Un Amico invisibile

Un Amico invisibile

Il brano di narrativa per bambini “Un Amico invisibile” introduce un’Attività per Bambini: “Insieme Contro il Bullismo”

Sintesi del Brano di Narrativa per Bambini sul Bullismo e Cyberbullismo

Il racconto “Un amico invisibile” narra la storia di Luca, un bambino di 10 anni che ama disegnare e leggere fumetti. Da qualche tempo, però, ha smesso di sorridere. A scuola, un gruppo di compagni lo prende in giro per i suoi interessi, lo esclude dai giochi e lo deride anche sui social, condividendo immagini e messaggi offensivi.

Luca si sente solo e triste, finché un giorno trova un bigliettino nel suo astuccio con scritto: “Non sei solo. Parla con qualcuno che ti vuole bene.” Incuriosito, scopre che il messaggio è stato lasciato da Sara, una sua compagna di classe. Con il suo aiuto e il supporto di un’insegnante, Luca trova il coraggio di parlare con i suoi genitori e con la scuola.

Grazie a questa rete di supporto, la situazione cambia:

  • gli insegnanti affrontano il problema,
  • gli insegnanti richiamano i bulli che imparano l’importanza del rispetto.

Luca, invece, ritrova fiducia in sé stesso e scopre che chiedere aiuto è il primo passo per risolvere i problemi.

Il racconto si conclude con un messaggio di speranza: la gentilezza e il coraggio possono spezzare il ciclo del bullismo, trasformando la paura in amicizia. 💙

Un Amico invisibile
Un Amico invisibile

Insieme contro il Bullismo

Obiettivo:
Sensibilizzare i bambini sul tema del bullismo e del cyberbullismo attraverso una riflessione creativa e partecipativa.

  1. Lettura e Discussione

L’insegnante legge un brano ad alta voce e guida una breve conversazione con i bambini:

  • Cosa provano quando ascoltano queste parole?
  • Hanno mai visto o vissuto situazioni simili?
  • Cosa si può fare per fermare il bullismo?
  1. Il Muro della Gentilezza

Ogni bambino riceve un cartoncino colorato e scrive una parola gentile o un gesto positivo che può contrastare il bullismo. Tutti i cartoncini vengono incollati su un grande pannello per creare un “Muro della Gentilezza”, simbolo di unione contro la violenza.

  1. Teatro delle Emozioni

I bambini vengono divisi in piccoli gruppi e ricevono una situazione ispirata alla filastrocca (es. un compagno deriso, un messaggio offensivo online, un bambino escluso). Devono rappresentare la scena e proporre una soluzione positiva, mostrando empatia e solidarietà.

  1. Il Patto Anti-Bullismo

Ogni bambino firma un “Patto di Gentilezza e Rispetto”, un documento simbolico in cui si impegna a non praticare né tollerare il bullismo e ad aiutare chi è in difficoltà.

  1. Il Segnale Segreto (opzionale)

Per rendere il tema più interattivo, si può creare un segnale segreto che i bambini possono usare per comunicare tra loro quando vedono qualcuno in difficoltà, incoraggiando il supporto reciproco.

Questa attività aiuta a sviluppare consapevolezza, empatia e un senso di responsabilità collettiva, promuovendo un ambiente scolastico più sicuro e sereno.

Leggi

Leggi anche

Bullismo

 

Un Amico invisibile
Un Amico invisibile

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *