Esaminiamo adesso acqua e calore, ovvero come si comporta l’acqua quando riceve calore e quando lo cede, cioè quando si riscalda e quando si raffredda. Il calore può cambiare lo stato* di una sostanza, cioè trasformarla da solida a liquida …

Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Lezioni, Esercizi, Materiale didattico per Studenti e Docenti
Esaminiamo adesso acqua e calore, ovvero come si comporta l’acqua quando riceve calore e quando lo cede, cioè quando si riscalda e quando si raffredda. Il calore può cambiare lo stato* di una sostanza, cioè trasformarla da solida a liquida …
Il Sole è la stella che dà luce, calore e vita alla Terra. Il Sole è vita; esso riscalda il suolo, l’atmosfera, i mari e tutti gli esseri viventi e i non viventi che li popolano, compreso l’uomo. Il calore …
Ecco una breve sintesi con i concetti chiave. Il calore è una forma di energia nota con il nome di energia termica e la sua unità di misura è il joule (J). Lo strumento che misura il calore è il …
La febbre … un esempio di conduzione del calore. Il calore del nostro corpo riscalda il liquido che si trova nel bulbo del termometro, che si dilata. Quindi il liquido sale lungo la colonnina per effetto del calore e noi …
Il termometro è lo strumento che si usa per misurare la temperatura di un corpo, o la sua variazione termica. Ne esistono diversi tipi e sono basati su principi fisici differenti. I termometri Galileiani misurano la temperatura atmosferica e sfruttano …
Ed ora… prova tu ad eseguire gli esercizi sul calcolo del calore, ovvero della quantità di calore Q che bisogna somministrare ad una certa quantità di sostanza per farne aumentare la temperatura di N numero di gradi centigradi. Gli esercizi …
La quantità di calore il cui simbolo è Q, è la quantità necessaria per far aumentare di un grado centigrado un grammo di sostanza, cioè è quella necessaria per portare la temperatura di una sostanza da 14,5°C a 15,5°C. Puoi …
C’è una relazione che lega temperatura e pressione nei gas. La pressione di un gas aumenta o diminuisce se aumenta o diminuisce la temperatura. Alle variazioni di temperatura di un corpo corrispondono variazioni del movimento delle molecole che lo costituiscono. …
È noto che il calore provoca la dilatazione termica dei liquidi, dei solidi e dei gas, anche se con modalità diverse ed in misura diversa. La dilatazione per effetto del calore è un fenomeno fisico che il calore provoca su …
Con questo esperimento puoi osservare come avvengono i passaggi di stato con il calore, nei liquidi. Ovvero puoi osservare come i liquidi modificano il loro stato di aggregazione quando ricevono calore, e verificare che lo fanno in modo diverso uno …