Questo breve ma incisivo componimento invita i lettori a riflettere sull’amore, sulla comunicazione e sulla presenza duratura di chi ci guida.
L’acrostico di Costanza De Luca sembra nascere da un luogo di profonda introspezione e affetto. Ogni parola scelta con cura riflette una connessione spirituale e intima con la figura paterna. La semplicità delle frasi non diminuisce la loro potenza, bensì le rafforza, rendendo il messaggio accessibile ma emotivamente carico.
L’acrostico e il suo significato
P – Ossa il tuo: L’inizio ci conduce a un’immagine di pace e di serenità, un augurio rivolto alla figura paterna, emblema di stabilità e forza. Questo verso sottolinea la solidità dell’amore, quasi come un fondamento eterno.
A – More: Qui, l’amore viene messo al centro. È il filo conduttore dell’acrostico, un richiamo alla forza che lega le persone nonostante la distanza fisica o spirituale.
P – Arlarci: Il desiderio di continuare a comunicare, di mantenere vivo il dialogo e il legame con chi ci ha lasciato un’eredità di valori e affetto.
A – Ncora: La parola finale chiude il componimento con un senso di continuità. Il legame d’amore non ha fine, ma si rinnova nella memoria e nelle azioni quotidiane.
Un messaggio senza tempo
L’acrostico di Costanza De Luca non si limita a essere un semplice gioco di parole, ma si rivela un’opera intrisa di spiritualità e devozione. Nella sua brevità, racchiude un messaggio universale: l’amore non conosce confini, né temporali né spaziali. È una voce che continua a parlare, una presenza che non smette mai di accompagnarci.
Come creare un disegno del volto del Papa semplice da colorare:
Ecco una guida dettagliata per disegnare un volto dolce del Papa che i bambini possano colorare. Questo sarà semplice e divertente per loro!
Materiali necessari
- Carta bianca
- Matite, gomma, e pennarelli o pastelli
- Una matita nera per tracciare i contorni
Passaggi per il disegno
1. Forma base del volto
- Disegna un grande ovale al centro del foglio, rappresenta il volto.
- Aggiungi due linee leggere per dividere l’ovale in quattro sezioni (orizzontale e verticale) per guidare le proporzioni.
2. Gli occhi gentili
- Disegna due piccoli ovali nella parte superiore del volto, seguendo la guida orizzontale.
- Aggiungi pupille e un punto luminoso all’interno per rendere lo sguardo vivace.
- Sopra gli occhi, aggiungi delle sopracciglia curve e morbide.
3. Il naso semplice
- Posiziona un piccolo tratto verticale al centro del viso, proprio sotto la linea orizzontale, per rappresentare il naso.
4. Un sorriso amichevole
- Disegna una curva dolce sotto il naso per rappresentare il sorriso.
- Aggiungi delle linee più piccole ai lati del sorriso per dargli un’aria calorosa.
5. Il copricapo papale
- Nella parte superiore dell’ovale, disegna la mitra papale (il tipico copricapo del Papa).
- La mitra può essere a forma di triangolo morbido, con una linea orizzontale in basso per la base.
- Decora la mitra con una croce semplice o motivi geometrici, ma lasciali in bianco per essere colorati.
6. Le guance
- Aggiungi due piccoli cerchi sulle guance per dare un tocco giocoso e dolce al volto.
7. Il collo e la spalla
- Sotto il volto, disegna un piccolo rettangolo per il collo.
- Aggiungi due curve laterali per le spalle.
8. Dettagli extra
- Puoi includere uno sfondo semplice, come cuori, stelle, o una colomba, per aggiungere elementi che i bambini possano colorare.
- Aggiungi una croce piccola intorno al collo come simbolo di pace.
Consigli finali
- Una volta terminato il disegno, traccia i contorni con un pennarello nero per rendere il tutto più definito.
- Cancella le linee guida iniziali in matita.
- Lascia che i bambini esprimano la loro creatività colorando il volto e gli altri dettagli con i colori che preferiscono.
In sintesi:
- Fai un ovale grande per rappresentare il volto.
- Aggiungi occhi gentili (magari a forma di piccoli ovali) e un sorriso amichevole.
- Disegna un cappello semplice (come la mitra papale) sopra la testa.
- Puoi includere dettagli simbolici come una croce o un cuore accanto al Papa.
- Ora divertiti a colorarlo!
Questo disegno non solo sarà facile da realizzare, ma sarà anche un’occasione speciale per i bambini di avvicinarsi a questa figura in modo artistico e divertente.
Leggi https://rimediomeopatici.com/affezioni-rimedi/disturbi-gastrici/
Leggi anche https://schedescuola.it/verismo-e-naturalismo/

