Livelli di competenza

Livelli di competenza Matematica

I quattro livelli di competenza per la matematica da inserire nel curricolo verticale: livello iniziale, livello base, livello intermedio e livello avanzato.

L’articolo sui quattro livelli di competenza per la matematica, da inserire nel curricolo verticale, descrive un approccio strutturato per sviluppare le abilità matematiche degli studenti. I livelli sono:

  1. Livello Iniziale: Gli studenti acquisiscono le basi della matematica, come il riconoscimento dei numeri e le operazioni semplici.
  2. Livello Base: Gli studenti consolidano le competenze di base, come il calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.
  3. Livello Intermedio: Gli studenti sviluppano abilità più avanzate, come la risoluzione di problemi complessi e l’uso di strumenti matematici.
  4. Livello Avanzato: Gli studenti applicano il pensiero matematico in situazioni quotidiane e analizzano dati complessi.

Questi livelli aiutano a garantire una progressione continua e coerente delle competenze matematiche durante tutto il percorso scolastico.

Ecco i livelli di competenza di Matematica per il curricolo verticale, strutturati per ciascun grado scolastico. Questo percorso accompagna gli studenti dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado, seguendo un progressivo sviluppo delle competenze matematiche.

Livelli di competenza per la matematica

Scuola dell’Infanzia

Obiettivi Generali:
L’obiettivo è avvicinare i bambini al mondo della matematica attraverso il gioco, l’esplorazione e l’osservazione. Si introducono i primi concetti di numero, spazio, forma e misura in modo ludico e contestualizzato.

Competenze:

  • Numeri e Calcolo: Riconoscere e contare oggetti, comprendere la relazione tra numeri e quantità, ordinare e confrontare piccoli numeri.
  • Spazio e Figure: Riconoscere forme semplici (cerchio, quadrato, triangolo) e comprendere le relazioni spaziali (sopra/sotto, dentro/fuori).
  • Misura: Sperimentare con concetti di misura come lungo/corto, alto/basso, e utilizzare termini per descrivere grandezze.
  • Ragionamento Logico: Risolvere semplici problemi attraverso il gioco, sviluppare capacità di classificazione e seriazione.

Scuola Primaria

Primo Ciclo (Classe 1-2):

  • Numeri e Calcolo: Comprendere il concetto di numero naturale, contare in avanti e indietro, padroneggiare l’addizione e la sottrazione con numeri piccoli, introdurre la moltiplicazione e divisione.
  • Spazio e Figure: Riconoscere e descrivere figure geometriche semplici, comprendere le direzioni e posizioni nello spazio.
  • Misura: Misurare lunghezze, pesi e capacità utilizzando unità di misura non convenzionali; introdurre le unità standard come il centimetro e il metro.
  • Ragionamento Logico: Risolvere semplici problemi quotidiani, iniziare a sviluppare strategie di risoluzione.

Secondo Ciclo (Classe 3-5):

  • Numeri e Calcolo: Comprendere i numeri fino a quattro cifre, operare con le quattro operazioni, introdurre frazioni e decimali, padroneggiare i multipli e i divisori.
  • Spazio e Figure: Riconoscere e descrivere caratteristiche delle figure geometriche più complesse, comprendere il concetto di angolo.
  • Misura: Misurare utilizzando unità di misura standard, introdurre la nozione di perimetro e anche di area per figure semplici.
  • Ragionamento Logico e Risoluzione di Problemi: Affrontare problemi più complessi utilizzando strategie diverse, riconoscere modelli e anche relazioni.

Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe 1-3:

  • Numeri e Calcolo: Padroneggiare i numeri interi, decimali e frazioni; operazioni con numeri negativi; potenze e radici; introduzione all’algebra (espressioni algebriche semplici).
  • Spazio e Figure: Studio più approfondito delle figure geometriche piane e solide, introduzione al concetto di simmetria, traslazioni e rotazioni.
  • Misura: Misurare e calcolare il perimetro, l’area e il volume di figure più complesse; introduzione al concetto di scala e proporzionalità.
  • Dati e Previsioni: Introduzione alla statistica (raccolta e rappresentazione dati), probabilità di eventi semplici.
  • Ragionamento Logico e Risoluzione di Problemi: Sviluppo del pensiero logico e critico, capacità di risolvere problemi attraverso la modellizzazione matematica.

