Esercizi sul peso specifico

Esercizi sul peso specifico

Esegui gli esercizi sul peso specifico di seguito riportati con i risultati nelle parentesi tonde. Quando hai terminato puoi confrontare il tuo risultato con il mio.

Esercizio n 1

Determina il peso specifico di una scultura artistica che ha il volume di 8 dm3 e il peso di 20 Kgp. Di che materiale è fatta la scultura?

(2,5 g/cm3)

Esercizio n 2

Determina il peso di un oggetto di nichel (ps 8,4  g/cm3) quando occupa i seguenti volumi: 1,2 cm3; 2,4 cm3; 4,8 cm3 e 16,8 cm3. Raccogli i valori ottenuti in una tabella e poi riportali sul piano cartesiano con i volumi (V) sull’asse delle ascisse (x) ed i pesi (P) sull’asse delle ordinate (y). Disegna quindi il grafico e scegli le scale: 1 cm = 1 cm3 e 1 cm = 10 g.

Esercizio n 3

Un’antica brocca in lega metallica il cui peso è 873 gp ha una capacità di 100 cm³. Qual è il peso specifico della lega? Di quale lega si tratta?

(Ottone = 8,73 g/cm³)

Esercizio n 4

Qual è il peso di un soldatino di piombo (ps = 11,35 kg/dm3) avente il volume di 10 Kgp?

Esercizio n 5

Qual è il volume di parallelepipedo di gesso (ps = 1,4 g/cm3) che pesa 2,8 Kgp?

(2 dm3)

Esercizio n 6 

Delle biglie di vetro (ps = 2,5 kg/dm3) hanno i seguenti volumi: 2,5 cm3, 4 cm3, 7,5 cm3, 8 cm3, 9 cm3 e 9,5 cm3. Calcola i relativi pesi in grammi.

Raccogli i dati in una tabella e disegna il grafico ponendo i volumi sull’asse delle ascisse ed i pesi sull’asse delle ordinate, assumendo rispettivamente le seguenti scale: 1 cm = 1 cm3 e 1 cm = 10 g.

Esercizio n 7

Una busta di latte (ps = 1,04 g/cm3) contiene un litro di latte. Quanto pesa?

(1.004 gp)

Esercizio n 8

Un contenitore di vetro (ps = 2,5 g/cm3) pesa 100 gp. Qual è il suo volume?

(250 cm3)

Esercizio n 9

Calcola il peso di un oggetto di legno d’abete (ps 0,5) che ha il volume di 8 dm3; specifica l’unità di misura.

(P = 4 Kgp)

Esercizio n 10

Qual è il peso specifico di un corpo che ha un peso di 0,5 Kgp e un volume di 400 cm3?

(1,25 gp/ cm3)

Esercizio n 11

A quanti N corrispondono 8 Kgp?

(78,48 N)

Esercizio n 12

Un oggetto d’oro 18 carati (ps 16,8) pesa 84 gp. Qual è il suo volume?

(5 cm3)

Esercizio n 12

Una medaglietta d’argento (ps 10,50 gp/cm3) pesa 63 gp . Qual è il suo volume?

(6 cm3)

Tabella utilizzata per gli esercizi sul peso specifico

SostanzaPeso specifico g/cm3-Kg/dm3
Alcol0,8
Argento10,50
Gesso1,4
Ferro7,6
Latte1,04
Legno d’abete0,5
Mercurio13,56
Nichel8,4
Olio d’oliva0,9
Oro 18 carati16,8
Ottone8,73
Piombo11,35
Quarzo2,6
Rame8,9
Vetro2,5
Esercizi sul peso specifico
Esercizi sul peso specifico

Segui https://riciclareperrisparmiare.it/

Leggi l’articolo https://schedescuola.it/schede/scienze/le-grandezze-e-le-unita-di-misura/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *