I gemelli Ai e Hai, i gemelli delle parole: la loro differenza e uso in grammatica italiana. C’era una volta un paese dove le parole erano vive e si divertivano a giocare tra loro. Tra le parole, c’erano due gemelli, …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
I gemelli Ai e Hai, i gemelli delle parole: la loro differenza e uso in grammatica italiana. C’era una volta un paese dove le parole erano vive e si divertivano a giocare tra loro. Tra le parole, c’erano due gemelli, …
La leggenda sui Merli di Costanza è un mesostico che lascia intuire anche la stagione in cui si svolse l’azione. La leggenda narra che un tempo i merli avessero le penne bianche e soffici come la neve. Durante l’inverno, si …
Febbraio di Costanza è una filastrocca che descrive le caratteristiche di questo mese sia per le tradizioni che per la sua durata nell’anno bisestile. La filastrocca è composta da sei strofe di quattro versi ciascuna, con rima baciata (ABAB). Il …
Ecco il mesostico FEBBRAIO di Costanza. In occasione del mese di febbraio, Costanza ha scritto un mesostico dedicato al Carnevale. Carnevale è la festa popolare che precede la Quaresima e che si celebra con stelle filanti, maschere, sfilate, balli e …
Ecco l’acrostico CONFINI di Costanza Un acrostico è una forma poetica in cui le lettere iniziali, medie o finali di ogni verso formano una parola o una frase leggendo in verticale. L’acrostico CONFINI di Costanza è un esempio di questa …
Il Mesostico MERLI di Costanza che fa riferimento ai tre giorni della merla, alla MERLAstrocca e all’attività “Leggo e comprendo MERLAstrocca”. Mesostico: MERLI Scopri perché: leggi la filastrocca e completa le attività Un mesostico è una forma poetica in cui …
Diversità e inclusione in rima è una rima che celebra questi due concetti. Concetti che sono fondamentali per vivere in una società armoniosa e solidale, dove ogni persona possa esprimere la propria identità e il proprio potenziale. Per trasmettere questo …
I due concetti di diversità e inclusione riguardano il modo in cui le persone si relazionano tra loro in un contesto sociale o educativo, valorizzando le differenze e anche garantendo pari opportunità e diritti. La diversità si riferisce alla varietà …
L’Attività “Il leone e la gazzella” è costituita da alcuni quesiti per la comprensione del testo dell’omonima favola. La favola è un genere letterario che narra una storia immaginaria, in cui i personaggi sono spesso animali che parlano e si …
Il leone e la gazzella: una favola sulla diversità C’era una volta un leone che viveva nella savana africana. Era il re degli animali, temuto e rispettato da tutti. Il leone era forte, coraggioso e orgoglioso, ma anche solitario e …