La formica e la lumaca è la favola che narra di una formichina che non sapeva contare. C’era una volta, in un piccolo formicaio nascosto tra le radici di un albero maestoso, una formichina di nome Fiorina. Fiorina, diversamente dalle …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
La formica e la lumaca è la favola che narra di una formichina che non sapeva contare. C’era una volta, in un piccolo formicaio nascosto tra le radici di un albero maestoso, una formichina di nome Fiorina. Fiorina, diversamente dalle …
Il mesostico di Costanza per il compimento di 100 giorni di scuola Esploriamo il mesostico creato da Costanza per celebrare i 100 giorni di scuola. Costanza ha abilmente intrecciato le parole chiave relative alla scuola e alla celebrazione dei 100 …
I Mesostici “LEONE” e “TOPO” con Aggettivi Qualificativi elaborati da Costanza Analisi e Considerazioni I mesostici sono forme poetiche in cui le lettere centrali di una parola formano una nuova parola o un nuovo significato. Costanza ha creato due mesostici …
Ecco la filastrocca di Costanza sulla favola di Esopo “Il leone e il topo”. C’era una volta, nella grande foresta, un maestoso leone che si riposava all’ombra di un grande albero. Stava controllando se in lontananza c’erano delle prede da …
Ecco la filastrocca di V. Santoro “Non sprecare” “Non Sprecare: Un Inno alla Sostenibilità” Spiegazione La filastrocca “Non Sprecare” di V. Santoro è un richiamo alla responsabilità e alla sostenibilità. Attraverso versi semplici ma potenti, l’autrice ci invita a riflettere …
Ecco l’acrostico COME UN GIRASOLE di Costanza ispirato alla leggenda della ninfa Clizia: Analizziamo le parole dell’acrostico “COME UN GIRASOLE” C – Clizia Clizia, la ninfa protagonista della leggenda, è una figura tormentata e appassionata. Il suo nome risuona come …
L’atlante multilingue è una divertente e coinvolgente attività per i bambini consigliata per la “Giornata Internazionale della Lingua Madre” “International Mother Language Day” E’ un’attività che si può fare con i bambini e con gli scolari di ogni età, eventualmente …
CIPI’strocca è la filastrocca di Costanza per Mario Lodi che nasceva il 17 febbraio 1922 “CIPI’strocca” di Costanza De Luca: Un Volo di Poesia e Speranza L’opera “CIPI’strocca” di Costanza De Luca è un canto di gioia e leggerezza, un …
Il mesostico “MARZO” di Costanza De Luca è un Omaggio alla Primavera e alle Donne Esploriamo il mesostico “MARZO” creato da Costanza De Luca. Vediamo cosa si cela dietro queste parole e anche quali riflessioni possiamo trarre. Spiegazione Mimose: Marzo …
Il gatto parlante è la storia di un gatto che voleva parlare C’era una volta un gatto di nome Felix, noto per la sua pelliccia nera come l’ebano e gli occhi verdi come smeraldi. Viveva in un piccolo villaggio ai …