Attività pratica: Caccia agli Acidi Grassi! ️
️
Questa attività coinvolgente aiuterà i bambini a riconoscere gli acidi grassi buoni e cattivi attraverso un gioco interattivo.
Materiali necessari:
Immagini stampate di alimenti o alimenti veri (olio d’oliva, noci, pesce, avocado, burro, biscotti, patatine fritte, ecc.).
Due cartelloni o scatole etichettate: “Acidi Grassi Buoni” e “Acidi Grassi Cattivi”.
Cartoncini colorati per annotare le caratteristiche dei grassi buoni e cattivi.
Un timer per rendere il gioco più dinamico!
Come si gioca:
- Dividere la classe in gruppi di 3-4 bambini.
- Distribuire gli alimenti o le immagini ai gruppi.
- Far discutere i bambini tra loro per decidere in quale categoria inserire ogni alimento.
- Ogni squadra incolla l’alimento sul cartellone giusto e spiega la sua scelta.
- Discussione finale: l’insegnante conferma le risposte e spiega perché alcuni alimenti sono più sani di altri.
Obiettivo:
Aiutare i bambini a comprendere la differenza tra grassi buoni (come quelli di pesce, olio d’oliva e noci) e grassi cattivi (come quelli di patatine fritte e merendine).
Incoraggiare scelte alimentari sane per una crescita forte ed equilibrata!
Variante divertente: trasformare il gioco in una gara a tempo, assegnando un premio simbolico al gruppo che completa la caccia più velocemente!
Esempio pratico: La scelta della merenda! 


Dopo aver completato il gioco, si può proporre un’attività di riflessione:
Situazione: “Siete al supermercato e dovete scegliere una merenda. Quale cibo scegliereste tra questi?”
Una banana con un po’ di noci.
Un panino con burro e salame.
Una barretta ai cereali con cioccolato.
Uno yogurt con miele e semi di chia.
Discussione:
- Quali merende contengono acidi grassi buoni?
- Quali invece hanno troppi grassi poco sani?
- Come possiamo migliorare la nostra scelta alimentare?
Conclusione: I bambini imparano che non tutti i grassi fanno male, ma bisogna scegliere quelli che fanno bene al corpo!
Leggi https://rimediomeopatici.com/conium-maculatum/
Leggi anche https://schedescuola.it/leggo-e-comprendo-atomi/
