Indagine sui Social: Social ieri e oggi – Un viaggio nel tempo della comunicazione
I social network sono parte della nostra vita quotidiana, ma com’era la comunicazione prima di internet e degli smartphone? Con questa indagine scopriremo come parlavano tra loro i giovani del passato e come sono cambiate le abitudini nel tempo.
L’attività: un’indagine speciale
1. Intervistiamo i nonni e i genitori
- Chiediamo loro:
- Come comunicavano con gli amici da giovani?
- Esistevano modi “segreti” per scambiarsi messaggi?
- Qual era il loro “social network” dell’epoca? (Es. piazze, bar, scuola)
- Qual era il mezzo di comunicazione più veloce e usato?
2. Raccogliamo i dati e facciamo un confronto
- Facciamo un elenco delle risposte ricevute e confrontiamole con i social e le app più usate oggi (WhatsApp, Instagram, TikTok, Snapchat…).
- Notiamo le differenze: oggi scriviamo messaggi più brevi? Ci vediamo di persona meno di prima?
3. Creiamo un grafico
- Disegniamo un grafico o una tabella per rappresentare i dati raccolti.
- Possiamo usare colori diversi per indicare i mezzi di comunicazione di ieri e di oggi.
4. Discussione in classe
- Cosa è cambiato? La comunicazione è migliorata o peggiorata?
- È più facile fare amicizia oggi rispetto al passato?
- I social ci avvicinano o ci allontanano?
Indagine sui Social: APPROFONDIMENTI
Comunicazione ieri e oggi: dai bigliettini ai social network
Oggi siamo abituati a comunicare in modo istantaneo grazie a internet, ai social e agli smartphone. Con un semplice messaggio possiamo raggiungere amici dall’altra parte del mondo, condividere foto e video, o addirittura fare videochiamate. Ma com’era la comunicazione prima dell’era digitale? Come parlavano tra loro i giovani senza WhatsApp, Instagram o TikTok?
Questa indagine ci aiuterà a fare un viaggio nel tempo per scoprire i cambiamenti nelle abitudini comunicative, confrontando passato e presente.
La comunicazione prima di internet e degli smartphone
Le lettere e i bigliettini
- Prima degli SMS e delle chat, i ragazzi si scambiavano bigliettini in classe o scrivevano lettere agli amici lontani.
- Le lettere d’amore erano molto diffuse e spesso venivano decorate con adesivi o profumate.
Il telefono fisso e le cabine telefoniche
- In molte case c’era un solo telefono fisso, spesso situato nel soggiorno. Le conversazioni non erano private come oggi!
- Le telefonate lunghe erano costose, quindi i ragazzi parlavano velocemente o usavano trucchi per risparmiare.
- Per chi non aveva un telefono a casa, c’erano le cabine telefoniche con gettoni o schede telefoniche.
Le dediche alla radio
- Un modo originale di comunicare era dedicare canzoni alla radio. Era emozionante ascoltare il proprio nome in diretta!
Gli incontri dal vivo
- Senza internet, l’unico modo per parlare con gli amici era incontrarsi di persona. I ragazzi si davano appuntamento in piazza, nei bar o nei giardini pubblici.
- Non esistevano i promemoria digitali: se ci si dimenticava dell’appuntamento, si rischiava di non vedersi!
La comunicazione oggi: tutto a portata di click
Messaggi istantanei
- Con WhatsApp, Telegram o Messenger possiamo inviare messaggi, emoji, sticker e note vocali in pochi secondi.
- Le chiamate e videochiamate sono gratuite grazie a internet, permettendoci di parlare con chiunque nel mondo.
Social network e condivisione
- Su Instagram, Snapchat e TikTok i ragazzi condividono foto, video e storie della loro vita quotidiana.
- I social permettono di comunicare non solo con gli amici, ma anche con persone famose e influencer.
Giochi online e realtà virtuale
- Molti ragazzi si incontrano e parlano direttamente nei videogiochi online, senza bisogno di vedersi dal vivo.
- Con la realtà virtuale, si può addirittura interagire in ambienti digitali come se si fosse nello stesso luogo.
Live streaming e podcast
- Oggi è possibile trasmettere video in diretta su YouTube o Twitch e comunicare con migliaia di persone contemporaneamente.
- I podcast sono una nuova forma di comunicazione: permettono di ascoltare conversazioni, interviste e racconti ovunque ci si trovi.
Indagine sui Social: Confronto tra passato e presente
Messaggi brevi | Bigliettini scritti a mano | WhatsApp, Telegram |
Telefonate | Telefono fisso, cabine telefoniche | Smartphone, videochiamate |
Socializzazione | Incontri nei luoghi di ritrovo | Chat, social network |
Espressione personale | Lettere, diari, dediche alla radio | Post, storie, video su TikTok e Instagram |
Tempo di attesa | Poteva volerci giorni per ricevere una risposta | Comunicazione istantanea |
Riflessione finale: meglio ieri o oggi?
Oggi possiamo comunicare in ogni momento e con chiunque, ma la comunicazione digitale ha anche qualche contro.
- Pro: Più veloce, immediata, ci permette di restare in contatto con persone lontane.
- Contro: A volte sostituisce le interazioni faccia a faccia, si rischia di passare troppo tempo sui social e meno tempo nella vita reale.
Domande per riflettere
- Quale metodo di comunicazione ti sembra più bello: scrivere lettere o inviare un messaggio su WhatsApp?
- Pensi che oggi i ragazzi parlino di più o di meno rispetto al passato?
- Se per un giorno non potessi usare il telefono, come comunicheresti con i tuoi amici?
La comunicazione cambia, ma l’importante è non perdere il valore delle relazioni vere!
Leggi https://rimediomeopatici.com/lilium-tigrinum/
Leggi anche https://schedescuola.it/una-breve-storia/