Scuola Secondaria di Secondo Grado

Biennio (Classe 1-2):

  • Numeri e Calcolo: Approfondimento di numeri reali, operazioni con radicali, potenze con esponenti razionali e irrazionali, risoluzione di equazioni di primo e secondo grado.
  • Funzioni e Algebra: Introduzione alle funzioni lineari e quadratiche, studio delle proprietà delle funzioni, risoluzione di sistemi di equazioni lineari.
  • Spazio e Figure: Geometria analitica nel piano, studio delle coniche (parabola, ellisse, iperbole), introduzione alla trigonometria.
  • Misura: Calcolo di aree e volumi con metodi avanzati, introduzione al concetto di limite.
  • Dati e Previsioni: Approfondimento di statistica descrittiva e probabilità, introduzione alla distribuzione normale e anche alle inferenze semplici.
  • Ragionamento Logico e Risoluzione di Problemi: Capacità di affrontare problemi complessi, uso del pensiero algoritmico, introduzione alla programmazione e alla modellizzazione matematica.

Triennio (Classe 3-5):

  • Numeri e Calcolo: Studio avanzato dei numeri complessi, esponenziali e logaritmi, limiti, derivate e integrali (introduzione al calcolo infinitesimale).
  • Funzioni e Algebra: Analisi approfondita delle funzioni (polinomiali, razionali, esponenziali, logaritmiche e trigonometriche), risoluzione di equazioni e disequazioni di grado superiore.
  • Spazio e Figure: Geometria nello spazio, studio delle trasformazioni geometriche, applicazione della trigonometria in contesti complessi.
  • Misura e Analisi: Applicazione del calcolo differenziale e integrale nella risoluzione di problemi geometrici e fisici, comprensione delle funzioni integrali.
  • Dati e Previsioni: Statistica inferenziale, studio delle correlazioni e delle regressioni, probabilità avanzata e applicazioni nelle scienze e nelle tecnologie.
  • Ragionamento Logico e Risoluzione di Problemi: Sviluppo delle competenze di problem solving in contesti multidisciplinari, analisi di problemi complessi utilizzando modelli matematici.

Livelli di competenza per la matematica: Collegamenti con il QCER e le Indicazioni Nazionali

I livelli del curricolo verticale di Matematica sono allineati con le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione e con i profili di competenza delineati per la scuola secondaria di secondo grado. L’obiettivo è garantire una progressione continua delle competenze matematiche, preparando gli studenti ad affrontare con successo sia la prosecuzione degli studi, sia le sfide della vita quotidiana e del mondo del lavoro.

Questa struttura permette di sviluppare una solida base di competenze matematiche che favoriscono il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi e l’applicazione della matematica in contesti reali.

Ecco i livelli di competenza per la Matematica, nel dettaglio

LIVELLO INIZIALE

Mostra ancora insicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali ma sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Solo se guidato riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Ha difficoltà a descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche; guidato ne determina misure e abbozza modelli concreti di vario tipo.

Guidato utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…). Guidato ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Opportunamente guidato ricava semplici informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza se guidato.

Legge e comprende testi che coinvolgono semplici aspetti logici e matematici solo se indirizzato.

Guidato, riesce a risolvere facili problemi in ambiti ristretti. Indirizzato, descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce semplici ragionamenti e assistito formula ipotesi, confrontandosi con gli altri.

Riconosce ma utilizza con difficoltà rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, …).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

LIVELLO BASE

Mostra ancora insicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali ma sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Solo se guidato riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Ha difficoltà a descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche; guidato ne determina misure e abbozza modelli concreti di vario tipo.

Guidato utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…). Guidato ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Opportunamente guidato ricava semplici informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza se guidato.

Legge e comprende testi che coinvolgono semplici aspetti logici e matematici solo se indirizzato.

Guidato, riesce a risolvere facili problemi in ambiti ristretti. Indirizzato, descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce semplici ragionamenti e assistito formula ipotesi, confrontandosi con gli altri.

Riconosce ma utilizza con difficoltà rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, …).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

LIVELLO INTERMEDIO

Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; utilizza i numeri relativi, le potenze e le proprietà delle operazioni, con algoritmi anche approssimati in semplici contesti.

Opera con figure geometriche piane e solide identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio; utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; padroneggia il calcolo di perimetri, superfici, volumi. Interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di probabilità.

Utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione; stima misure di superficie e di volume utilizzando il calcolo approssimato.

Interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in tabelle e in diagrammi in modo autonomo. Sa ricavare: frequenza, percentuale, media, moda e mediana dai fenomeni analizzati.

Risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui.

Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate.

Utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per spiegare fenomeni e risolvere problemi concreti.

LIVELLO AVANZATO

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, …) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Livelli di competenza

Livelli di competenza
Livelli di competenza

Segui https://rimediomeopatici.com/rimedi-omeopatici/allium-sativum/

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/ e segui anche https://ricettedirita.it/

Leggi https://schedescuola.it/regolamento-scolastico/

Livelli di competenza

 

Livelli di competenza
Livelli di competenza

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *