Con questo esperimento puoi osservare come avvengono i passaggi di stato con il calore, nei liquidi. Ovvero puoi osservare come i liquidi modificano il loro stato di aggregazione quando ricevono calore, e verificare che lo fanno in modo diverso uno dall’altro.
Per eseguire l’esperimento prendi due tappi di plastica, quelli che chiudono le bottiglie dell’acqua, e metti al loro interno due diversi liquidi. Metti l’acqua nel primo tappo e l’alcool nel secondo tappo.
Controlla che i due tappi siano pieni alla stessa altezza. Poi poggiali su un termosifone caldo e controllali periodicamente.

Segna con un pennarello il livello iniziale di ciascun liquido e poi segna il livello raggiunto anche dopo un’ora, dopo due ore, dopo tre ore…
Annota i tempi e le differenze; poi, al termine dell’esperimento, ordina i tuoi dati in una tabella e illustra ciò che hai registrato. Spiega anche cosa hai notato.
Sicuramente ti sei accorto che il tappo contenete l’alcol si è svuotato prima di quello contenente l’acqua.
Ma… Sai perché?
Prova a spiegarlo tu.
N. B. La mia spiegazione è nelle righe dell’articolo Calore e Temperatura. Leggilo.
Ma se ti è sfuggito qualche particolare puoi ripetere l’esperimento usando due contenitori più grandi. Però questa volta usa contenitori trasparenti; la trasparenza ti consente di osservare meglio ciò che accade ai liquidi che hai messo al loro interno. Potresti usare ad esempio due bicchierini di vetro, quelli da liquore.
Dopodiché puoi divertirti a confrontare due o più liquidi tra loro, usando lo stesso procedimento che ti ho insegnato.
Ritieni che sia difficile? Ma ti assicuro che… come si suol dire… è più facile a farsi che a dirsi. Quando sarai padrone dell’argomento ripeti l’esperimento con i tuoi amici, li stupirai con la tua spiegazione e con la tua preparazione.
Passaggi di stato con il calore, effetti del calore
Segui https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/
Segui https://riciclareperrisparmiare.it/ e segui anche https://ricettedirita.it/